• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [56]
Economia [23]
Storia [7]
Geografia [4]
Scienze politiche [6]
Storia economica [4]
Storia contemporanea [4]
Geopolitica [4]
Diritto [3]
Biografie [4]
Metodi teorie e provvedimenti [3]

Banca Centrale Europea

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Banca Centrale Europea Carlo Santini Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] prevista dallo Statuto, basata sulla popolazione e sul prodotto interno lordo di ciascun paese. La quota maggiore è quella della Bundesbank, 31 per cento, seguita dalla Banque de France, 21 per cento e dalla Banca d'Italia, 19 per cento. Sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – CONFERENZA DI BRETTON WOODS – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca Centrale Europea (5)
Mostra Tutti

UNIONE MONETARIA EUROPEA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNIONE MONETARIA EUROPEA Giovanni Magnifico Ercole Tuccimei I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] monetaria europea, in Bancaria, 1975, p. 1024 segg.; id., European monetary unification, trad. it., Una moneta per l'Europa, Bari 1976; Deutsche Bundesbank, The European system of narrower exchange rate margins, in Monthly report of the Deutsche ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – UNITÀ DI CONTO EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE MONETARIA EUROPEA (2)
Mostra Tutti

BANCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nello sviluppo e nella funzione delle b. in tutti i paesi economicamente più sviluppati del mondo si deve notare anzitutto un aumento quasi generale e continuo della ingerenza dello Stato nella politica [...] degli Stati Uniti d'America, nella Midland Bank Review del Regno Unito, nel rapporto mensile della Deutsche Bundesbank e nella relazione annuale del governatore della Banca d'Italia, presentata all'assemblea generale ordinaria dei partecipanti il ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCA (9)
Mostra Tutti

DEBITO PUBBLICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] dollari circa, dei quali 7 raccolti sul mercato finanziario all'estero, 2,7 ottenuti dal Fondo monetario internazionale, 2 dalla Bundesbank, 2,9 dalla CEE, 0,750 dalla Riserva federale SUA. Il rimborso delle somme ottenute e dei relativi interessi si ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCIENZA DELLE FINANZE – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBITO PUBBLICO (8)
Mostra Tutti

SOCIETÀ D'INVESTIMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOCIETÀ D'INVESTIMENTO Florio GRADI Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] of investment companies, New York 1959; C. O. Merriman, Unit trusts and how they work, Londra 1959; Deutsche Bundesbank, The growth of saving through investment companies, in Monthly Report, giugno 1959; A. Wiesenberger, Investment companies, New ... Leggi Tutto

ORO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324) Giovanni Magnifico Mauro Michelangeli Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] prezzo correlato a quello di mercato. In conseguenza di questo accordo la Banca d'Italia stipulò un prestito con la Deutsche Bundesbank per un ammontare di 2 miliardi di dollari, valutando l'o. all'80% del prezzo di mercato. Un ulteriore passo verso ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BANCA D'INGHILTERRA – DEUTSCHE BUNDESBANK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORO (11)
Mostra Tutti

PADOA-SCHIOPPA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOA-SCHIOPPA, Tommaso Francesco Papadia PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] di compromettere un accordo nel Comitato. In più occasioni Padoa-Schioppa constatò la forte opposizione del presidente della Bundesbank, Karl-Otto Pöhl, alle formulazioni più ambiziose del rapporto in preparazione. Il Rapporto Delors fornì alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOA-SCHIOPPA, Tommaso (4)
Mostra Tutti

BILANCIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] reciproco; con la Banca centrale del Canada, per un'apertura di credito di 250 milioni di dollari e infine con la Bundesbank per uno swap di 2 miliardi di dollari contro oro delle riserve italiane a garanzia. Nel quadro degli accordi di finanziamento ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ANALISI ECONOMETRICA

Banca d'Italia

Libro dell'anno 2006

Giacomo Vaciago Banca d'Italia Sana e prudente gestione La nuova Banca d'Italia di 23 dicembre Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] dallo Statuto, basata sulla popolazione e sul Prodotto interno lordo (PIL) di ciascun paese. La quota maggiore è quella della Bundesbank (31%), seguita dalla Banque de France (21%) e dalla Banca d'Italia (19%). L'art. 8 dello Statuto stabilisce che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca d'Italia (4)
Mostra Tutti

Ristagno economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ristagno economico Charles P. Kindleberger 1. Introduzione Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] di inconvertibilità del dollaro nell'agosto del 1971 e il passaggio a tassi di cambio fluttuanti nel 1973, quando la Bundesbank tedesca smise di sostenere il dollaro. Nel novembre del 1973, a seguito della sconfitta della Siria e dell'Egitto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
1 2 3
Vocabolario
euroarea
euroarea (euro-area), s. f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’Euro come moneta unica. ◆ La Banca centrale tedesca, la Bundesbank, è molto pessimista sulle prospettive di breve...
Ume
Ume s. f. inv. Acronimo di Unione monetaria europea, costituita dagli Stati che hanno deciso di adottare l’Euro come moneta ufficiale e di avere una politica monetaria comune. ◆ Nell’intervista il banchiere centrale [Hans Tietmeyer] si compiace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali