Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] 1976.
T. Nogales, El retrato privado en Augusta Emerita, I-II, Badajoz 1997.
S. Panzram, Stadtbild und Elite. Tarraco, Cordoba und Augusta Emerita zwischen Republik und Spätantike, Stuttgart 2002.
Sulle nuove scoperte a E.A. si veda anche supra, p ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] le stelle fino alla nona magnitudine con declinazione compresa tra −2° e 90°. Verrà poi esteso fino a declinazione di −62° a Cordoba (catalogo CD) e successivamente fino al polo Sud (1920).
Alla fine del 18° sec. l’astronomo francese C. Messier aveva ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] da Manuzio.
A Napoli trovò una situazione politica completamente mutata, con il nuovo dominio spagnolo instaurato da Consalvo di Cordoba nel 1503. Tra i primi incontri, quello con il Galateo, che inserì alcuni versi di Rutilio Namaziano nell’opera ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] de Mérida, Madrid 1978; id., II. Mosaicos romanos de Italica, I, Madrid 1978; J. M. Blázquez, III. Mosaicos romanos de Córdoba, Jaén y Malaga, Madrid 1981; id., IV. Mosaicos romanos de Sevilla, Granada, Cádiz y Murcia, Madrid 1982; id., V. Mosaicos ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] sono necessariamente anch'esse determinate.
bibliografia
Alisedo, G. M., Las lenguas gráficas, tesi di dottorato, Università di Córdoba (Argentina), Córdoba 1972.
Althusser, L., Pour Marx, Paris 1966 (tr. it.: Per Marx, Roma 1967).
Buyssens, E., Les ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] , su cui si vedano le puntualizzazioni di J. Arce, Emperadores, palacios y villas (A propósito de la villa romana de Cercadilla, Córdoba), in Antiquité Tardive, 5 (1997), pp. 293-302, o nella stessa villa di Konz presso Treviri, su cui ha scritto A ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] a Novellara. Il Terzo libro de madrigali a cinque voci (Venezia, Antonio Gardano, 1563) è dedicato a Gonzalo Fernández de Córdoba, duca di Sessa; la stanza proemiale, Salve, principe invitto, il cui ritorno, celebra il secondo mandato del duca come ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] veloce carriera ecclesiastica. Tra la fine del 1505 e il corso del 1506 ottenne diversi benefici nelle diocesi di Toledo, Siviglia, Cordoba e Mondovì; il 5 ottobre 1506 fu nominato vescovo di Malta; il 23 febbraio 1509 fu destinato alle sedi unite di ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] il Regno e a rifugiarsi in Francia, dato che subito dopo passò dalla parte di Gonzalo Fernández de Córdoba (il Gran Capitano), comandante dell’esercito castigliano-aragonese in Italia meridionale. Egli, scrive Giuseppe Gattini (1967), fu uno ...
Leggi Tutto
Colonna
Erminia Irace
Grande famiglia baronale romana che tra il 15° e il 16° sec. si componeva dei cinque rami di Genazzano, Palestrina, Gallicano, Zagarolo e Riofreddo. Il più importante era il primo, [...] , i due condottieri, assieme a Marcantonio, nipote di Prospero, si misero al servizio di Gonzalo Fernández de Córdoba, il generale delle truppe spagnole in Italia, collaborando alla sua conquista del Regno napoletano. Quale ricompensa, Ferdinando ...
Leggi Tutto