• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
450 risultati
Tutti i risultati [1576]
Diritto [450]
Biografie [232]
Storia [205]
Diritto civile [134]
Religioni [101]
Temi generali [84]
Economia [78]
Geografia [47]
Diritto amministrativo [66]
Arti visive [61]

Corte dei conti [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Fracchia Abstract Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] dalla Corte (art. 69, co. 2 e art. 95. co. 4) In ordine alle funzioni di certificazione, viene in rilievo l’art. 47, d.lgs. 30.3. nella Costituzione. Là dove l’esigenza di garantire il buon uso delle risorse pubbliche e il bisogno di arginare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giustizia penale e letteratura

Diritto on line (2019)

Arianna Visconti Abstract Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] anche nella sua applicazione pratica) per il buon funzionamento e la stessa sopravvivenza delle istituzioni prospettiva «diabolicamente umana» sul rapporto tra norma e sanzione nell’ordinamento penale, in La pena, ancora. Fra attualità e tradizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le società a tempo indeterminato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le società a tempo indeterminato Lorenzo Delli Priscoli Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] determinano l’uscita dell’impresa che non ha fornito buona prova di sé, e la cui conservazione produrrebbe solo , o quanto meno non riveste il carattere di principio di ordine pubblico economico, anche perché in tali tipologie di enti collettivi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sussidiarietà

Diritto on line (2018)

Fabio Giglioni Sussidiarietà (dir. amm.) Abstract Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] . È, per questa ragione, un principio che riordina intorno all'efficacia, all'efficienza e alla buona funzionalità dell'azione l'ordine di coesistenza del pluralismo soggettivo. Da questa conclusione deriva la convivenza problematica con il principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Testo unico sulla rappresentanza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Testo unico sulla rappresentanza Sebastiano Bruno Caruso Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] stato, per quel che consta, inedite. Si fa riferimento a due ordinanze ex art. 700 c.p.c., conseguenti a decreti di sospensione confederale avanzata dal sindacato di base ed ha avuto buon gioco nell’affermare il valore di mera clausola di stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Questioni pregiudiziali e preliminari [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Massimo Montanari Abstract Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] dal consacrare questa soluzione in una sentenza, limitandosi a disporre, con ordinanza ex art. 279, co. 1, c.p.c., il cit., 8 ss., spec. 14). Ciò non toglie, ad ogni buon conto, come il genus proximum delle questioni ora trattate sia rappresentato, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Presidente della Repubblica

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] ai suoi numerosi poteri, e cioè assicurare il buon funzionamento del complessivo sistema costituzionale in base ai valori parti che lottano nell’arena politica, ma a tutelare l’ordinato svolgersi della contesa secondo le procedure ed in vista del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Trasparenza e accesso agli atti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Trasparenza e accesso agli atti Diana Urania Galetta La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] 97 di attuazione della legge Madia) ha fatto ingresso nel nostro ordinamento il cd. “accesso civico”. L’accesso civico si affianca dunque, diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità»6. Si costituisce in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali Daniele Ragazzoni Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] logistiche presenti all’interno del territorio: ai fini del buon funzionamento della rete dei trasporti, infatti, non è . Peraltro, le tendenze emerse nella prassi in ordine ad una maggiore autonomia imprenditoriale ed integrazione delle autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore La lunga gestazione della tutela collettiva [...] di parte. Nella consapevolezza che il buon funzionamento del processo di classe avrebbe richiesto 7.4.2011, cit.; è significativo notare come la motivazione dell’ordinanza evochi il requisito della commonality di cui alla Federal Rule of Civil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 45
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
buòno¹
buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali