• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
494 risultati
Tutti i risultati [494]
Geografia [52]
Industria [41]
Storia [34]
Biografie [34]
Medicina [27]
Economia [27]
Chimica [23]
Temi generali [22]
Diritto [22]
Lingua [20]

Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione Mario Liverani Agricoltura e irrigazione Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] di un coefficiente di accrescimento e di congrui quantitativi di prodotti: lana (1 kg scarso a pecora) e burro o formaggio. La chiave di lettura del meccanismo sta dunque nei coefficienti di accrescimento, che sono evidentemente amministrativi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Olimpiadi estive: Amsterdam 1928

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Amsterdam 1928 Elio Trifari Numero Olimpiade  IX Data: 17 maggio-12 agosto Nazioni partecipanti: 46 Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne) Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] disdoro, fu un canadese di appena 20 anni, Percy Williams. Lo allenava uno strano personaggio, Bob Granger, che lo massaggiava con burro di cocco e nelle giornate più fredde lo faceva vestire con tre o quattro tute per evitare di disperdere il calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EDIZIONE SUCCESSIVA – JOHNNY WEISSMULLER – SOLLEVAMENTO PESI – VALERIO PERENTIN – CLARA MARANGONI

CEVA, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Guglielmo di Laura De Angelis Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] Alba. Nel novembre di tale anno egli delegava suo figlio Guglielmo (III) a prendere contatti con il podestà di Alba Guglielmo Burro (E. Milano, doc. CCLXXIV) ed il 3 novembre del medesimo anno le due parti stabilivano i termini dell'accordo valevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ladina, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] e in particolare costituiti da termini presi dai dialetti altotedeschi in epoche anche recenti: (9) smauz «burro» ← Schmalz bosserlait «acquedotto» ← Wasserleitung forené «guidare» ← fahren fana «padella» ← Pfanne berstot «officina» ← Werkstatt f(l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – PRIMA GUERRA MONDIALE

coniugazione verbale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] uno o più prefissi e di uno o più affissi a una base nominale) costruiti con i prefissi in- (burro → imburrare, pasticca → impasticcarsi, e già amore → innamorare), s- privativo (macchia → smacchiare, dogana → sdoganare, carcere → scarcerare, barca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TRAPASSATO PROSSIMO – PARTICIPIO PASSATO – DIATESI PASSIVA – LINGUA ITALIANA – CONDIZIONALE

DNA e RNA

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

DNA e RNA Antonio Fantoni Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] dalla direzione e va nella fabbrica. Qui i diversi aiuto-cuochi si preparano prendendo ciascuno un preciso ingrediente (zucchero, farina, burro, uova e altri). Il capocuoco legge la ricetta e mette in fila gli aiuto-cuochi nell'ordine con cui servono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA e RNA (7)
Mostra Tutti

Il trionfo della borghesia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] ; che erano irrequieti, signori; che non sapevano quel che volevano; che vivevano nel miglior modo possibile e compravano burro fresco, non volevano caffè che non fosse Moca, esigevano i pezzi migliori di carne eppure erano eternamente scontenti e ... Leggi Tutto

istinti

Dizionario di Medicina (2010)

istinti Monica Mazzotto Il termine istinto è usato in contesti e discipline diversi ed eterogenei e la sua definizione non è quindi univoca. Generalmente si definisce istinto un impulso innato ad agire [...] di un comportamento appreso, esattamente come è sbagliato dichiarare che una torta sia fatta per il 40% da farina, uova, burro e zucchero e per il 60% dalla ricetta. Infatti l’informazione genetica, ossia la ricetta, e le molecole che concorrono ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – INFORMAZIONE GENETICA – ORIGINE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE – WILLIAM MCDOUGALL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istinti (7)
Mostra Tutti

Luna

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Luna Lara Albanese Il fascino del cambiamento La Luna, il nostro unico satellite naturale, ha da sempre affascinato gli abitanti della Terra diventando la protagonista di tanti miti e leggende, oltre [...] sì. L’avevamo sempre addosso, la Luna, smisurata: quand’era il plenilunio – notti chiare come di giorno, ma d’una luce color burro –, pareva che ci schiacciasse; quand’era lunanuova rotolava per il cielo come un nero ombrello portato dal vento; e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ERATOSTENE DI CIRENE – SATELLITE NATURALE – GALILEO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

La vita quotidiana quattrocentesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il graduale regresso della peste non è dovuto solo alla ridotta virulenza del bacillo, [...] maggiormente usato per cucinare e condire proviene dal maiale. Solo le regioni mediterranee usano l’olio. Poco usato ancora è il burro. Poco diffusa è la carne di vitello, mentre abbondano carni suine e, per i più poveri, di montone. Il pesce è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 50
Vocabolario
burro
burro s. m. [dal fr. ant. burre (mod. beurre), che è il lat. būty̆rum, gr. βούτυρον; cfr. butirro]. – 1. Sostanza alimentare costituita dalle materie grasse contenute nel latte di vacca, o anche di capra, pecora, renna, ecc., e ottenuta mediante...
burrata
burrata s. f. [der. di burro]. – Formaggio fresco pugliese, piuttosto grasso, originario di Andria (in prov. di Bari), oggi prodotto anche in altre zone: ha pasta filamentosa, liscia ed elastica esternamente, arricchita all’interno di panna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali