Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] Diego de (1612), Topographia e historia general de Argel, repartida en cinco tratados, Valladolid, Diego Fernández de Córdoba.
Baglioni, Daniele (2010), L’italiano delle cancellerie tunisine (1590-1703). Edizione e commento linguistico delle “carte ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Bernardo
Daniele Sanguineti
– Nacque l’8 luglio 1680 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino e fu battezzato presso la chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Genova (Figari, [...] a Genova tra XVI e XVIII secolo, in Dibujo y ornamento. Trazas y dibujos de artes decorativas entre Portugal, España, Italia, Malta y Grecia. Estudios en honor de Fuensanta García de la Torre, a cura di S. De Cavi, Córdoba-Roma 2015, pp. 297-307. ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] Herrera, Breve síntesis sobre la personalidad del profesor doctor A. T., in Azzurra. Revista del Istituto italiano de cultura de Cordoba, XIX-XX-XXI (2000), pp. 104-108; E. Luciano, From emancipation to persecution: aspects and moments of the Jewish ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] paleocristiana a quelli altomedievali, come testimoniano gli scavi di Pechina (Almeira), un complesso urbano del sec. 10°, di Córdoba, di Gerona, di Granada, di Merida, di Recopolis, di Tarragona.
Notevole lo sviluppo della ricerca nei centri urbani ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] ed è in continuo incremento. Del bestiame (prevalentemente bovino) buona parte è inviata ai mercati del sud (Santa Fe, Córdoba, Rosario, Buenos Aires) e ad Asunción; e il resto è adoperato per il trasporto del legname e per l'alimentazione ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] . Pi y Margall, Granada, in España, sus monumentos y artes, su naturaleza e historia, Barcellona 1885; K.E. Schmidt, Córdoba und Granada, Lipsia 1902; V. Lampérez y Romea, Historia de la arquitectura cristiana, Barcellona 1904; A. Ganivet, Granada la ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] . La presenza di grandi vasche d'acqua nei giardini pensili di Babilonia o nelle corti dei palazzi arabi (Siviglia, Cordoba, i tanti siti del Medio Oriente) o le fontane nelle piazze delle città d'Europa sono conquiste di società opulente ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] fu chiamato Forzante. Vi lavorò per oltre un decennio: direttore stabile al Teatro Argentino de La Plata, dell’Orchestra sinfonica di Córdoba e di quella da camera di Radio PRA-2 a Rio de Janeiro, prima viola dell’Orchestra Sinfonica Nazionale di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] supplemento di Schönfeld, che arriva fino alla declinazione −23°. Il resto dell'emisfero celeste australe è incluso nella Cordoba Durchmusterung (Catalogo bolometrico di Cordova) con 613.953 stelle. A questi grandi programmi d'osservazione si andava ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] , anche se il F. stava stringendo legami ben più fruttuosi e decisivi col nuovo ambasciatore spagnolo a Roma, A. Fernández de Córdoba y Cardona, duca di Sessa.
Nel breve Discorso sulla ragion di Stato il F. distingueva la "vera" ragion di Stato, che ...
Leggi Tutto