• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [2390]
Musica [122]
Biografie [1081]
Arti visive [500]
Storia [224]
Letteratura [210]
Sport [144]
Archeologia [135]
Religioni [79]
Cinema [72]
Geografia [47]

Ránki, György

Enciclopedia on line

Musicista ungherese (Budapest 1907 - ivi 1988). Studiò all'accademia di musica di Budapest con Z. Kodály (1926-30) e a Parigi con A. Schaeffner, rivolgendo ben presto i suoi interessi alla musica popolare [...] ungherese e alla musica orientale: dell'una e dell'altra risentono, rispettivamente, i suoi lavori più noti, l'opera teatrale Pomádé király uj ruhája ("I vestiti nuovi del re P.", 1953) e il quintetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – PARIGI

Sándor, György

Enciclopedia on line

Pianista ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1912 - New York 2005). Dopo gli studî all'Accademia di musica di Budapest con B. Bartók e Z. Kodály, nel 1938 si trasferì negli USA, esordendo alla [...] Carnegie Hall nel 1939. Nel dopoguerra, parallelamente all'attività concertistica, si dedicò all'insegnamento conducendo corsi di perfezionamento. Ideale interprete bartokiano (nel 1946 eseguì in prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARNEGIE HALL – UNGHERESE – BUDAPEST – NEW YORK

Rozsa, Miklos

Enciclopedia on line

Compositore e musicista (Budapest 1907 - Los Angeles 1995). Studiò dapprima il violino con L. Berkovitz, poi pianoforte, viola e armonia a Budapest. Trasferitosi a Lipsia nel 1925 fu allievo di Grabner [...] (composizione) e Th. Kroyer (musicologia). Visse poi a Parigi e a Londra, e nel 1939-40 si stabilì negli USA, assumendo la cittadinanza statunitense nel 1946. Insegnò alla University of Southern California ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – PIANOFORTE – HOLLYWOOD – BUDAPEST – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rozsa, Miklos (1)
Mostra Tutti

Anda, Géza

Enciclopedia on line

Anda, Géza Musicista (Budapest 1921 - Zurigo 1976). Allievo di E. Dohnányi, vinse a diciannove anni il Premio Liszt di pianoforte, iniziando da allora un'applaudita carriera concertistica in campo internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE

Gertler, André

Enciclopedia on line

Musicista ungherese (Budapest 1907 - Bruxelles 1998). Allievo di J. Hubay e Z. Kodály, svolse attività di concertista di violino in Europa e in America, soprattutto eseguendo musica contemporanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – UNGHERESE – BUDAPEST – VIOLINO – EUROPA

Vecsey, Ferenc de

Enciclopedia on line

Musicista (Budapest 1893 - Roma 1935). Studiò il violino col padre, poi con J. Hubay e J. Joachim, ed esordì a 10 anni, divenendo uno dei più celebri violinisti del suo tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINISTI – BUDAPEST – ROMA

Szigeti, József

Enciclopedia on line

Violinista (Budapest 1892 - Lucerna 1973), allievo di J. Hubay. Stabilitosi negli USA nel 1926, visse in Svizzera dal 1951. Fu uno dei più grandi interpreti del repertorio violinistico del Novecento (B. [...] Bartók, S. S. Prokof´ev, I. F. Stravinskij) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – SVIZZERA – LUCERNA

Széll, György

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra (Budapest 1897 - Cleveland, Ohio, 1970). Studiò a Vienna e a Lipsia, avendo maestri, tra gli altri, E. Mandyczewski e M. Reger. Stabilitosi nel 1940 negli USA, fu direttore stabile [...] del Metropolitan di New York (1942-45) e dell'orchestra sinfonica di Cleveland (dal 1946) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEVELAND – BUDAPEST – NEW YORK – VIENNA – LIPSIA

Kocsis, Zoltán

Enciclopedia on line

Kocsis, Zoltán Pianista ungherese (Budapest 1952 - ivi 2016). Nel 1970 ha vinto il concorso Beethoven e nel 1973 si è aggiudicato il premio Listz. A partire da questi riconoscimenti ha avviato una lunga carriera che [...] lo ha portato a essere ritenuto uno dei migliori interpreti listziani, suonando sia come solista, sia insieme a importanti orchestre. Ha svolto inoltre numerosi concerti in duo con D. Ránki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN – UNGHERESE – BUDAPEST

Swarowsky, Hans

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra (Budapest 1899 - Salisburgo 1975). Formatosi con A. Schönberg, A. Webern, R. Strauss, fu alla guida di numerose istituzioni, tra le quali i Wiener Symphoniker (1945-47) e la Wiener [...] Staatsoper (dal 1959). Dal 1946 ha tenuto corsi di perfezionamento a Vienna, avendo tra i suoi allievi C. Abbado, Z. Mehta, G. Sinopoli. Interprete ideale della tradizione viennese da Haydn a Mahler e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WIENER STAATSOPER – SALISBURGO – SCHÖNBERG – BUDAPEST – BRUCKNER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
budapestiano
budapestiano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Budapest, capitale dell’Ungheria; come sost., abitante o nativo di Budapest.
dièta²
dieta2 dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali