• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Medicina [192]
Patologia [64]
Anatomia [59]
Biologia [56]
Fisica [48]
Zoologia [41]
Biografie [40]
Fisiologia umana [34]
Botanica [37]
Arti visive [36]

masticazione

Enciclopedia on line

Suddivisione meccanica degli alimenti, prodotta dai denti mentre i movimenti della lingua e delle guance concorrono al rimescolamento del bolo preparato dall’azione della saliva. Nella m. dell’Uomo entrano [...] abbassamento, nonché di propulsione e retrazione della mandibola. L’atto masticatorio è dominato da centri corticali e bulbo-protuberanziali e rappresenta una successione di atti riflessi, provocati dalla presenza del bolo alimentare nel cavo orale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: NERVO MANDIBOLARE – MASSETERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su masticazione (1)
Mostra Tutti

MOTORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164) Mario Medici Mario Medici Carmelo Caputo - Massimo Feola Mario Carafa Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] una caduta idrica di 34,6 m; il diametro esterno delle giranti è di 9,5 m; nel campo delle turbine-bulbo (o turbine tubolari a palettaggi assiali), le macchine Neyrpic dell'impianto statunitense di Rock Island, sviluppanti ciascuna una potenza di 54 ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE NUCLEOTERMOELETTRICA – COEFFICIENTE ADIMENSIONALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

Beckmann Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Beckmann Ernst Beckmann 〈bèkman〉 Ernst [STF] (Solingen 1853 - Berlino 1923) Prof. di chimica nell'univ. di Berlino (1912). ◆ [MTR] [CHF] Apparecchio, o crioscopio, di B.: strumento per misurare il peso [...] del crioscopio di B. ed è caratterizzato dal fatto di terminare in basso con un bulbo relativ. grosso e in alto con un piccolo sifone; la capacità relativ. grande del bulbo (circa 2 cm3) e il piccolo diametro del tubo capillare assicurano, sia pure a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

sperone

Enciclopedia on line

sperone Arnese di metallo applicato agli stivali del cavaliere in corrispondenza dei calcagni per stimolare, pungendola ai fianchi, la cavalcatura (v. fig.). Nelle costruzioni navali, speciale forma del [...] con l’urto, la parte subacquea dello scafo attaccato. Uno s. si trova, per scopi completamente diversi, sotto forma di bulbo rigonfio in alcune carene moderne, quale forma adatta a ridurne la resistenza al moto e soprattutto a frenare i movimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – TEMI GENERALI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: BECCHEGGIO – SCAFO

THEILE, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

THEILE, Friedrich Wilhelm Primo Dorello Anatomista, nato a Buttstädt (Sassonia Weimar) l'11 novembre 1801, morto il 20 ottobre 1879. Si laureò in medicina a Jena nel 1825 e dopo aver esercitato per [...] nel 1834 a Berna. Pubblicò numerosi lavori, occupandosi specialmente della struttura e delle funzioni del midollo spinale e del bulbo e dell'innervazione della laringe. Insieme con i più valenti anatomici dell'epoca prese parte alla compilazione dell ... Leggi Tutto

fascicolo cuneato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fascicolo cuneato Fascio di fibre nervose ascendenti che in fisiologia, insieme al fascicolo gracile, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili [...] del midollo. Il fascicolo cuneato termina nella parte caudale del bulbo, dove le sue fibre formano sinapsi con le cellule del volta, dopo aver attraversato la linea mediana del bulbo, ritrasmette le informazioni al nucleo ventrale postero-laterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA

Babinski, Joseph-Jules-Francois-Felix

Dizionario di Medicina (2010)

Babinski, Joseph-Jules-François-Félix Neuropsichiatra francese (Parigi 1857 - ivi 1932); aiuto di J.-M. Charcot alla Salpêtrière, autore di notevoli ricerche cliniche nel campo della neurologia e della [...] fisiopatici (comparsa di parestesie, contratture, ecc. dopo un trauma). Sindrome di B.-Nageotte: sindrome bulbare alterna (➔ bulbo), con emiparesi controlaterale e perdita di sensibilità. Segno di Babinski Inversione del riflesso plantare, cioè l ... Leggi Tutto
TAGS: SEGNO DI BABINSKI – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – IPOTALAMO – OBESITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babinski, Joseph-Jules-Francois-Felix (1)
Mostra Tutti

stafiloma

Dizionario di Medicina (2010)

stafiloma Ectasia, estroflessione, sfiancamento di una porzione della parete oculare. Frequentemente, se fa trasparire il tessuto uveale pigmentato, lo s. assume un colorito ora bruno ora bluastro. L’ectasia [...] sua comparsa è favorita da ferite o da ulcere) oppure la sclera (s. sclerale: spesso è conseguenza di glaucomi). Una forma particolare, primitiva, è lo s. posteriore, che interessa il polo posteriore del bulbo e che si accompagna per lo più a miopia. ... Leggi Tutto

lemnisco

Enciclopedia on line

Nell’anatomia del sistema nervoso centrale, denominazione tradizionale di alcuni sistemi di vie sensitive. Il l. laterale è la via acustica centrale, quale si delinea al confine tra ponte e mesencefalo [...] sensibilità epicritica; è costituito dal complesso delle fibre sensitive che prendono origine dai nuclei gracile e cuneato del bulbo e, dopo essersi incrociate nella linea mediana, a ridosso delle piramidi, come fibre arciformi interne, risalgono nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA – CHIRURGIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MIDOLLO SPINALE – MESENCEFALO – ENCEFALO – TALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lemnisco (1)
Mostra Tutti

duodeno

Dizionario di Medicina (2010)

duodeno Lucio Mandalà Il tratto iniziale dell’intestino tenue posto tra lo stomaco e il primo tratto del digiuno: la sua lunghezza varia tra i 25 e i 30 cm. Al suo interno trovano sbocco il dotto coledoco [...] di varia natura provenienti dal pancreas esocrino e dal fegato (bile). Struttura Di solito si distinguono una porzione superiore detta bulbo, un ginocchio superiore che immette nel secondo d., o parte discendente, dove sboccano il coledoco e i dotti ... Leggi Tutto
TAGS: SECREZIONE ENDOCRINA – COLECISTOCHININA – INTESTINO TENUE – PLESSO CELIACO – SANGUE VENOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duodeno (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 62
Vocabolario
bulbo
bulbo s. m. [dal lat. bulbus, gr. βολβός]. – 1. In botanica, germoglio sotterraneo di forma globosa più o meno ovata (tipico quello della cipolla); è costituito da un fusto brevissimo (disco o girello), circondato da foglie generalmente carnose...
bulbare
bulbare agg. [der. di bulbo]. – Del bulbo, soprattutto come termine anatomico: sindrome b., sindrome neurologica determinata da lesione circoscritta del bulbo spinale o midollo allungato; uretra b., la porzione dilatata dell’uretra perineale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali