• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Biografie [308]
Letteratura [155]
Storia [96]
Geografia [39]
Arti visive [47]
Cinema [36]
Musica [35]
Lingua [33]
Europa [26]
Teatro [29]

NEZVAL, Vítězslav

Enciclopedia Italiana (1934)

NEZVAL, Vítězslav Poeta cèco, nato il 26 maggio 1900 a Biskupovice in Moravia. È il più notevole rappresentante del gruppo dei "poetisti", che ha avuto il merito di portare nella letteratura cèca, tradizionalmente [...] gravata di contenutismo, un'ondata di poesia cosiddetta pura. Talune delle sue liriche sono senz'altro tra le più belle che possegga la letteratura cèca; putroppo, molto spesso cade nella ricercatezza, ... Leggi Tutto

NOVÁK, Arne

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVÁK, Arne Critico letterario cèco, figlio di Tereza Nováková scrittrice di romanzi e novelle, nato il 2 marzo 1880 a Lytomyšl. Fu dal 1906 al 1920 libero docente all'Università cèca di Praga (prima [...] di letteratura tedesca e poi di letteratura cèca), ed è dal 1920 titolare di letteratura cèca a Bruna. Autore della pregevole Přehledné dějiny české literatury (Breve storia della letteratura cèca, 1ª ... Leggi Tutto

WANHAL, Johann Baptist

Enciclopedia Italiana (1937)

WANHAL, Johann Baptist (in cèco Jan Křtitel Vaňhal) Karl August Rosenthal Compositore di musica, nato il 12 maggio 1739 da famiglia contadina oriunda olandese a Nechanice in Boemia, morto il 26 agosto [...] 1813 a Vienna. Nel 1757 è organista a Opočno, poi direttore di coro a Nemyčeves; nel 1760 passa a Vienna dove, compiendo nuovi studî con K. Ditters von Dittersdorf, incomincia egli stesso a insegnare il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WANHAL, Johann Baptist (1)
Mostra Tutti

MEDEK, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDEK, Rudolf Scrittore cèco, nato a Hradec Králové l'8 gennaio 1890. Esordì con due volumi di liriche (Pêlnoc bohê, Crepuscolo degli dei, 1912; Prsten, Anello, 1913), nelle quali predomina l'elemento [...] decorativo, e con una serie di novelle dense di sensualità. Durante la guerra mondiale fu fatto prigioniero in Russia e vi fece parte delle legioni cecoslovacche, come combattente e come giornalista propagandista ... Leggi Tutto

BOEMA, SELVA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nota nell'antichità col nome celtico di Gabreta Silva, nel Medioevo è detta Silva Aquilonaris e anche, dal principio del sec. X, Silva Bohemica, denominazione che dal Quattrocento diviene comune. È la montagna che cinge da SO. la Boemia e la separa dalla Baviera, facendo anche da spartiacque tra il Danubio e la Moldava, cioè tra il Mar Nero e il Mare del Nord. In linea d'aria è lunga circa 250 km. ... Leggi Tutto
TAGS: SELVA BAVARESE – PRECIPITAZIONI – MARE DEL NORD – SELVA BOEMA – ALLEVAMENTO

Wolfler, Anton

Dizionario di Medicina (2010)

Wölfler, Anton Chirurgo ceco (Kladruby, Boemia occid., 1850 - Praga 1917). Prof. di chirurgia nelle univ. di Graz (1886) e Praga (1895). Il suo nome è legato alla gastroenterostomia, che eseguì per primo [...] (1881) a Vienna nella clinica di Billroth. Portò il suo contributo anche alla chirurgia della lingua, del rene e della tiroide ... Leggi Tutto

Anton, Gabriel

Dizionario di Medicina (2010)

Anton, Gabriel Neuropsichiatra ceco (Zatec 1858- Graz 1933). Laureatosi a Praga nel 1882, dal 1887 fu assistente di T.H. Meynert, a Vienna, dove si abilitò in psichiatria e neurologia. Dal 1894 al 1905 [...] professore a Graz. Sindrome di A.- Babiński: perdita della coscienza di una metà del corpo ... Leggi Tutto
TAGS: PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – VIENNA – PRAGA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anton, Gabriel (1)
Mostra Tutti

Hebra, Ferdinand von

Dizionario di Medicina (2010)

Hebra, Ferdinand von Dermatologo ceco (Brno 1816 - Vienna 1880). Prof. all’univ. di Vienna (dal 1869), fondatore della moderna scuola dermatologica austriaca. A lui, tra l’altro, si devono la dimostrazione [...] della natura parassitaria di alcune malattie cutanee e una classificazione delle malattie della cute basata su criteri anatomo-patologici. Eczema marginato di H.: particolare epidermofizia inguinale, a ... Leggi Tutto
TAGS: PUBERTÀ – VIENNA – ECZEMA – BRNO – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hebra, Ferdinand von (1)
Mostra Tutti

Goldmann, Hans

Dizionario di Medicina (2010)

Goldmann, Hans Oculista ceco naturalizzato svizzero (Komotau, od. Chomutov, Rep. Ceca, 1899- Berna 1991). Dapprima assistente a Praga, divenne primario di oftalmologia all’univ. di Berna (1927), di cui [...] fu anche rettore (1964-65). Ideò e perfezionò diversi strumenti per uso oftalmico. Sindrome di G.-Favre (o retinoschisi): degenerazione progressiva del corpo vitreo e della retina; malattia ereditaria ... Leggi Tutto

Pick, Arnold

Dizionario di Medicina (2010)

Pick, Arnold Neuropsichiatra ceco (Gross-Meseritsch 1851 - Praga 1924). Prof. (dal 1886) nell’univ. tedesca di Praga. Descrisse un particolare tipo di demenza progressiva con afasia (morbo di P.), dovuto [...] a una malattia degenerativa, propria dell’età presenile, caratterizzata da atrofia circoscritta di alcune circonvoluzioni cerebrali, di solito nei lobi prefrontale e temporale. All’interno dei neuroni, ... Leggi Tutto
TAGS: NEURONI – ATROFIA – DEMENZA – AFASIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pick, Arnold (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 69
Vocabolario
cèco¹
ceco1 cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
cèco²
ceco2 cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali