CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] perché vedeva ridursi la fiducia dei pubblico nella saldezza della lira, come dimostrava il mancato rinnovo dei buoniordinaridelTesoro.
Diveniva in tal modo impossibile anche l'emissione di un prestito per consolidare il debito: "Un raddrizzamento ...
Leggi Tutto
Economista e politico (Augusta 1890 - Napoli 1984). Docente di economia a Napoli dal 1923, fu ministro dell’Industria e Commercio durante il governo Badoglio (1944) e ministro del Tesoro con De Gasperi (1945-46). Esponente del partito liberale, fu membro della Consulta nazionale, dell’Assemblea costituente ... ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Augusta 1890 - Napoli 1984); prof. all'univ. di Napoli dal 1923, ministro dell'Industria e Commercio nel governo di Salerno (11 febbr. -17 apr. 1944); ministro del Tesoro dal dic. 1945 al sett. 1946; membro della Consulta nazionale, della Costituente e poi, sino al 1953, ... ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico, nato ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890. Ufficiale delle capitanerie di porto dal 1911 al 1922, si iniziò da solo allo studio dell'economia. Nel 1922 vinse la cattedra di politica economica e finanziaria nella università di Napoli, dove tuttora insegna e fino al 1943 ... ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
emissione
emissióne s. f. [dal lat. emissio -onis, der. di emittĕre «emettere», part. pass. emissus]. – 1. a. L’atto, il fatto di emettere, di mandar fuori qualche cosa: l’e. della voce, di un liquido; e. dell’urina. b. In fisica, ogni fenomeno...