• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [1247]
Storia [275]
Biografie [216]
Geografia [143]
Arti visive [166]
Archeologia [145]
Europa [83]
Geografia umana ed economica [78]
Diritto [83]
Religioni [72]
Storia contemporanea [57]

Dobrugia

Dizionario di Storia (2010)

Dobrugia Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero, politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. La parte romena forma, secondo il riordinamento amministrativo del [...] sotto il dominio turco, cui soggiacque fino alla metà del sec. 18°. Contesa dal Congresso di Berlino in poi (1878) fra Romania e Bulgaria, con la Pace di Bucarest (1913) la D. fu divisa fra i due Paesi e la Pace di Neuilly (nov. 1919) confermò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO BIZANTINO – ISACCO I COMNENO – MESIA INFERIORE – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dobrugia (3)
Mostra Tutti

LEVSKI, Vasil Ivanov

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEVSKI, Vasil Ivanov Enrico Damiani Nato a Karlovo nel 1837, fu il maggiore rappresentante della lotta per la liberazione della Bulgaria dal giogo ottomano. Rimasto orfano di padre ancora bambino e [...] parte a una sommossa contro i Turchi (1862); nel 1867 partecipò alla disgraziata sollevazione d'un drappello di patrioti bulgari guidati da Panajot Hitov. Incontratosi poi con Ljuben Karavelov, organizzò con lui un piano di propaganda e di azione ... Leggi Tutto

Valacchia

Enciclopedia on line

(rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio, che con largo semicerchio ne segna il confine con la Serbia, la Bulgaria e la Dobrugia. La regione [...] è costituita da una serie di terrazzi profondamente incisi dall’erosione, che a N e a O si appoggiano all’arco carpatico e digradano a S verso le vaste pianure che accompagnano la riva sinistra del Danubio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – GUERRA DI CRIMEA – LINGUE ROMANZE – LINGUA LATINA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valacchia (3)
Mostra Tutti

Averescu, Alexandru

Enciclopedia on line

Averescu, Alexandru Generale e uomo politico romeno (Ismail 1859 - Bucarest 1938). Capo di stato maggiore (1911), comandante dell'esercito nella guerra contro la Bulgaria (1913), le sue gesta nel corso della prima guerra [...] mondiale (operazioni di Flămânda del 1916 e battaglia di Mărăşeşti del 1917) lo resero popolarissimo. Capo del governo nel 1918, firmò i preliminari di pace a Buftea (5 marzo). Capo del nuovo partito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BUCAREST – BULGARIA – ROMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Averescu, Alexandru (2)
Mostra Tutti

Serbia

Enciclopedia on line

Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] di carbone si trovano a Rtanj, Zaječar e Aleksinac; l’altro minerale di cui è ricca la regione montagnosa che si incunea fra Romania e Bulgaria è il rame, estratto a Bor e a Majdanpek, ma anche più a O, a Raška, tra i due massicci del Kopaonik e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia (10)
Mostra Tutti

Ikonomov, Todor

Enciclopedia on line

Patriota e uomo politico bulgaro (Žeravno 1835 - Šumen 1892), uno dei capi del movimento bulgaro che condusse alla creazione del principato di Bulgaria (1878), fu ministro dell'Interno, vicepresidente [...] della Costituente di Tirnovo (1879) e quindi nel gabinetto di coalizione di A. Cankov (1883) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI BULGARIA – BULGARO

Giovanni XXIII papa, santo

Enciclopedia on line

Giovanni XXIII papa, santo Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] fu quindi (1925) arcivescovo titolare di Areopoli, poi visitatore apostolico e (dal 1932) delegato apostolico in Bulgaria. Trasferito nel 1934 alla chiesa titolare arcivescovile di Mesembria, nel 1935 fu nominato amministratore e delegato apostolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XXIII papa, santo (6)
Mostra Tutti

Kolarov, Vasil

Enciclopedia on line

Uomo politico bulgaro (Šumen 1877 - Sofia 1950): comunista, insieme a G. Dimitrov organizzò l'insurrezione del 1923, riparando quindi a Mosca. Tornato in Bulgaria (1944) al seguito delle truppe sovietiche, [...] fu tra i principali esponenti del fronte patriottico; presidente della Sobranje (dal 1945), presidente provvisorio della Repubblica (dal 1946), poi primo presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kolarov, Vasil (3)
Mostra Tutti

Decio

Dizionario di Storia (2010)

Decio (C. Messius Quintus Traianus Decius) Decio (C. Messius Quintus Traianus Decius) Imperatore romano (presso Sirmio, od. Serbia, ca. 200-presso Abritto, od. Bulgaria, 251). Generale di Filippo l’Arabo, [...] dopo aver vinto i goti fu acclamato imperatore dalle truppe (249). Vinto e ucciso Filippo, si impegnò nel riordinamento dell’esercito e nella costruzione di opere militari; organizzò una persecuzione sistematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – GOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decio (4)
Mostra Tutti

balcanica, questione

Enciclopedia on line

Complesso di rivalità e tensioni che, a partire dal 19° sec. e in concomitanza con la crisi dell'Impero ottomano, coinvolse la Penisola Balcanica, comprendente la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia [...] ottomano nel 19° sec., mentre sorgevano nell'area nuovi Stati, come la Grecia, la Serbia, il Montenegro, la Bulgaria e la Romania, nelle zone progressivamente abbandonate dai turchi sotto la pressione dei movimenti indipendentisti e delle potenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA BALCANICA – SERBIA, MONTENEGRO – OPINIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
bùlgaro
bulgaro bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pauliciani
pauliciani s. m. pl. [dal lat. Pauliciani, gr. Παυλικιανοί]. – I seguaci di una setta ereticale sorta verso la metà del sec. 7° in Armenia e in Siria e diffusasi poi in Frigia e in Bulgaria, la quale, organizzata da Costantino di Samosata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali