• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [2390]
Archeologia [135]
Biografie [1081]
Arti visive [500]
Storia [224]
Letteratura [210]
Sport [144]
Musica [122]
Religioni [79]
Cinema [72]
Geografia [47]

EUTYCHIDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης, Eutychides) G. Cressedi 1°. - Scultore di Sicione, il più importante scolaro di Lisippo, bronzista, scultore e pittore. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51) dice che lavorò nella 121a [...] , di età romana, di cui la migliore è la statua del Vaticano (Galleria dei Candelabri, 184). Derivazioni in marmo (Budapest), in bronzo (Parigi e Firenze), in argento (Londra), presentano alcune differenze tra loro. Più lontane derivazioni del tipo ... Leggi Tutto

KACAROV, Gavril Iliev

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KACAROV, Gavril Iliev Luigi MORETTI Archeologo e storico bulgaro, nato a Koprivštica il 4 ottobre 1874, morto il 4 giugno 1958. Professore di storia classica e orientale nell'università di Sofia (1910-43), [...] Pauly-Wissowa, "Real-Encyclopädie", VI A (1936), coll. 472-551: Die Denkmäler des thrakischen Reitergottes in Bulgarien, Budapest 1938, su Heron, il cosiddetto "dio cavaliere trace". Notevoli anche i numerosi articoli su località tracie nella citata ... Leggi Tutto

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene G. Bergonzi P. Piana Agostinetti La civiltà di la tène La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] 5-21. A.J. Lorrio, La evolución de la panoplia celtibérica, in MM, 35 (1994), pp. 212-57. W. Meid, Celtiberian Inscriptions, Budapest 1994. A. J. Lorrio, Les Celtibères: archéologie et culture, in Études celtiques, 33 (1997), pp. 7-36. F. Marco Simón ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi István Bóna I gepidi Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] H. Sevin, Die Gepiden, München 1955. D. Csallány, Archäologische Denkmäler der Gepiden im Mitteldonaubecken von 454 bis 568 u.Z., Budapest 1961. P. Lakatos, Quellenbuch zur Geschichte der Gepiden, Szeged 1973. I. Bóna, A l’aube du Moyen Âge. Gépides ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico Luca Bachechi Leone Fasani Marin Dinu Enrico Pellegrini Renata Grifoni Cremonesi Manuel Santonja Gomez Alberto Cazzella Giovanni Lilliu Alessandra [...] esteso su quel vasto territorio dell’Europa centro-orientale che comprende la Boemia, la Moravia, l’Austria Inferiore, la regione intorno a Budapest, il Sud della Polonia e, più a occidente, il bacino della Saale, la Baviera e la Svizzera. Una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

SCARBANTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia) J. Gy. Szilagyi M. Kanozsay Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] 1956 (con riassunto tedesco e russo, pp. 13-38); A. Mócsy, Die Bevölkerung von Pannonien bis zu den Markomannenkriegen, Budapest 1959, p. 43-9; A. Mócsy, in Pauly-Wissowa, Suppl. IX, 1962, cc. 597-8; 659-61. Per le mura: Sz. K. Póczy, Archaeologiai ... Leggi Tutto

GLADIATORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994 GLADIATORE Red. Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] museo): D. Faccenna, art. cit., in Bull. Com., 1956-58, p. 69, tav. i. Rilievo di Budapest (Budapest, museo): A. Hekler, Die Sammlung antiker Skulpturen, Budapest, 1929, p. 115 s., n. 1o6 s.; F. W. Göthert, Zur Kunst der römischen Republik, 1931, cap ... Leggi Tutto

LUCANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LUCANI, Vasi A. D. Trendall Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] mitologici (cfr. Napoli 1948, 2558, 2868, 3237, Louvre K 519, Bonn 2667), e per il suo trattamento di temi dionisiaci (Monaco 3262, Budapest 50.191, British Museum F 179, Napoli 1756, 1992 e rovesci di Napoli 3237 e Louvre K 519); la sua influenza è ... Leggi Tutto

ALISCA AD LATUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALISCA AD LATUS D. Adamesteanu Luogo forse ricordato dall'Itin. Anton. sul tratto di strada che collegava Alta Ripa (Tolna) con Lugio (Dunaszekoso). È uno tra i punti della strada Aquincum-Mursa, la [...] la località ad Latus. Bibl: A. Graf, Uebersicht der antiken Geographie von Pannonien, in Dissertationes Pannonicae, ser. I, fasc. 5, Budapest 1936, p. 109; K. Miller, Itin. Rom., Stoccarda 1916, c. 432; J. Csalog, Alisca-Ad Latus, in Arch. Ert., n ... Leggi Tutto

ORONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes) A. Bisi Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti. Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] griechischen Plastik, II, Lipsia 18944, pp. 172-3, fig. 184; p. 186, nota 11; H. Hekler, Die Antiken in Budapest. I. Die Sammlung antiker Skulpturen, Budapest 1929, pp. 63-7, n. 52 e fig.; P. Ducati, L'arte classica, Bologna 19392, p. 485, fig. 619 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
budapestiano
budapestiano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Budapest, capitale dell’Ungheria; come sost., abitante o nativo di Budapest.
dièta²
dieta2 dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali