• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [2390]
Sport [144]
Biografie [1081]
Arti visive [500]
Storia [224]
Letteratura [210]
Archeologia [135]
Musica [122]
Religioni [79]
Cinema [72]
Geografia [47]

Press, Irina Natanovna

Enciclopedia dello Sport (2004)

Press, Irina Natanovna Giorgio Reineri Unione Sovietica • Kharkov (Ucraina), 10 marzo 1939 • Specialità: Eptathlon, Pentathlon È stata la prima vera specialista delle prove multiple, dominando le [...] dal 1959 al 1961 e poi ancora dal 1964 al 1966, l'unico titolo che a fine carriera le mancava era quello europeo. Nel 1962, infatti, aveva dovuto ritirarsi dopo due prove per un problema muscolare e nel 1966, a Budapest, aveva dato forfait. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – BUDAPEST – UCRAINA – KHARKOV – TOKYO

Vezzali, Valentina

Enciclopedia on line

Vezzali, Valentina Schermitrice italiana (n. Jesi 1974). Grande protagonista del fioretto internazionale, all'età di 16 anni si è classificata terza ai campionati mondiali giovani (1990), seconda due anni dopo e prima nel [...] ha vinto l'oro nel fioretto ai  Mondiali di Catania e due anni più tardi l'oro a squadre ai Mondiali di Budapest. Nel 2012 ha pubblicato con B. Carbone l'autobiografia Io, Valentina Vezzali. Alle elezioni politiche del 2013 è stata eletta alla Camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – CAMERA DEI DEPUTATI – VALENTINA VEZZALI – RIO DE JANEIRO – SHEFFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vezzali, Valentina (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Berlino 1936

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Berlino 1936 Elio Trifari Numero Olimpiade: XI Data: 1° agosto-16 agosto Nazioni partecipanti: 49 Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne) Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] del CIO si riunì a Barcellona, la scrematura fondamentale era già avvenuta, con quattro candidate ancora in lizza: poi Budapest e Roma si ritirarono e rimasero soltanto Barcellona e Berlino. La Spagna era sull'orlo della guerra civile, re Alfonso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ARTHUR NEVILLE CHAMBERLAIN – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – DIRITTO INTERNAZIONALE – FRANCOFORTE SUL MENO

BEARZOT, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BEARZOT, Enzo Gigi Garanzini Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga. La [...] nella sua unica partita disputata in Nazionale, a Budapest, 0-2 con la grande Ungheria capitanata da Ferenc B. Oltre a 4 presenze in maglia azzurra, quella ricordata di Budapest nella Nazionale maggiore e altre 3 in Nazionale B, contro Turchia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FÉDÉRATION INTERNATIONALE DE FOOTBALL ASSOCIATION – FERRUCCIO VALCAREGGI – DIFENSORE CENTRALE – FULVIO BERNARDINI – FEDERICO SORDILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEARZOT, Enzo (2)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: la marcia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la marcia Sandro Aquari La marcia Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] e sui 50 km (4h14′02,4″), e infine dal titolo europeo vinto nel 1962 a Belgrado (nel 1966 vi fu il bis a Budapest). A Tokyo, in un giorno di pioggia, fu una sfida serrata tra Pamich e il britannico Paul Nihill. Per Pamich, ormai trentunenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Jacobs, Marcell

Enciclopedia on line

Jacobs, Marcell. - Atleta italiano di origini statunitensi (n. El Paso 1994). Specialista del salto in lungo e dei 100 m piani, ha iniziato a praticare l’atletica leggera a dieci anni, gareggia per le [...] il record europeo, e agli Europei di Monaco l'oro nei 100 m piani. Nel 2023 ha conquistato la medaglia d'argento nella staffetta 4x100 ai Mondiali di Budapest e l'anno successivo agli Europei di Roma l'oro nei 100 m piani e nella staffetta 4x100. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – ATLETICA LEGGERA – BUDAPEST – BELGRADO – EL PASO

Berruti, Livio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Berruti, Livio Giorgio Reineri Italia • Torino, 19 maggio 1939 • Specialità: Velocità È considerato il talento più puro mai prodotto dall'atletica italiana. Il suo trionfo sui 200 m allo stadio Olimpico [...] di autentico dilettante con il quinto posto nella finale dei 200 m alle Olimpiadi di Tokyo 1964 e il settimo agli Europei di Budapest 1966. Ai Giochi di Città del Messico, nel 1968, fu eliminato nei quarti di finale dei 200 m, ma fu finalista con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – CITTÀ DEL MESSICO – BUDAPEST – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berruti, Livio (1)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] record olimpico di 50,1″ in semifinale, Davis lo eguagliò in finale mentre il rivale si fermò a 50,8″. Il 6 agosto 1958, a Budapest, Davis tolse altri due decimi al record portandolo, con 15 passi tra un ostacolo e l'altro, a 49,2″. A Roma 1960 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sotomayor, Sanabria Javier

Enciclopedia dello Sport (2004)

Sotomayor, Sanabria Javier Giorgio Reineri Cuba • Limonar, 13 ottobre 1967 • Specialità: Salto in alto È stato il più valido interprete del Fosbury flop così come, trent'anni prima, il sovietico Valery [...] armoniosamente sviluppato (1,96 m per 80 kg), stabilì a Salamanca il nuovo primato del mondo con 2,43 m. Nel 1989 a Budapest conquistò il titolo di campione del mondo indoor nuovamente con 2,43 m, e il 29 luglio a San Juan di Portorico, nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN JUAN DI PORTORICO – FIDEL CASTRO – INDIANAPOLIS – BARCELLONA – STOCCARDA

Schmidt, Jozef

Enciclopedia dello Sport (2004)

Schmidt, Jozef Giorgio Reineri Polonia • Miechowice, 28 marzo 1935 • Specialità: Salto triplo Può essere considerato il più grande 'triplista' su pedane in terra battuta. Fu il primo a superare i [...] quale però, al sesto tentativo, superò i 16,85 m stabilendo anche il nuovo primato olimpico. Continuò a saltare anche dopo Tokyo, terminando ancora quinto ai Campionati Europei del 1966 a Budapest e settimo ai Giochi di Città del Messico del 1968. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – BUDAPEST – POLONIA – SUPERÒ – TOKYO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
budapestiano
budapestiano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Budapest, capitale dell’Ungheria; come sost., abitante o nativo di Budapest.
dièta²
dieta2 dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali