• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [124]
Archeologia [23]
Geografia [23]
Arti visive [30]
Religioni [19]
Geografia umana ed economica [11]
Biografie [14]
Storia [12]
Geopolitica [10]
Scienze politiche [10]
Asia [8]

VIHARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIHARA G. Scaglia Il v. è quella parte di un complesso di vani tagliati nella roccia, usato come abitazione dai monaci buddisti, e consiste in un cortile con celle individuali. L'accesso alle celle [...] è dato da verande a più piani, i cui particolari di intreccio e gli archi a ferro di cavallo intagliati nella pietra indicano chiaramente la derivazione da prototipi lignei. L'esempio più antico che si ... Leggi Tutto

HASTINAPURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HASTINAPURA J. Auboyer La città di H. in India, è citata nel Mahābhārata come capitale dei Paurava; uguale menzione trova nei Purāna, nei testi jaina e buddisti. Nel luogo dove la città sorgeva a N-E [...] di Delhi, gli scavi effettuati tra il 1949 e il 1952 dall'Archaeological Survey of India hanno messo in luce cinque strati che si riferiscono a cinque diverse dominazioni. Del primo rimangono scarse vestigia; ... Leggi Tutto

LU TʼAN-WEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LU T'AN-WEI A. Tamburello Pittore cinese vissuto a Nanchino nel V sec. d. C. durante il periodo della dinastia Sung (420-479). Fu pittore di soggetti buddisti e ritrattista famoso. In tale qualità, [...] di genere figurativo, non sembra sia stato molto versato per la pittura di paesaggio. Nei temi di ispirazione buddista - secondo quanto è risaputo - le sue composizioni dovevano rivelare forte influenza stilistica delle opere delle grotte di Yünkang ... Leggi Tutto

KARLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARLI G. Scaglia * Località nelle montagne dell'India occidentale, ove si trova il più importante fra i templi rupestri del periodo Shunga-Āndhra (185 a. C.-50 d. C.). Come tanti altri monumenti buddisti, [...] anche questo andò soggetto a successivi rifacimenti e ad aggiunte nel periodo Gupta; ma il principale interesse è presentato dalle sculture del periodo Āndhra (v. indiana, arte). Il chaitya di K. è il ... Leggi Tutto

HADDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HAḌḌA G. Ambrosetti A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad. Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] ricco di grotte naturali ed artificiali, si scorgono monticoli di detriti, resto dei muri in terra cruda di antichi monasteri buddisti; la maggior parte delle rovine si raccoglie per oltre un km attorno a H.; altri monumenti sono individuabili lungo ... Leggi Tutto

AMARAVATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMARĀVATĪ J. Auboyer Ī Fu la capitale orientale degli Āndhra (v. Āndhra, epoca), o Sātavāhana; la sua importanza crebbe quando quei popoli persero i loro possedimenti occidentali. Il luogo della città, [...] che, secondo il Mañjushrīmūlakalpa (il libro della regola, che si fonda sul Mañjushrī, uno dei più celebri Bodhisattva tra i buddisti del N), dove è citato, conteneva le reliquie dello stesso Buddha. La fama del santuario attirava i pellegrini: il ... Leggi Tutto

LAURIYA - NANDANGARH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAURIYA - NANDANGARH J. Auboyer Località dell'India. A N del villaggio di L., nel Biha, si notano alcuni tumuli, disposti in tre file, delle quali due orientate da N a S, la terza da O a E. I tumuli [...] . Bloch vi praticò degli scavi). Due ipotesi sono state formulate a proposito di questi tumuli: antiche tombe reali o stūpa buddisti. In ogni caso, entro uno di essi sono state trovate ossa mescolate a carbone, e ciò troverebbe corrispondenza in quel ... Leggi Tutto

KASHMIR, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASHMIR, Arte del H. Goetz La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] di Mirpur Khass nel Sind o di Samlajī nel Gujarat. Lo stile figurato tardo-ellenistico è rappresentato invece da teste buddistiche in stucco e in terracotta, ritrovate presso Ushkur (museo di Srinagar) e presso Akhnur, dove la valle del Chenab sbocca ... Leggi Tutto

CONVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONVENTO Red. J. Auboyer Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] Si ritrova in Afghanistan, dove le grotte di Bāmiyān e di Kakrak riprendono sensibilmente gli stessi schemi. Tutti i paesi buddisti hanno così elevato importanti monasteri. Ma in alcuni non resta traccia di monasteri antichi, come nei paesi Khmer o a ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
buddista
buddista (o buddhista) s. m. e f. e agg. [dal nome di Budda] (pl. m. -i). – Seguace del buddismo; come agg.: popolazioni b.; religione b., il buddismo stesso.
buddìstico
buddistico buddìstico (o buddhìstico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo al buddismo: dottrina b.; studî b.; o che è proprio del buddismo, dei buddisti: un desiderio di b. annientamento delle sensazioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali