• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [1247]
Storia [275]
Biografie [216]
Geografia [143]
Arti visive [166]
Archeologia [145]
Europa [83]
Geografia umana ed economica [78]
Diritto [83]
Religioni [72]
Storia contemporanea [57]

Galerio Massimiano

Dizionario di Storia (2010)

Galerio Massimiano (Caius Galenus Valerius Maximianus Augustus) Imperatore romano (n. Serdica, od. Bulgaria-m. Roma 311 d.C.). Segnalatosi in imprese militari, fu creato cesare (293) da Diocleziano [...] e Massimiano e, dopo la loro abdicazione (305), divenne augusto dell’Oriente dell’impero, mentre Costanzo Cloro lo fu per la parte occidentale. Regnò nel periodo turbolento seguito alla morte di Costanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – COSTANZO CLORO – DIOCLEZIANO – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galerio Massimiano (2)
Mostra Tutti

Tracia

Enciclopedia on line

(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] ) alle quali si aggiunsero la Mesia Inferiore e la Scizia. Nel 5° sec. la T. subì le pressioni di Goti, Unni e Bulgari; difesa validamente dagli imperatori di Bisanzio, nel 7° sec. la regione divenne un tema dell’Impero bizantino. Nel 1361 i Turchi s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tracia (2)
Mostra Tutti

Struma

Enciclopedia on line

(gr. Στρυμών, turco Kara-su) Fiume della Penisola Balcanica (408 km), tributario dell’Egeo. Scorre in Bulgaria e in Grecia. Ha origine dalle pendici del Vitoša, attraversa i bacini di Pernik e di Radomir, [...] quindi separa il gruppo Rila-Pirin dai rilievi su cui corre il confine tra la Bulgaria e la Macedonia e, superata una gola e traversata la pianura litoranea ricca di laghi, sbocca nel Golfo di Orfani. Principale affluente è la Strumica (100 km). È lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: PENISOLA BALCANICA – GOLFO DI ORFANI – MACEDONIA – ANFIPOLI – STRIMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Struma (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Mafalda di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAVOIA, Mafalda di (XXX, p. 963) L'armistizio dell'8 settembre 1943 colse Mafalda in Bulgaria, dove si era recata ad assistere la sorella Giovanna, rimasta vedova di re Boris pochi giorni prima. Tornata [...] in Italia, il 22 settembre 1943 fu dai Tedeschi arrestata in piazza San Pietro e successivamente internata nel campo di concentramento di Buchenwald, dove fu isolata in una baracca. Già deperita per il ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – BULGARIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Mafalda di (2)
Mostra Tutti

VIDIN

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDIN (A. T., 81) Giuseppe CARACI Saul MEZAN Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] , sul Danubio, raggiungendo a ovest la linea di spartiacque dei fiumi Timok e Morava; a est giungeva fino al fiume Oescus (in bulgaro Iskar); il Danubio serviva di frontiera a nord. Verso la fine del sec. XIII Sisman è vinto e cacciato dai Serbi che ... Leggi Tutto

Stéfano Držislav re di Croazia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 997) e successore (969) di Michele Cressimiro II. Si sottrasse al dominio del re di Bulgaria Samuele alleandosi con Bisanzio, che gli affidò il governo di alcune città dalmate e gli conferì [...] il titolo di re inviandogli le insegne relative. Per primo fu incoronato re di Croazia e Dalmazia dal vescovo di Spalato. Basilio II lo nominò esarca di Dalmazia, col titolo di patrizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILIO II – DALMAZIA – BULGARIA – BISANZIO

Macedonia

Enciclopedia on line

(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] e subì in M. altri sacrifici territoriali (mentre la M. settentrionale entrava a far parte del nuovo Stato iugoslavo). Nel 1941 la Bulgaria scese in campo a fianco dell’Asse per assicurarsi il possesso della M., di cui occupò una larga parte. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – ALFABETO, CIRILLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia (1)
Mostra Tutti

Macedonia del Nord, Repubblica della

Enciclopedia on line

Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] è premier del Paese D. Kovačevski, subentrato al dimissionario Z. Zaev. Membro della NATO dal marzo 2020, nel giugno 2022 la Bulgaria ha annullato il veto all'avvio dei negoziati per l'ingresso del Paese nell'Unione europea; tali negoziati sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia del Nord, Repubblica della (12)
Mostra Tutti

Malinov, Aleksander

Enciclopedia on line

Malinov, Aleksander Uomo politico bulgaro (Pandaklij, Bessarabia, 1876 - Sofia 1938); capo del Partito democratico, divenne presidente del Consiglio quando la Bulgaria si proclamò indipendente (1908). Caduto nel 1911, tornò [...] al potere nel 1918. Imprigionato durante la dittatura di A. Stambolijski, fu liberato dopo l'assassinio di questo. Tornò una terza volta al potere (1931) guidando una coalizione tra i partiti d'opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – BESSARABIA – BULGARIA – SOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malinov, Aleksander (2)
Mostra Tutti

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro Krassimir Stantchev Vassja Velinova Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] 3-5 jun 2007), zbornik radova VI, Niš 2008, pp. 357-368. 9 Maximes pour la conduite du Prince Michel, Roy de Bulgarie, traduites du Grec en vers François [sic!], et presentées au Roy par le Pere D. Bernard Theatin, Paris, Imprimerie Royale, 1718. 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
bùlgaro
bulgaro bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pauliciani
pauliciani s. m. pl. [dal lat. Pauliciani, gr. Παυλικιανοί]. – I seguaci di una setta ereticale sorta verso la metà del sec. 7° in Armenia e in Siria e diffusasi poi in Frigia e in Bulgaria, la quale, organizzata da Costantino di Samosata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali