• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Economia [112]
Diritto [48]
Temi generali [44]
Biografie [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Sociologia [26]
Storia [23]
Cinema [23]
Geografia [19]
Informatica [14]

New economy

Libro dell'anno 2000

Carlo De Benedetti New economy Una rete per l'economia del futuro La rivoluzione della net economy di Carlo De Benedetti 23-24 marzo Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] accesso, di navigare su Internet, ricevere e-mail, partecipare alle chat e scaricare i messaggi dei newsgroup. business to business (sigla B2B) - Uno dei settori di specializzazione della net economy, che include quelle aziende che vendono prodotti ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New economy (2)
Mostra Tutti

Imposta sul valore aggiunto

Diritto on line (2016)

Chiara Todini Abstract Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] , co.1, lettera a), per le prestazioni poste in essere nei confronti di soggetti passivi (rapporti “B2B”, o “business to business”), che si considerano effettuate nel territorio dello Stato quando il committente è un soggetto ivi stabilito; sono poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

IL TURISMO SEGMENTATO

XXI Secolo (2009)

Il turismo segmentato Pietro Leoni Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] i manager delle più efficienti destinazioni turistiche segmentano anche il sistema dell’intermediazione turistica (business to business), identificando e costruendo relazioni professionali con quegli stakeholders dell’industria turistica le cui ... Leggi Tutto

Pratiche commerciali scorrette

Diritto on line (2012)

Vincenzo Meli Abstract La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] della pubblicità ingannevole (d.lgs. 2.8.2007, n. 145), che è adesso riservata all’ambito delle relazioni business to business. 1. Premessa La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è dettata dagli artt. 18-27 quater del codice del consumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Privacy. La tutela dei dati personali dopo il

Libro dell'anno del Diritto 2012

Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo» Giorgio Resta PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo» Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] da Confindustria negli ultimi anni»10. È importante notare che le suddette modifiche non si limitano ai rapporti cd. business to business. Esse invece hanno portata più ampia e si articolano in due categorie principali: a) quelle che determinano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Mercato unico digitale

Diritto on line (2016)

Giuseppe Simeone Abstract Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione. La [...] i settori economici, anche quelli più tradizionali, cambiando irreversibilmente le filiere produttive, i rapporti cd. B2B (business-to-business), nonché le attività commerciali al dettaglio e, dunque, il comportamento di acquisto dei consumatori e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riforma della territorialità IVA

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riforma della territorialità IVA Rossella Miceli La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] a quello di soggetto passivo IVA. Sono, in questo modo, individuati due tipi di servizi IVA: business to business (B2B) e business to consumer (B2C)12. Le operazioni B2B sono quelle rese a soggetti passivi stabiliti; tali operazioni sono localizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

L'azione di esatto adempimento nella vendita

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’azione di esatto adempimento nella vendita Enzo Vincenti In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] opera dell’elemento selettivo costituito dalla ravvisabilità di un rapporto negoziale fra imprese (business-to-business ‒ B2B) e non di un rapporto di consumo (business-to-consumer ‒ B2C). Di qui l’irrilevanza della disciplina sulla vendita dei beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

informazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

informazione Aspetti socio-economici dell’informazione Teoria dell’informazione Pioniere di un approccio statistico-matematico allo studio dell’informazione è stato negli anni 1940 C.E. Shannon. Egli [...] l’apertura di nuovi mercati, la vendita di prodotti via internet attraverso l’e-commerce (➔) e le relazioni business-to-business (➔ business) tra imprese, con la creazione di piazze telematiche dove scambiarsi beni e servizi. Di conseguenza, sono ... Leggi Tutto

ritardi di pagamento

Lessico del XXI Secolo (2013)

ritardi di pagamento ritardo di pagaménto locuz. sost. m. – Inteso come violazione delle modalità temporali di esecuzione della prestazione, il ritardo di pagamento assume una peculiare rilevanza economica [...] una somma di denaro, derivante da transazioni commerciali, cioè da contratti stipulati tra imprenditori (cosiddetto business to business, in cui rientrano i contratti conclusi dagli esercenti una libera professione, mentre sono esclusi i contratti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
business to business
business to business ‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
business to consumers ‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali