• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [145]
Archeologia [57]
Arti visive [63]
Biografie [17]
Storia [13]
Geografia [7]
Musica [6]
Religioni [4]
Architettura e urbanistica [4]
Temi generali [4]
Diritto [3]

Adler, Cyrus

Enciclopedia on line

Adler, Cyrus Orientalista statunitense (Van Buren, Arkansas, 1863 - Filadelfia 1940), insegnante nell'univ. Johns Hopkins, bibliotecario della Smithsonian Institution (1892-1905), presidente del Dropsie Col- lege (dal [...] 1908) e del Jewish Theological Seminary (dal 1915), fu anche condirettore della Jewish Encyclopaedia (1901-06) e dell'American Jewish yearbook (1899-1905), scrisse di archeologia orientale e assiriologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – ASSIRIOLOGIA – FILADELFIA – ARKANSAS – BUREN

METAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METAURO (Μάταυρος, Ματαυρία) E. Paribeni Città sulla costa calabra, colonia di Locri o, secondo un'altra testimonianza, di Zankle, situata non lontano dalla attuale Gioia Tauro. Della città non abbiamo [...] nel Metropolitan Museum, come una scultura ionica in marmo. Bibl.: P. Orsi, in Not. Scavi, 1902, p. 127 ss.; E. Douglas Van Buren, Archaic Fictile Revetments in Sicily and Magna Graecia, Londra 1923, p. 43 ss.; G. M. A. Richter, in Metr. Mus. Bull ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA A. Andrén La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] d'Italie, La Gyptothèque Ny Carlsberg, II, Monaco 1912; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918; E. Douglas van Buren, Figurative terra-cotta Revetments in Etruria and Latium in the VI and V centuries B. C., Londra 1921; P. Mingazzini, Il ... Leggi Tutto

TAMMUZ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Divinità maschile mesopotamica, di origine sumerica, che si trova associata con la dea Ishtar (v.). Dal mondo orientale è passata a quello classico con il nome di Adone (v.). Il suo nome appare originariamente [...] , Cylinder Seals, Londra 1939, pp. 13, 17, 59, 60, 97, 106, 111, 113, 114, 115, 117, 118, 130, 270; E. D. Van Buren, Symbols of the Gods in Mesopotamian Art, Roma 1945, p. 13; id., The Guardians of the Gate in the Akkadian Period, in Orientalia, XVI ... Leggi Tutto

BABILONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BABILONESE, Arte G. Furlani Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] The Flowing Vase and the God with Stream, Berlino 1933; B. Meissner, Die babylonischen Kleinplastiken, Lipsia 1934; E. Douglas van Buren, The Ear of Corn, Roma 1935; G. Furlani, Dèi e dèmoni bifronti e bicefali nell'Asia occidentale antica, Roma 1935 ... Leggi Tutto

ANU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANU (sum. an "cielo", accad. Anum) Principale divinità sumerica, di carattere fondamentalmente uranico. A. era il dio del cielo, e il suo nome era rappresentato nella scrittura pittografica da una stella; [...] Les religions de Babylonie et d'Assyrie, Parigi 1945, pp. 22 ss. e 45 ss., con una particolareggiata bibliografia; E. Douglas van Buren, Symbols of the Gods in Mesopotamian Art, Roma 1945, pp. 104-106; W. Andrae, Der Anu-Adad Tempel in Assur, Lipsia ... Leggi Tutto

ISHTAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISHTAR G. Garbini − Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] : D. Opitz, Die vogelfüssige Göttin auf den Löwen, in Archiv für Orientforschung, XI, 1936-37, pp. 350-53; E. Douglas Van Buren, A Further Note on the Terracotta Relief, ibidem, pp. 354-57; E. G. Kraeling, A Unique Babylonian Relief, in Bulletin of ... Leggi Tutto

PRAXIAS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAXIAS (Πραξίας) Red. 3°. - Scultore greco, figlio di Lysimachos, ateniese, del demo di Ankyle, attivo ad Atene, Oropos e probabilmente a Delfi intorno al 370-350. L'attività di P. ad Atene è attestata [...] P. come allievo di Kallimachos intende D. v. Buren, che vede in alcuni rilievi neoattici con la triade apollinea Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 173; D. v. Buren, Praxias, in Memoirs Amer. Ac. Rome, III, 1919, p. 91 ss.; J. ... Leggi Tutto

FRATTE DI SALERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRATTE DI SALERNO G. Colonna Sobborgo nord-orientale di Salerno, sulla sinistra del fiume Irno, ove sono state recentemente scoperte tracce di un'antica città, di facies inizialmente etrusca (si è rinvenuta [...] .; B. Neutsch, in Arch. Anz., 1956, cc. 351 ss.; V. Panebianco, in Fasti Archeologici, X, 1957, n. 2541, fig. 61; A. v. Buren, in American Journal of Archaeology, LX, 1956, p. 392; LXI, 1957, p. 377, tav. 107. Per le necropoli: A. Maiuri, in St. Etr ... Leggi Tutto

GRAMMICHELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GRAMMICHELE dell'anno: 1960 - 1994 GRAMMICHELE D. Adamesteanu Sul complesso collinoso di Terravecchia, dominante la vallata del fiume di Caltagirone, in vista della pianura di Leontini e di Catania, [...] di una città siculo-greca a Terravecchia di Grammichele, in Mon. Ant. Lincei, XVIII, 1908, coll. 121-174; E. D. van Buren, Archaic Fictile Revetments in Sicily and Magna Graecia, Londra 1923, p. 137; T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
O.K
O.K. ‹óu kèi› o, all’ital., ‹okèi›. – Sigla statunitense che indica approvazione, consenso, equivalente all’ital. «sta bene, va bene». Ne sono state date molte spiegazioni poco plausibili; sembra ormai accertato che apparve nel 1840, anno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali