Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] l'emigrazione - nel complesso circa 400.000 unità - in buona parte di persone dotate di un elevato livello di istruzione. quando il Sud venne unificato nello Stato normanno a ordinamento feudale: da ciò scaturirono una precoce impronta nazionale ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] i civili al governo senza troppe difficoltà, andare al governo per un breve periodo di tempo e ritirarsi in buonordine, in tutti gli altri casi l'intervento militare richiede preparazione e coordinamento e implica tensioni e problemi. Infatti, se ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] alla fine del VI sec., e a 80.000 intorno al 730. Un buon numero di questi rotoli era conservato in diversi esemplari, poiché si era affermato l e le necessità imposte dal contenuto di libri, da ordinare in un sistema, in cui si possano reperire.
L ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] si è via via incarnato in atti normativi e risoluzioni. In ordine di tempo: nella dichiarazione di principio, allegata al Trattato di della fine’? Si può solo rispondere che non è un buon inizio la notizia, ribadita nei giornali di ogni Paese, che ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] al di là e al di fuori dell'ordinamento pubblico, ma 5) contemporaneamente evitava che l' sua pravità è detto pravilegio, condanno sotto perpetuo anatema perché mai sia di buona memoria: e prego voi tutti che facciate altrettanto" (in M.G.H ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] facilmente sbaragliate e la propaganda viscontea ebbe buon gioco nel rappresentare l'episodio come una Carrara al tempo di G.G.V., Padova 1908; P. Silva, Ordinamento interno e contrasti politici e sociali in Pisa sotto il dominio visconteo, in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Il nuovo termine Apuli andrebbe invece usato, in senso stretto, per buona parte dell’età ellenistica, dagli ultimi decenni del IV ai primi 7 (1987), pp. 41- 65.
F. Grelle, L’ordinamento territoriale della Peucezia e le forme della romanizzazione, in A ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] restituisse il vicariato su Bologna, e da Avignone ne giunse l'ordine perentorio all'A. Questi non se ne diede per inteso e A. certamente non fece, tanto più che era di nuovo in buoni rapporti con il papa, il quale lo autorizzava a riprendere la ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] sui culti diversi dal cattolicesimo-romano – ammessi purché non professanti principi e non praticanti riti contrari all’ordine pubblico o al buon costume – desunto dalla legge 24 giugno 1929 n. 1159. Ribadiva, inoltre, nel successivo art. 21, il ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] un'amministrazione organica, meno sperimentale, alla Chiesa occorrerà un buon secolo.
I poteri ducali, come è provato dagli studi di Federico crollò anche l'impalcatura del suo ordinamento, a testimonianza che le fondamenta erano ancora troppo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...