• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [183]
Storia [32]
Geografia [59]
Geografia umana ed economica [46]
Africa [32]
Scienze politiche [34]
Storia per continenti e paesi [19]
Geopolitica [26]
Cinema [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Biografie [15]

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] via via che fosse stato gradualmente esteso, nel giro di otto-dieci anni, ai paesi membri più poveri (Burkina Faso, Capo Verde, Gambia, Guinea-Bissau, Mali, Mauritania, Niger). Molte altre proficue iniziative da intraprendere nell'ambito dell'ECOWAS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

società segrete

Dizionario di Storia (2011)

societa segrete società segrete Termine usato di solito, in senso più ristretto, per indicare collettività clandestine a scopo soprattutto politico, che è quanto dire di opposizione ai regimi costituiti, [...] ), mwaungu, ngi (Congo); di mutuo soccorso sono le s.s. ndembo, mukanda (Congo), tilang, yassi (Sierra Leone), dus (Burkina Faso), zangbeto (Benin); di purificazione sono l’apowa, humoi (Ghana), chibados (Angola) ecc. In epoca più recente si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ASIA SUDORIENTALE – INTERNAZIONALISMO – LIBERTÀ DI STAMPA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società segrete (4)
Mostra Tutti

Ghana, Repubblica del

Dizionario di Storia (2010)

Ghana, Repubblica del Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] però in collisione con le componenti marxiste del movimento e, pur mantenendo legami intensi con l’esperienza rivoluzionaria del Burkina Faso e con la Libia di Gheddafi, mise presto fine agli eccessi radicali. Nel 1983 il regime adottò tuttavia un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIALISMO AFRICANO – DIGA DI AKOSOMBO – BANCA MONDIALE – GUINEA CONAKRY

Wattara

Dizionario di Storia (2011)

Wattara Clan diula di Kong che costituì una grande entità imperiale che tra il 18° e il 19° sec. conquistò gran parte degli odd. Costa d’Avorio e Burkina Faso meridionale. Il primo W., Famagan, conquistò [...] Tiefo e la regione dei bobo (1714 ca.). Gli successero W. Famagan denn Tieba (1729-42), W. Kere-Massa (1742-49), W. Magan-Wle (1749-1809) e W. Diori (1809-39), che morì combattendo Kenedougou. Successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mali, Federazione del

Dizionario di Storia (2010)

Mali, Federazione del Unione dei territori dell’Africa occidentale francese tentata da L.S. Senghor e M. Keita nel 1959. Alla politica francese di procedere a indipendenze separate per i diversi territori [...] Federazione panafricana su scala regionale. Il rifiuto di Costa d’Avorio e Niger e la ritrattazione di Alto Volta (od. Burkina Faso) e Dahomey (od. Benin) limitarono la Federazione ai soli Senegal e Sudan (giugno 1960). La Federazione si sfaldò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REPUBBLICA DEL MALI – ALTO VOLTA – SENEGAL – DAHOMEY

Mamprusi

Dizionario di Storia (2010)

Mamprusi Regno dell’od. Ghana settentr., nell’Upper East region. Secondo la tradizione il fondatore del M. fu Na Gbewa, il primo nayiri («re»), giunto nella regione dall’od. Nigeria settentr. intorno [...] la lingua. Na Gbewa è riconosciuto come capostipite anche dei regni Dagomba e Nanumba e dalle dinastie del Burkina Faso. Dotato di una struttura politica solo parzialmente centralizzata, a fine Ottocento il M. finì nella sfera di influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

diula

Dizionario di Storia (2010)

diula (o dyula, dioula, juula) diula (o dyula, dioula, juula) Popolazione di lingua mande diffusa nel Nord della Costa d’Avorio, Burkina Faso, Guinea, Mali. Sulla scia dell’espansione politica e della [...] penetrazione commerciale dell’antico impero del Mali, nelle regioni di savana e foresta dell’Africa occid. produttrici di oro e noci di kola, i d. (il nome significa «mercante» in lingua malinke), a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI

Kong

Dizionario di Storia (2010)

Kong Città della Costa d’Avorio settentrionale. Già dal 14° sec. insediamento di mercanti diula di Jenne, divenne nodo di scambi con le regioni forestali aurifere dell’od. Ghana. Agli inizi del 18° sec. [...] sottomise la popolazione locale senufo e costruì un vasto dominio fino al Macina, al Segu e all’od. Burkina Faso. K., importante centro islamico, intrattenne intensi rapporti commerciali con gli Stati , specie l’Asante. Protettorato francese nel 1889 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Fada N'Gourma

Dizionario di Storia (2010)

Fada N'Gourma (o Fada-n-Gurma) Fada N’Gourma (o Fada-n-Gurma) Regno nell’od. Burkina Faso orientale. Popolato da gurma (o gourmantché), fu fondato intorno al 15° sec. da Diaba Lompo, un figlio di Ouedraogo, [...] il capostipite delle monarchie , con le quali il F.N’G. allentò però i legami, pur conservando rapporti rituali. La capitale, chiamata anch’essa Fada N’Gourma, fu importante centro commerciale animato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Francia

Dizionario di Storia (2010)

Francia Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] il Senegal, la Costa d’Avorio, la Guinea e il Sudan francese (Mali), il Niger, la Mauritania e l’Alto Volta (Burkina Faso), e infine l’Africa equatoriale francese (1910), ovvero il Gabon, parte del Congo, l’Ubangi-Shari e il Ciad. Nel 1890 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANISATION DE L’ARMÉE SECRÈTE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
burkinabé
burkinabe burkinabé agg. e s. m. e f., fr. – Del Burkina Faso ‹burkinà fa∫ó› (già Alto Volta), stato dell’Africa occidentale. Come sost., abitante, originario, nativo del Burkina Faso.
altovoltiano
altovoltiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali