TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] 20 gennaio, inviò un manoscritto di 74 rime (ora a Coimbra, Biblioteca geral da Universidade, 888) a Gonzálo Fernández de Cordoba, III duca di Sessa, omonimo nipote del gran capitano, tra l’altro anche duca di Venosa, probabilmente conosciuto da ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] del Regno di Napoli dell'esercito francese al comando del marchese di Mantova e di quello spagnolo capeggiato da Gonzalo de Cordoba, il C. fu costretto a definire la sua posizione, da così poco tempo restaurata, nei riguardi del nuovo conflitto che ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] nel 1523, mentre era in costruzione, a María Manrique, duchessa di Sessa e di Terranova e vedova di Gonzalo Fernández de Córdoba, quale luogo di sepoltura familiare (Gómez Moreno, 1925, p. 277). Dal 1523 o dal 1525, quando venne ufficializzata la ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] di storia sociale generale in quella Università –, nel 1962 tornò in Cile, e nel 1963 fu di nuovo in Argentina, a Córdoba. Nello spazio di qualche anno, l’America ispanica – dal Cile all’Argentina, dal Perù al Messico – diventò il suo principale ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] di italiano parlato dagli immigrati italiani a Buenos Aires. Nomi di monete sono, per es., peseta, peso, bolívar, colón, córdoba. E molti nomi di balli latini vengono assorbiti dall’italiano: cha cha cha, cumbia, tango, merengue, cucaracha, guaracha ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] Moncada. La conjura de otoño (octubre de 1668-marzo de 1669), in Sucesión de la Monarquía Hispánica, a cura di J.M. Ares, Córdoba 2007, pp. 255-275; L. Scalisi, La Sicilia degli Heroi. Storia d’arte e di potere tra Sicilia e Spagna, Catania 2008 ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] St. Moritz ad Amsoldingen, Svizzera, sec. 11°; Saint-Guilhem-le-Désert, Hérault, inizio del sec. 12°; S. Vincente a Cordoba, Spagna), venne introdotta una articolazione più ricca che, in seguito, con le gallerie nane del coro occidentale del duomo di ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] Dalla Spagna e dal Portogallo il Barocco raggiunge le colonie dell'America Centromeridionale. A Città di Messico, a Córdoba in Argentina e Ouro Preto in Brasile si conservano maestose cattedrali e piazze costruite secondo uno stile coloniale adeguato ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] indebolire la situazione finanziaria del M., che nel corso del 1560 comprò dal duca di Sessa, Gonzalo Fernández de Córdoba, all’epoca governatore di Milano, le terre calabresi di Terranova, con annesso titolo ducale concessogli da Filippo II, Gerace ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] genovese riferendo le minacce del duca. Il governo genovese informò del ricatto il governatore di Milano, don Gonzalo de Cordoba, dall'autunno precedente alleato del duca di Savoia nella spartizione del Monferrato, ma non cedette alle richieste di ...
Leggi Tutto