Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] mantenere il controllo delle miniere di diamanti del paese, con la complicità di diversi Stati africani, in primo luogo BurkinaFaso e Liberia, e indirettamente anche dei grandi mercanti europei. Nel novembre 2000 fu firmato un nuovo cessate il fuoco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] da M. Doumbouya, che dal mese successivo gli è subentrato ad interim nella carica. Nel luglio 2023 il Paese - insieme al BurkinaFaso e al Mali - si è schierato contro l’ultimatum imposto dalla Ecowas a seguito del golpe verificatosi in Niger. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il BurkinaFaso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] dell’indipendenza era denominato Costa d’Oro) rientra per la massima parte nella regione guineana e solo per un breve tratto, a nord, in quella sudanese occidentale. Alle spalle della costa, prevalentemente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il BurkinaFaso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] traffico illegale di migranti approvata nel maggio 2015.
Nel settembre 2023 il Niger ha stretto, con il Mali e il BurkinaFaso, l'Alleanza degli Stati del Sahel per la reciproca difesa militare, mentre nel mese successivo è iniziato il ritiro delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con BurkinaFaso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] (supera i 200 ab./km2) cui si contrappongono le regioni settentrionali, nelle quali (in prossimità del confine con Niger e BurkinaFaso) la densità si riduce a 20-40 ab./km2. Valvola di sfogo del sovrappopolamento è l’emigrazione verso il Ghana e ...
Leggi Tutto
Sikasso Cittadina del Mali meridionale (144.786 ab. nel 2006), situata presso il confine con il BurkinaFaso. È capoluogo dell’omonima regione (70.280 km2 con 2.131.000 ab. nel 2006). ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] da parte della UE portarono nell'agosto 2006, dopo nove mesi di colloqui con la mediazione del presidente del BurkinaFaso, a un accordo che prevedeva un governo di unità nazionale, elezioni legislative per il 2007, una nuova commissione elettorale ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di 1 dollaro al giorno e di quella sotto la soglia di povertà. Secondo quest'indice, sette paesi (Niger, Sierra Leone, BurkinaFaso, Etiopia, Mali, Cambogia e Mozambico) hanno oltre la metà della popolazione (il 66%, nel caso del Niger) che soffre la ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, ii, p. 195; III, i, p. 989; IV, ii, p. 332; V, iii, p. 196)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel [...] dai suoi alleati anglofoni e dagli Stati Uniti, da un lato, e la Costa d'Avorio e il BurkinaFaso, appoggiati dalla Francia, dall'altro, influenzarono pesantemente l'andamento degli avvenimenti, rallentando e rendendo ancora più difficile la ...
Leggi Tutto
burkinabe
burkinabé agg. e s. m. e f., fr. – Del Burkina Faso ‹burkinà fa∫ó› (già Alto Volta), stato dell’Africa occidentale. Come sost., abitante, originario, nativo del Burkina Faso.
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.