• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [2390]
Musica [122]
Biografie [1081]
Arti visive [500]
Storia [224]
Letteratura [210]
Sport [144]
Archeologia [135]
Religioni [79]
Cinema [72]
Geografia [47]

Siklós, Albert

Enciclopedia on line

Musicista (Budapest 1878 - ivi 1942). Studiò all'accademia di musica di Budapest e all'estero; compositore, violoncellista e musicologo, è autore di numerosi lavori teatrali, corali, orchestrali e da camera, [...] nonché di un trattato di composizione in cinque volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST

Weiner, Leó

Enciclopedia on line

Musicista (Budapest 1885 - ivi 1960). Studiò all'Accademia di musica di Budapest, della quale divenne insegnante nel 1908. Compositore di gusto ottocentesco, sensibile agli influssi della tradizione musicale [...] folclorica, è autore di composizioni per orchestra, per complessi da camera, per pianoforte e di opere didattiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BUDAPEST

Ormandy, Eugene

Enciclopedia on line

Ormandy, Eugene Musicista (Budapest 1899 - Filadelfia 1985). Ha studiato all'accademia di Budapest e ha esordito poi come violinista. Nel 1924 ha iniziato la carriera di direttore d'orchestra. Cittadino statunitense dal [...] 1927, è stato direttore stabile di varie orchestre americane, tra cui quella di Filadelfia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – BUDAPEST

Dorati, Antal

Enciclopedia on line

Dorati, Antal Musicista ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1906 - Berna 1988). Allievo di B. Bartók e E. Kodály all'Accademia musicale di Budapest, iniziò nel 1924 l'attività di direttore d'orchestra, affermandosi [...] poi internazionalmente. È stato apprezzato interprete di Haydn. Dal 1941 ebbe la cittadinanza statunitense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – BERNA

Lang, Paul Henry

Enciclopedia on line

Musicologo ungherese (Budapest 1901 - Lakeville, Connecticut, 1991), naturalizzato statunitense. Ha studiato a Budapest, a Parigi e negli Stati Uniti. Autore di numerosi scritti, è stato insegnante nella [...] Columbia University di New York, critico musicale nel New York Herald Tribune, direttore di The Musical Quarterly, presidente (1955-58) della Società internazionale di musicologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – COLUMBIA UNIVERSITY – CONNECTICUT – STATI UNITI – MUSICOLOGIA

Barbièri, Carlo Emanuele

Enciclopedia on line

Musicista (Genova 1822 - Budapest 1867). Studiò a Napoli con G. Crescentini e con S. Mercadante. Fu direttore d'orchestra in varî teatri italiani e poi a Vienna, Berlino, Amburgo, Rio de Janeiro, e infine [...] a Budapest, dove si stabilì dal 1862. Compose musica sacra e teatrale (3 opere, balletti, farse). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – MUSICA SACRA – BUDAPEST – AMBURGO – BERLINO

Kodaly, Zoltán

Enciclopedia on line

Kodaly, Zoltán Musicista (Kecskemét 1882 - Budapest 1967). Direttore del Consiglio dell'Accademia musicale, cui diede il suo valido contributo fino agli ultimi giorni di vita, K. è considerato il capo della moderna scuola [...] . Koesler. Nel 1927 intraprese la carriera direttoriale e, dopo essere stato insegnante di etnomusicologia all'università di Budapest (1931-33), fu presidente dell'Accademia ungherese delle scienze (1946-49) e si interessò con particolare sensibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGIA – UNGHERESE – CONTRALTO – BUDAPEST – TE DEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kodaly, Zoltán (2)
Mostra Tutti

Szabó, Ferenc

Enciclopedia on line

Musicista (Budapest 1902 - ivi 1969). Studiò con Z. Kodály e L. Weiner all'Accademia di musica di Budapest, nella quale divenne prof. di composizione (1945) e direttore (1957). Nell'URSS dal 1932 al 1945, [...] fu uno dei tipici esponenti del realismo socialista in campo musicale (l'oratorio Lenin meghalt! "Lenin è morto", 1933; la cantata A sztalini törvény "La legge di Stalin", 1939) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – URSS

Erkel, Ferenc

Enciclopedia on line

Erkel, Ferenc Musicista ungherese (Gyula 1810 - Budapest 1893). Fu, dal 1938, maestro concertatore al teatro nazionale di Budapest e direttore della scuola superiore di musica (1875-86). La sua fama, assai grande in [...] Ungheria, è dovuta alle sue nove opere teatrali, di ambiente magiaro (tra le quali le più importanti sono Hunyadi László, 1844, e Bánk Bán, 1861); è anche autore dell'inno nazionale ungherese (1845). Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erkel, Ferenc (1)
Mostra Tutti

Kósa, György

Enciclopedia on line

Musicista ungherese (n. Budapest 1897 - m. 1984). Ha studiato con B. Bartók, E. Dohnányi e altri maestri all'Accademia musicale di Budapest. Compositore, pianista, direttore d'orchestra e insegnante, è [...] autore di opere teatrali, balletti, musiche di scena, oratorî, cantate, messe e altre pagine sacre, lavori orchestrali e da camera, pezzi per coro, in cui si notano successivamente l'influenza di Bartók, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – UNGHERESE – BUDAPEST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
budapestiano
budapestiano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Budapest, capitale dell’Ungheria; come sost., abitante o nativo di Budapest.
dièta²
dieta2 dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali