GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] a favore del G. dal governatore e dall'ambasciatore spagnolo a Roma, il duca di Sessa A. Folch de Córdoba-Cardona.
Il G. doveva trovare particolarmente inopportune le manovre dell'Acquaviva. Infatti, proprio nel marzo 1594, egli aveva ripreso ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] America si registrò nel 2000, quando a Buenos Aires gli fu tributata un’antologica presso il centro Borges e a Cordoba fu organizzata una sua personale presso la galleria Pavillon.
Intanto, in Italia, dove le sue opere circolavano in collettive e ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] AEA 14, 1941, pp. 493-502; J. Pérez de Urbel, Historia del condado de Castilla, Madrid 1945; J. Beckwith, Caskets from Cordoba, London 1960, p. 30; M.M. Gauthier, Los esmaltes meridionales en la Exposición internacional de arte románco en Barcelona y ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] 1986; Die Architektur der Synagoge, a cura di H.P. Schwartz, cat., Frankfurt a.M. 1988; J. Peláez del Rosal, La Sinagoga, Córdoba 1988; Y. Assis, Synagogues in Mediaeval Spain, Jewish Art 18, 1992, pp. 6-29; B. Narkiss, The Heichal, Bimah, and Teivah ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] 1825. La primera misión pontificia a Hispano-América relatada por sus protagonistas, a cura di A.I. Gómez Ferreyra S.J., Córdoba (R.A.) 1970; M. Batllori, G. M., vicario apostolico in Cile, e successivamente vescovo e storico di Città di Castello, in ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] , capoluogo del Monferrato assediato senza successo sin dalla fine di marzo del 1628 dal precedente governatore di Milano, Gonzalo de Cordoba. Aveva con sé 16.000 fanti e 4000 cavalleggeri. Nella stagione invernale 1629-30, si limitò a circondare la ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] ha lavorato a illustrare la letteratura e la storia della Polonia;
nel 1873, l'argentina Academia Nacional de Ciencias in Cordoba;
nel 1879, l'Imperial Academy of Japan, a Tokio;
nel 1886, in Gand, l'Accademia fiamminga o Koninkl. Vlaamsche Academie ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] , "Simposio Toledo Judaico, Toledo 1972", Toledo 1972, I, pp. 43-76; F. Cantera Burgos, Sinagogas de Toledo, Segovia y Córdoba, Madrid 1973; J. Catalina García, La Alcarria en los dos primeros siglos de su reconquista, Guadalajara 1973; J. González ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] e del XV sec., in particolare nelle decorazioni murali, nelle muqarnas dell'Alhambra di Granada o della moschea di Cordoba. Uno stile di decorazioni che continua in Marocco dopo la caduta del regno dei Nasridi. Lo studio matematico delle simmetrie ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] da principio della tragica «storia», senza preoccupanti residui storiografici e cronistici.
Come nel caso di don Gonzalo Hernandez de Cordoba, di fatto uomo di grande animo e di alte capacità militari e politiche, si potrebbe dubitare che la storia ...
Leggi Tutto