• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [2390]
Letteratura [210]
Biografie [1081]
Arti visive [500]
Storia [224]
Sport [144]
Archeologia [135]
Musica [122]
Religioni [79]
Cinema [72]
Geografia [47]

Gelléri, Andor Endre

Enciclopedia on line

Scrittore ungherese (Budapest 1907 - Auschwitz 1945). Di umili origini, ebbe vita travagliata dalle ristrettezze economiche. Scrisse un unico romanzo, Nagymosoda ("La grande lavanderia", 1931), fortemente [...] ", 1940) di grande lirismo e dove il reale si mescola al fantastico. Nel 1944 fu deportato in Germania. I personaggi delle sue opere, i disoccupati di Budapest, i proletarî e i sottoproletarî, sono descritti con grande partecipazione e solidarietà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSCHWITZ – UNGHERESE – BUDAPEST – GERMANIA

Juhász, Ferenc

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Bia, Budapest, 1928 - Budapest 2015). Dotato di una fantasia assai ricca, spesso si abbandona a libere visioni spaziali. Più moderno è in alcune opere epiche e vero poeta quando rimane [...] in contatto con la realtà concreta. Opere: Szàrnyas csikò ("Puledro alato", 1949); A Sántha család ("La famiglia Sántha", 1951); Új versek ("Versi nuovi", 1952); A tékozló ország ("Il paese sprecato", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Csurka, István

Enciclopedia on line

Scrittore ungherese (Budapest 1934 - ivi 2012). Laureatosi all'Accademia teatrale di Budapest, ha lavorato per varî anni come drammaturgo presso i teatri di questa città. Dopo aver rappresentato con fine [...] ironia la nuova realtà politica ungherese, come nelle novelle Nász és pofon ("Nozze e schiaffi", 1956) e A ló is ember ("Anche i cavalli hanno l'anima", 1968), ne ha voluto sottolineare la decadenza morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – BUDAPEST

Kardos, Tibor

Enciclopedia on line

Studioso ungherese (Budapest 1908 - ivi 1973); fu direttore dell'Accademia di Ungheria a Roma dal 1946 al 1950 e prof. di letteratura e storia magiara presso quella univ., poi prof. di letteratura italiana [...] all'università di Budapest. Si applicò in particolare allo studio dell'Umanesimo e del Rinascimento, e delle relazioni culturali italo-magiare in tale periodo. Opere: A laikus mozgalom magyar bibliája ("La bibbia magiara del movimento laico", 1931); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – UMANESIMO – UNGHERIA – BUDAPEST – ROMA

Molnár, Ferenc

Enciclopedia on line

Molnár, Ferenc Scrittore ungherese (Budapest 1878 - New York 1952). Studiò a Ginevra, fu giornalista a Budapest e corrispondente di guerra durante la prima guerra mondiale. Esordì come scrittore di racconti nel 1900, [...] ma si conquistò una vera popolarità in patria solo con la commedia Ördög ("Diavolo", 1907). Nel romanzo A Pál-utcai fiùk ("I ragazzi della via Pál", 1907), una delle sue migliori opere, raffigura con acutezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROMANTICISMO – UNGHERESE – BUDAPEST – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molnár, Ferenc (3)
Mostra Tutti

Ambrus, Zoltán

Enciclopedia on line

Ambrus, Zoltán Letterato ungherese (Debrecen 1861 - Budapest 1932). Nelle sue novelle e nei suoi romanzi (Midás Király, "Re Midas", 1906; Solus eris, 1907) analizza e spesso deride le figure della vita budapestina della [...] sua epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – DEBRECEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambrus, Zoltán (1)
Mostra Tutti

Garai, Gábor

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Budapest 1929 - ivi 1989). La sua opera (Ének gyógyulásért "Canto per guarigione", 1958; Emberi szertartás "Rito umano", 1960; Mediterrán ősz "Autunno mediterraneo", 1962) si ispira alle [...] idealità dell'umanesimo socialista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANESIMO – UNGHERESE – BUDAPEST

Sinka, István

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Nagyszalonta 1897 - Budapest 1969). Talento originale, intuitivo, autodidatta. Il suo genere prediletto è la ballata popolare. Opere principali: Himnuszok kelet kapujában "Inni alla porta [...] dell'oriente", 1934; Vád "Accusa", 1939; Hontalanok útján "Sulla strada dei senza patria", 1943; Végy karodra idő "Prendimi sulle tue braccia, tempo!" (poesie scelte), 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Kuncz, Aladár

Enciclopedia on line

Scrittore ungherese (Arad 1886 - Budapest 1931). Nel suo capolavoro, il romanzo Fekete Kolostor ("Monastero nero", 1931), descrisse il dramma dei 400 internati con lui a Noirmoutier durante la prima guerra [...] mondiale. Scrisse inoltre il romanzo Felleg a város felett ("Nuvola sopra la città", 1931) e tradusse molto dal francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNGHERESE – BUDAPEST

Riedl, Frigyes

Enciclopedia on line

Critico letterario (Ladomér 1856 - Budapest 1921), autore di importanti studî sulla letteratura ungherese: Arany János ("J. A.", 1887); A magyar irodalom főirányai ("Indirizzi principali della letteratura [...] ungherese", 1896); Magyarok Rómában ("Ungheresi a Roma", 1900); History of Hungarian literature (1906); Die ungarische Literatur (1908). Volume postumo: Petőfi (1923) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
budapestiano
budapestiano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Budapest, capitale dell’Ungheria; come sost., abitante o nativo di Budapest.
dièta²
dieta2 dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali