• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
450 risultati
Tutti i risultati [1576]
Diritto [450]
Biografie [232]
Storia [205]
Diritto civile [134]
Religioni [101]
Temi generali [84]
Economia [78]
Geografia [47]
Diritto amministrativo [66]
Arti visive [61]

Contraddittorio e giusto procedimento

Libro dell'anno del Diritto 2015

Contraddittorio e giusto procedimento Biagio Virgilio La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] mod. l. 24.3.2012, n. 27). L’indirizzo è stato ribadito con l’ordinanza 13.6.2014, n. 13588, nella quale si è puntualizzato che, mentre nell’ipotesi ’inalienabile diritto di difesa del cittadino e il buon andamento dell’amministrazione (artt. 24 e 97 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Previdenza complementare

Diritto on line (2018)

Denise Arragoni Abstract Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] che risulta coerente rispetto alla configurazione dell’ordinamento previdenziale, caratterizzato all’origine da accentuato gli iscritti e i beneficiari, nonché garantire il buon funzionamento del sistema nel suo complesso; svolge, dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah

Libro dell'anno del Diritto 2016

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah Giacinto Bisogni La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] forme di tutela e protezione dei minori proprie del nostro ordinamento, e in particolare con l’affidamento e con l ’istituto della kafalah ispirato al precetto coranico secondo cui un buon musulmano deve aiutare i bisognosi e in particolare gli orfani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem Francesco Viganò Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] letto come norma espressiva di un principio generale dell’ordinamento di divieto di un secondo giudizio sul medesimo fatto, la stessa Unione Europea – convenga tornare soltanto al buon vecchio diritto penale, anche nei settori più caratteristici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'impresa tra liberalizzazioni e regole

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’impresa tra liberalizzazioni e regole Lorenzo Delli Priscoli La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] l. n. 1/2012 ha abrogato le tariffe fissate dal consiglio dell’ordine per la professione di avvocato; ha previsto che l’entità del compenso sia è informato da criteri che non attengono al buon andamento del mercato, giacché risponde piuttosto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ordine pubblico [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Cristina Campiglio Abstract Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] istituzione o ente, o le private disposizioni possono aver effetto nel territorio dello Stato, quando siano contrari all’ordine pubblico o al buon costume»), stabilendo all’art. 16, co. 1, che «[l]a legge straniera non è applicata se i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia Giuseppina Mari Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] simile a quella dell’abrogato co. 5-bis dell’art. 20 in ordine al rilievo del dissenso e delle sue motivazioni: l’art. 14-bis, sollevando dubbi di compatibilità con i principi di buon andamento ed imparzialità. Carattere residuale della CILA La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Riserva di legge e norme regionali in materia penale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riserva di legge e norme regionali in materia penale Valerio Napoleoni Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] 10 Romano, M., Complessità delle fonti e sistema penale. Leggi regionali, ordinamento comunitario, Corte costituzionale, in Riv. it. dir. proc. pen., dal segreto d’ufficio è costituito dal buon andamento della pubblica amministrazione, onde non può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La mobilità del personale pubblico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La mobilità del personale pubblico Gianfranco D’Alessio Daniela Bolognino Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] , i principi di imparzialità e buon andamento dell’amministrazione». Quest’ultima pronuncia . 8616. 12 Sentenza commentata in senso critico da Boscati, A., Ordinamento civile per gli incarichi dirigenziali esterni e per procedure di mobilità tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione Ida Raiola Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] d.lgs. 30.3.2001, n. 165 (Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni), il quale, ai primi il principio di uguaglianza e i canoni di imparzialità e di buon andamento  ex artt. 3 e 97 Cost., in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 45
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
buòno¹
buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali