• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Cronologia della Seconda guerra mondiale

Atlante (2025)

Cronologia della Seconda guerra mondiale Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] : I tedeschi inviano l’Afrikakorps in Africa del Nord a supporto delle armate italiane in difficoltà.1° marzo: La Bulgaria si unisce all’Asse.10 aprile: I leader del movimento Ustaša proclamano il cosiddetto Stato indipendente di Croazia. Lo ... Leggi Tutto

Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eur

Atlante (2024)

Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eur Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eurozonaFin dalla fondazione dell’Unione Europea (UE), ogni Commissione ha sempre concluso il mandato esercitando [...] in tema di allargamento si scontrerà con gli interessi e le potenziali opposizioni dei singoli membri. Come proprio nel caso della Bulgaria, che frena ogni mano tesa da Bruxelles verso la Macedonia del Nord. Così come fanno Cipro quando si parla di ... Leggi Tutto

La lunga estate degli studenti italiani

Atlante (2024)

La lunga estate degli studenti italiani L’Italia è tra i Paesi europei in cui le vacanze scolastiche estive durano di più, circa 13 settimane. Non si tratta di un caso unico perché una pausa estiva così lunga la troviamo anche in Albania, Grecia, [...] Islanda, Lettonia, Malta e Portogallo. Tra le 10 e le 12 settimane si riposano gli studenti di Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Estonia, Macedonia del Nord, Montenegro, Romania, Serbia, Spagna, Turchia e Ungheria; gli studenti che hanno tra le 8 e le ... Leggi Tutto

Le parole della vittoria: Martellini e Caressa

Atlante (2023)

Le parole della vittoria: Martellini e Caressa «Signori all’ascolto, qualunque cosa io ora dicessi stonerebbe di fronte allo spettacolo che sta svolgendosi all’Olimpico, spettacolo che ci porta alla commozione, perché dopo trent’anni… dopo trent’anni [...] superò Romania, Svizzera e Cipro) e i quarti di finale con gare di andata e ritorno (l’Italia perse 3 a 2 in Bulgaria, ma superò il turno vincendo 2 a 0 in casa), la fase finale vide coinvolte appena quattro squadre: Iugoslavia, Inghilterra, Unione ... Leggi Tutto

Elezioni in Bulgaria, vittoria dei conservatori di Boyko Borisov

Atlante (2022)

Elezioni in Bulgaria, vittoria dei conservatori di Boyko Borisov Le elezioni di domenica 2 ottobre in Bulgaria potrebbero lasciare il Paese in una situazione di incertezza e di instabilità. L’affluenza alle urne è stata molto bassa, restando al di sotto del 40%; una [...] percentuale che sicuramente è stata influenzata ... Leggi Tutto

Bulgaria, elezioni senza un vincitore

Atlante (2021)

Bulgaria, elezioni senza un vincitore Dalle elezioni di domenica 11 luglio in Bulgaria non emerge un chiaro vincitore e molti osservatori ritengono difficile la formazione di un governo omogeneo e duraturo. D’altra parte, ritornare al voto [...] una terza volta in pochi mesi non sembra una sc ... Leggi Tutto

Turchia, il Paese circondato da muri

Atlante (2021)

Turchia, il Paese circondato da muri Un Paese circondato da muri. Fatta eccezione per la zona costiera e il confine con Georgia e Bulgaria, la Turchia di oggi è quasi completamente sigillata da alte mura di recinzione. Dove non ci sono barriere [...] i confini sono bloccati come nel caso del ... Leggi Tutto

Bulgaria, divampa lo scontro tra establishment e società civile

Atlante (2020)

Bulgaria, divampa lo scontro tra establishment e società civile Da giorni ormai la Bulgaria è preda di uno scontro epocale tra le forze politiche oligarchiche che hanno dominato la scena politica dal crollo del muro di Berlino e la società civile. Pacifiche proteste [...] hanno occupato per giorni il centro della capi ... Leggi Tutto

Proteste in Bulgaria. Ragioni e obiettivi

Atlante (2020)

Proteste in Bulgaria. Ragioni e obiettivi A un mese dall’incidente in diretta streaming che ha dato il via alle proteste di piazza contro il governo bulgaro e la corruzione dilagante nel Paese, i manifestanti non accennano a smettere di bloccare [...] quotidianamente le strade della capitale. Qua ... Leggi Tutto

La mia compagna sta seguendo un corso di lingua italiana che si svolge online in Bulgaria e di conseguenza la sua maestra è b

Atlante (2020)

Ci vuole più tolleranza, diciamo: sia da parte della maestra sia da parte del gentile lettore che ci ha posto il quesito. Perché? La forma metro, femminile di genere in quanto accorciamento del sostantivo femminile metropolitana, è senz’altro la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
bùlgaro
bulgaro bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pauliciani
pauliciani s. m. pl. [dal lat. Pauliciani, gr. Παυλικιανοί]. – I seguaci di una setta ereticale sorta verso la metà del sec. 7° in Armenia e in Siria e diffusasi poi in Frigia e in Bulgaria, la quale, organizzata da Costantino di Samosata,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Bulgaria
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). Elemento centrale nella geografia fisica della Bulgaria...
Bulgaria
(Comitatus bulgariensis) Comitato medievale del Milanese, testimoniato dal 9° sec. e comprendente la zona dell’odierno comune di Abbiategrasso: il nome derivò forse dai Bulgari stanziatisi in quella zona nel 6° sec. al seguito dei Longobardi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali