• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [57]
Cinema [30]
Biografie [26]
Film [10]
Teatro [7]
Musica [4]
Comunicazione [3]
Vita quotidiana [2]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Spettacolo [1]

LLOYD, Harold

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lloyd, Harold (propr. Harold Clayton) Antonio Costa Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Burchard (Nebraska) il 20 aprile 1893 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Fu uno dei grandi [...] , Harold Lloyd's world of comedy, London 1966. R. Schickel, Harold Lloyd: the shape of laughter, Boston 1974. A. Reilly, Harold Lloyd: the king of daredevil comedy, New York 1977. P. Král, Le burlesque, ou, Morale de la tarte à la crème, Paris 1984. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLIE CHAPLIN – PRESTON STURGES – BUSTER KEATON – HOWARD HUGHES – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LLOYD, Harold (1)
Mostra Tutti

CHAPLIN, Charles Spencer

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie) Guido Fink Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] , come A night out (Una sera fuori di casa o Charlot nottambulo), The tramp (Charlot vagabondo), Charlie Chaplin's burlesque on Carmen, tutti del 1915; The vagabond (Il vagabondo), One a.m. (Charlot rientra tardi), The pawnshop (Charlot usuraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scaramouche

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scaramouche Bill Krohn (USA 1952, colore, 118m); regia: George Sidney; produzione: Carey Wilson per MGM; soggetto: dal romanzo Scaramouche. A Romance of the French Revolution di Rafael Sabatini; sceneggiatura: [...] volgari agli occhi della censura. Ciò che ne rimane è più simile allo slapstick che caratterizza le produzioni burlesque americane. Il multicolore assortimento di abiti indossati da Janet Leigh ed Eleanor Parker risalta sullo sfondo delle tonalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ASSEMBLEA NAZIONALE – COMMEDIA DELL'ARTE – CAHIERS DU CINÉMA – MARIA ANTONIETTA

Duck Soup

Enciclopedia del Cinema (2004)

Duck Soup Andrea Martini (USA 1933, La guerra lampo dei fratelli Marx, bianco e nero, 72m); regia: Leo McCarey; produzione: Benjamin P. Schulberg per Paramount; sceneggiatura: Bert Kalmar, Harry Ruby, [...] 1964. A. Eyles, The Marx Brothers. Their world of comedy, London-New York 19692. A. Martini, I Marx, Firenze 1980. M.-E. Nabe, Soupe aux anars, in Leo McCarey. Le burlesque des sentiments a cura di B. Bénoliel, J.-F. Rauger, Paris-Milano 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRATELLI MARX – SCENEGGIATORI – HANS DREIER – LEO MCCAREY – VAUDEVILLE

PAGLIERO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIERO, Marcello Stefania Carpiceci PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese. Di nazionalità italo-francese, nel [...] dal sindacato nazionale per l’amoralità adulterina dell’operaio-protagonista; La rose rouge (La rosa rossa, 1951), una sorta di burlesque; ma soprattutto Les amants de Bras-Mort (Gli amanti del fiume, 1951) e La p… respecteuse (La mondana rispettosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ELEONORA ROSSI DRAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIERO, Marcello (2)
Mostra Tutti

The Wedding March

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Wedding March Rinaldo Censi (USA 1926-27, 1928, Sinfonia nuziale, bianco e nero/colore, 118m a 24 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: P.A. Powers per Paramount Famous Lasky; sceneggiatura: [...] abiti e i volti del vecchio principe Ottokar e del commerciante Schweisser, insozzati di cibo e bevande nella sequenza dell'orgia: corpi burlesque, simili a quelli di un 'Fatty' Arbuckle. Qui è un universo fatto di aria viziata, sudore, cibo, umori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOSEPH VON STERNBERG – METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – IRVING THALBERG – CORPUS DOMINI

DeMILLE, Cecil B.

Enciclopedia del Cinema (2003)

DeMille, Cecil B. (propr. Cecil Blount) Lorenzo Esposito Regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ashfield (Massachusetts) il 12 agosto 1881 e morto a Hollywood il 21 gennaio [...] si traduce in un vero e proprio delirio barocco. È il caso, per es., dei 'numeri' da vaudeville o burlesque di Madame Satan (1930), fastoso attraversamento dei generi (dalla sophisticated comedy al musical); delle sequenze di battaglia di Joan the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PARAMOUNT PICTURES – GLORIA SWANSON – HOWARD HAWKS – ADOLPH ZUKOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DeMILLE, Cecil B. (2)
Mostra Tutti

The Cameraman

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Cameraman Altiero Scicchitano (USA 1928, Il cameraman o Io… e la scimmia, bianco e nero, 78m a 24 fps); regia: Edward Sedgwick, Buster Keaton; produzione: Buster Keaton per MGM; soggetto: Clyde [...] de Buster Keaton, Paris 19827 (trad. it. Milano 1982). J.-P. Coursodon, Buster Keaton, Paris 1986. P. Kral, Le(s) Burlesque(s), ou Parade des somnambules, Paris 1986. P.F. Parshall, Buster Keaton and the Space of Farce: 'Steambot Bill, Jr.' versus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BUSTER KEATON – WOODY ALLEN – STATI UNITI – ALCOLISMO – DAVID COX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su The Cameraman (1)
Mostra Tutti

Modern Times

Enciclopedia del Cinema (2004)

Modern Times Anna Fiaccarini (USA 1934-35, 1936, Tempi moderni, bianco e nero, 85m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; montaggio: [...] Heyndels, 'Modern Times' in the light of Adorno and Beckett, in Charlie Chaplin. His reflection in 'Modern Times', a cura di A. Nysenholc, Berlin-New York 1991. V. Guigueno, Culture technique du corps et tactique burlesque, in "Vertigo", n. 15, 1996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ITALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Italia Guido Fink Marco Pistoia Bruno Roberti Cinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] opere mature di un autore esordiente nel 1979 con un fortunato e assai divertente omaggio al muto e al burlesque, Ratataplan. Così come più consapevole degli strumenti cinematografici appare anche una figura come quella di Alessandro Benvenuti, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
burlesque
burlesque ‹bëëlèsk› s. angloamer. (propr. «burlesco»; pl. burlesques ‹bëëlèsks›), usato in ital. al masch. – 1. Spettacolo satirico fiorito in Inghilterra soprattutto nel ’700 e che nell’800 venne acquistando sempre più carattere parodistico...
furbetto dei ristori
furbetto dei ristori loc. s.le m. (iron.) Chi cerca di ottenere un risarcimento pur non avendone diritto. ♦ Sono stati scoperti anche i "furbetti" dei ristori. Avevano dichiarato di avere subito un'ingente perdita di fatturato, a seguito della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali