TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] casa de Mesa, ivi, pp. 275-336; C. Ewert, Die Moschee am Bāb al-Mardūm in Toledo. Eine Kopie der Moschee von Córdoba, MDAIMad 18, 1977, pp. 287-354; T. Pérez Higuera, Ferrand Gonzalez y los sepulcros del taller toledano (1385-1410), Boletín del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] reparti misti di picchieri e archibugieri risale al 1503, quando, a Cerignola, al comando di Gonzalo Fernández de Cordoba, gli archibugieri spagnoli, ben schierati sul terreno e protetti da picchieri, inflissero una pesante sconfitta alla cavalleria ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] al re di Francia, Luigi XII, per giustificare la città di Napoli che stava per aprire le porte a Consalvo di Cordoba.
Morì il 17 settembre 1503.
Poco dopo furono pubblicate molte delle sue opere: nel 1505 Aldo Manuzio diede alle stampe, insieme ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] der Grosse, in Zeitschrift für Kirchengeschichte, 92 [1981], pp. 1-15) l’identificazione tradizionale di questo Ossio con il vescovo di Cordoba.
25 Eus., h.e. X 6,5 (Eusebio di Cesarea, Storia Ecclesiastica, a cura di M. Ceva, F. Maspero, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] ., 989; Jaume I El Conqueridor, Crónica o Llibré dels feits, ibid., c. 540, p. 183; J. González, Reinado y diplomas de Fernando III, Cordoba 1980, I, pp. 105, 109 s., 166; II (Documentos), pp. 304 s., n. 264 fino a pp. 569-571 n. 494; III (Documentos ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] sua competenza giuridica alle trattative per una pace generale, affiancando l'ambasciatore a Roma, il duca di Sessa, Luis Fernández de Córdoba. Ma, senza un mandato più ampio, il G. rifiutò di partire, e fu sostituito da Gérard de la Plaine, signore ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] by Guillaume Fichet in Mélanges Eugène Tisserant, VI, Città del Vaticano 1964, pp. 460-87); lo spagnolo Fernando de Córdoba gli dedicò un esemplare del Tractatus philosophicus de pontificii pallii misterio. Inoltre quel che resta del suo archivio ci ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] del pontefice sostenendo l'opportunità di lasciare la sede vacante, si era opposto, pare in modo determinante, Gonzalo de Cordoba, che lo giudicava filofrancese, anche se i rapporti del C. con Ferdinando il Cattolico furono intensi ed improntati ad ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] Almodóvar del Rio: G. Chic Garcia, Notas sobre dos acueductos para riego romanos de la zona de Almodovar del Río (Córdoba), in Corduba, X, 1980-81, pp. 49-57. ― Frejus, Arles, Nîmes: N. Tuxen, Romerske vandledininger i sydfrankrig, in MusTusc, XLVIII ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] e non datato, non è stato descritto.
Bibl.:
Fonti. - Ibn Juljul, Tractado octavo, a cura di I. Garijo, Córdoba 1992; Barebreo (Abū al-Farāj Grīghōr), Historia compendiosa dynastiarum, a cura di E. Pocock, Oxford 1663.
Letteratura critica. - A ...
Leggi Tutto