MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] (1949: Galleria d'arte moderna di Firenze).
Nel 1949 si recò nell'America meridionale dove espose a Buenos Aires, Córdoba, Montevideo. Nei primi anni Cinquanta accentuò il brutalismo informale in opere come Testa di guerriero (1953); Ritratto di ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] . Dopo l’affermazione degli Spagnoli, insieme con altri magistrati della Sommaria, si presentò al gran capitano Gonzalo Fernandez de Cordoba, il quale però lo fece incarcerare prima in Castel Capuano (17 maggio 1503) e poi a Ischia (20 maggio ...
Leggi Tutto
SANVENERO ROSSELLI, Gustavo
Marica Setaro
SANVENERO ROSSELLI, Gustavo. – Nacque a Savona il 7 settembre 1897. Figlio di Angelo Sanvenero, avvocato, e di Maria Cesira Rossello (poi Rosselli, casalinga), [...] diffusa: membro di molte società di chirurgia plastica, relatore di vari Atenei stranieri (Buenos Aires, Londra, Parigi, Cordoba), organizzò il IV Congresso internazionale di chirurgia plastica a Roma nel 1967.
Uomo colto e poliglotta, Sanvenero fu ...
Leggi Tutto
BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] della missione - di stabilire una tregua con la Porta. Quattro anni dopo, il 20 luglio 1576, Gonzalo Femández de Cordoba, duca di Sessa, scriveva da Napoli alla corte di Madrid raccomandando il B. come "hombre de confianza", che da "muchos ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Palermo, che dopo la doppietta intercontinentale al Real Madrid è passato al Villareal, in Spagna; il portiere colombiano Oscar Cordoba, ora al Perugia, eroe nelle sfide ai rigori che hanno deciso i trionfi nella Libertadores contro il Palmeiras e i ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Occidente romano. Actas del Congreso internacional celebrado en la Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad de Córdoba (5-9 de junio, 2001), Córdoba 2002, I, pp. 335-52; M. Bonifay, Amphores de tradition punique du golfe d'Hammamet, in A. Ben ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] G. nominandolo, in sostituzione di Andrea Imperiali (prudentemente ammalatosi), inviato presso il governatore di Milano Gonzalo Fernández de Córdoba, duca di Sessa, per difendere le ragioni della Repubblica e l'intervento armato con cui essa si era ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] per la presa di possesso del ducato. Da Ferrara laboriosi negoziati furono avviati tra Cinzio Aldobrandini e Antonio Fernández de Córdoba y Cardona, duca di Sessa e ambasciatore spagnolo presso la S. Sede, sulla questione di Nicastro; a settembre il ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] e il saccheggio da parte dei Turchi nel 1480. La restituì poi alla corte – che intendeva donarla al «gran capitano Fernándes de Córdoba» –, acquisendo in cambio i diritti del passo di Sanseverino e la terra di San Giorgio, già del ribelle principe di ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] ; fu dunque acclamata in teatri quali il Cofiseo di Buenos Aires, l'Opera di Santa Fe, la sala Rivera Indarte di Córdoba, il Solis di Montevideo, il Municipal di San Paolo.
Uno spiacevole incidente turbò la tournée: il 22 agosto, tra il primo ...
Leggi Tutto