• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [2390]
Musica [122]
Biografie [1081]
Arti visive [500]
Storia [224]
Letteratura [210]
Sport [144]
Archeologia [135]
Religioni [79]
Cinema [72]
Geografia [47]

Schiff, András

Enciclopedia on line

Schiff, András Schiff, András. – Pianista ungherese naturalizzato inglese (n. Budapest 1953). Ha studiato pianoforte fin dall’infanzia, formandosi in seguito alla Accademia Ferenc Liszt e poi dal 1979 a Londra. Ospite [...] delle più importanti rassegne musicali del mondo, considerato tra i massimi interpreti di Bach e Mozart, spazia in un repertorio che include anche Haydn, Beethoven, Schubert, Schumann e Bartók. Nel 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BEETHOVEN – UNGHERESE – BUDAPEST – LONDRA

Eötvös, Peter

Enciclopedia on line

Eötvös, Peter Compositore e direttore d’orchestra ungherese (Odorheiu Secuiesc 1944 - Budapest 2024). La sua musica è contraddistinta da una grande teatralità (frutto dell’esperienza maturata in età giovanile scrivendo [...] stato professore presso la Hochschule für Musik di Colonia e presso quella di Karlsruhe, e nel 1991 ha fondato a Budapest l’International Eötvös Institute Foundation, dove ha insegnato a giovani direttori e compositori. Tra i molti premi che gli sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERND ALOIS ZIMMERMANN – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – MUSICA CONTEMPORANEA – BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA

László, Magda

Enciclopedia on line

Cantante (Marosvásárhely 1920 - Roma 2002). Studiò all'Accademia musicale di Budapest e iniziò l'attività artistica in Ungheria, trasferendosi successivamente in Italia. Soprano da teatro e da concerto, [...] acquistò rinomanza internazionale soprattutto come interprete di musica moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – BUDAPEST – SOPRANO – ITALIA – ROMA

Kurtag, György

Enciclopedia on line

Kurtag, György Compositore ungherese di origine romena (n. Lugoj 1926). Allievo a Budapest di S. Veress, F. Farkas e P. Kadosa, a Parigi di D. Milhaud e O. Messiaen, sentì inizialmente l'influenza bartokiana, spingendosi [...] già alla fine degli anni Cinquanta oltre le esperienze weberniane. Tra le sue opere, musiche di scena, pianistiche, cameristiche e sinfoniche. Ha ricevuto nel 1993 il premio internazionale Feltrinelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRABBASSO – UNGHERESE – LIGATURA – BUDAPEST – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kurtag, György (1)
Mostra Tutti

Veress, Sándor

Enciclopedia on line

Veress, Sándor Musicista (Kolozsvár 1907 - Berna 1992). Studiò all'accademia di musica di Budapest con B. Bartók e Z. Kodály. Compositore, pianista e studioso di etnologia musicale, prof. di composizione all'accademia [...] di Budapest (dal 1943), nel 1949 si trasferì in Svizzera ove insegnò al conservatorio di Berna e in quell'università. È autore di musiche teatrali, orchestrali, corali e da camera, tra cui figurano i balletti Csodafurulya ("Il piffero magico", 1937) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGIA MUSICALE – PAUL KLEE – KOLOZSVÁR – ORCHESTRA – TROMBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veress, Sándor (1)
Mostra Tutti

KOSMA, Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kosma, Joseph (propr. Jozsef) Ermanno Comuzio Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] Carné fu premiata al Festival di Cannes del 1951. Di famiglia ebrea, K. iniziò da adolescente, a Budapest, a suonare il pianoforte accompagnando film muti, mentre frequentava il Conservatorio. Diplomatosi in composizione e direzione d'orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN ANTONIO BARDEM – FESTIVAL DI CANNES – JACQUES PRÉVERT – DISEGNI ANIMATI – MARC ALLÉGRET

ÁBRÁNYI, Emil

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e direttore d'orchestra. Figlio del precedente, nacque a Budapest il 22 settembre del 1880, e nell'Accademia di musica di Budapest stessa compì i suoi studî musicali. Fu maestro concertatore [...] e direttore dei teatri di Colonia e di Hannover; dal 1921 diresse il Teatro dell'opera popolare di Budapest. Oltre che di opere sinfoniche e corali e di varit musiche da camera, è autore di alcune opere teatrali, rappresentate con buon esito nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: HANNOVER – BUDAPEST

Végh, Sándor

Enciclopedia on line

Musicista (Kolozsvár 1912 - Salisburgo 1997). Celebre violinista, studiò all'accademia di musica di Budapest e fece parte del Quartetto d'archi ungherese. Nel 1943 formò il Quartetto Végh insieme con S. [...] Zöldi (secondo violino), G. Janzer (viola), P. Szabó (violoncello). Abbandonata la carriera violinistica, si dedicò alla direzione d'orchestra, esibendosi con i Berliner Philarmoniker e i Wiener Philarmoniker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER PHILARMONIKER – SALISBURGO – KOLOZSVÁR – UNGHERESE – BUDAPEST

Sebastian, Georges

Enciclopedia on line

Nome con cui è noto il direttore d'orchestra ungherese naturalizzato francese György Sebestyén (Budapest 1903 - Parigi 1989). Studiò con L. Weiner, Z. Kodály e B. Walter. Fu direttore dell'orchestra di [...] radio Mosca (1931-37). Trasferitosi negli USA nel 1938, dal 1946 fu a Parigi, dove divenne direttore dell'Opéra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – PARIGI – MOSCA

Slavenski, Josip

Enciclopedia on line

Nome d'arte del musicista Josip Štolcer (Čakovac, Međumurje, 1896 - Belgrado 1955). Studiò a Budapest, Praga e Parigi e insegnò composizione nelle Accademie di musica di Zagabria e Belgrado. Scrisse balletti, [...] musica da camera, vocale e lavori strumentali, di ispirazione nazionale, ma di gusto moderno nell'armonia e nell'orchestrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – BUDAPEST – BELGRADO – ZAGABRIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
budapestiano
budapestiano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Budapest, capitale dell’Ungheria; come sost., abitante o nativo di Budapest.
dièta²
dieta2 dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali