• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [426]
Economia [112]
Diritto [48]
Temi generali [44]
Biografie [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Sociologia [26]
Storia [23]
Cinema [23]
Geografia [19]
Informatica [14]

e-commerce

Enciclopedia on line

Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica (Internet, Intranet, personal computer, televisione digitale ecc.). Le [...] coinvolge un’azienda con sedi distribuite sul territorio o un insieme di aziende appartenenti allo stesso gruppo; il B2G (Business to Government), in cui la pubblica amministrazione acquista beni e servizi dal settore privato; il G2B (Government ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – INTERNET
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PERSONAL COMPUTER – SETTORE TERZIARIO – INFORMATICA – INTRANET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su e-commerce (2)
Mostra Tutti

New economy

Libro dell'anno 2000

Carlo De Benedetti New economy Una rete per l'economia del futuro La rivoluzione della net economy di Carlo De Benedetti 23-24 marzo Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] accesso, di navigare su Internet, ricevere e-mail, partecipare alle chat e scaricare i messaggi dei newsgroup. business to business (sigla B2B) - Uno dei settori di specializzazione della net economy, che include quelle aziende che vendono prodotti ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New economy (2)
Mostra Tutti

Tinbergen, Jan

Enciclopedia on line

Tinbergen, Jan Economista olandese (L'Aia 1903 - ivi 1994). Al suo nome sono legate le indagini sulle reciproche influenze dei vari fattori ritenuti cause delle crisi, indagini condotte col complicato metodo della correlazione [...] fondements mathématiques de la stabilisation des affaires (1937); An econometric approach to business cycle problems (1938); A method and its application to investment activities (1939); Business cycles in the U. S. A. 1915-1932 (1939); International ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA MONDIALE – MATEMATICA – ROTTERDAM – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tinbergen, Jan (2)
Mostra Tutti

MARKETING

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARKETING Gianni Cozzi Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] , New York 1984; E. Valdani, Marketing strategico, Milano 1986; R. D. Gilbreath, Planning for the unespected, in The Journal of Business Strategy, 6, 3 (1986); H. Takeuchi, M. E. Porter, Three roles of international marketing in global strategies, in ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – TEORIA DEI SISTEMI – NEW YORK – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARKETING (4)
Mostra Tutti

Programmazione economica e politica industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Programmazione economica e politica industriale Fabio Lavista Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] pp. 99-114 e 235-49. R. Frisch, Plan or chaos, «Tidens Tegn», 5 novembre 1931. J. Tinbergen, An econometric approach to business cycle problems, Paris 1937. G. J. Stigler, The early history of empirical studies of consumer behaviour, «The journal of ... Leggi Tutto

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821) Pasquale Coppola Rainer S. Masera Enzo Tagliacozzo Biancamaria Tedeschini Lalli Mario Manieri Elia Rosalba Zuccaro L'ordinamento [...] Gli strumenti del comunicare, Milano 1967; Culture is our business, ivi 1970). Quanto alla "profezia" post-marxista di ; P. Carrol, The poem in its skin, New York 1968; From Babel to Byzantium: poets and poetry now, a cura di J. Dickey, ivi 1968; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

Corporatismo

Enciclopedia del Novecento (2004)

Corporatismo SStefano Gorini di Stefano Gorini SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] Hall, P. A., Soskice, D., An introduction to varieties of capitalism, in Varieties of capitalism. The institutional , E. S., Capitalism, corporatism and the rewards from business life, laurea honoris causa lecture, Università degli studi di Roma ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – ECONOMIA CAPITALISTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporatismo (6)
Mostra Tutti

Economia e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

ECONOMIA E SOCIETÀ Richard Swedberg e George Dalton Sociologia economica di Richard Swedberg Introduzione Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Beth Mintz e di Michael Schwartz The power structure of American business (1985). L'idea di fondo di questo studio è che Economia; Sociologia). Bibliografia Becker, G., The economic approach to human behavior, Chicago-London 1976. Bücher, C., Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Debito pubblico

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Debito pubblico Luigi Spaventa Introduzione Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] ., Public debt and taxes, in Money, expectations and business cycles: essays in macroeconomics, New York-London 1981. Milano 1925). Keynes, J. M., The French Franc: an open letter to the French finance minister (whoever he is or may be) (1926), ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – AGENTE RAPPRESENTATIVO – EQUIVALENZA RICARDIANA – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debito pubblico (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
business to business
business to business ‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
business to consumers ‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali