NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] napoletano con un salario di 150 ducati, incarico al quale associò quello di medico del viceré Gonzalo Hernández de Córdoba. Fu in tale occasione che entrò nel circolo pontaniano, frequentazione che ebbe influenza nella composizione del De diebus ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] la committenza di questi affreschi, iniziati nel 1603 e condotti a termine nel 1607, si deve al vescovo Andrea Fernández de Córdoba (Calenne, 2010, pp. 141-45).
A Nappi si possono riferire l’Ascensione, l’Assunzione e la Pentecoste, lungo il braccio ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] a corte e di Cesare Gonzaga, venne reintegrato. Inoltre, egli conquistò i favori del nuovo governatore, don Gonzalo Fernández de Córdoba, duca di Sessa, il quale lo volle al proprio fianco, nel 1560, per un lungo soggiorno alla corte spagnola, nel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] , ebbe l'incarico di condurre truppe all'infanta Isabella, la quale, a sua volta, gli ordinò di guidarle sino a don Gonzalo de Córdoba. Così il C. ebbe modo d'essere presente agli scontri d'Ivry e Fleurus. Preceduto da una lettera, del 16 sett. 1622 ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] della propria carriera, fu incaricato di assicurare le linee marittime di rifornimenti per le truppe di Gonzalo Fernández de Córdoba, distinguendosi, nel corso della guerra per il Regno di Napoli, nell’assedio di Gaeta. Nel 1503, combatté contro ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] a los diccionarios normativos y a las nuevas tecnologías, in Lexicografía de las lenguas románicas, a cura di F. Córdoba Rodríguez - E. González Seoane - M.D. Sánchez Palomino, Berlin 2014 (trad. it. La lessicografia friulana dell’ultimo secolo e ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43)
Nino CORTESE
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] (33 vascelli) scortante un altro convoglio di rifornimenti. Egli, colto il momento in cui l'armata franco-ispana dell'ammiraglio Cordoba, superiore per numero di legni, era dispersa da un colpo di vento (10 ottobre 1782), riuscì a rompere il blocco ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] 1829 il Lucero, che visse sino al 1833 in 1121 numeri, e vi polemizzò con i giornali del generale Paz di Cordoba e la stampa di Montevideo, diretta da emigrati antirosisti. Nel 1830 Rosas gli affidò l'incarico di raccogliere e pubblicare i documenti ...
Leggi Tutto
Scritti di governo
Jean-Jacques Marchand
Nome dato alle oltre cinquemila lettere ufficiali che M. scrisse ai rappresentanti dell’autorità militare e amministrativa nei vari luoghi della provincia della [...] , mira all’invasione della Repubblica fiorentina, con l’appoggio del viceré di Napoli, Gonzalo Fernández de Córdoba. Occorre perciò ricostruire una difesa credibile, assoldando mercenari e capitani di ventura, facendoli collaborare con i commissari ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] ).
Gli appunti del C. si arrestano al 15 ag. 1526, con la notazione della morte dell'ambasciatore imperiale Luis Fernandez de Cordoba; secondo l'attestazione del Giovio il C. morì a Roma poco prima del sacco del 1527.
Non risulta che il C. lasciasse ...
Leggi Tutto