(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sono quelle dei terraioli, braccianti, addetti ai commerci e ai trasporti, impiegati; segue il distretto di Córdoba con 268.000, concentrati in maggior quantità nella provincia omonima; prevalgono in maniera assoluta gli agricoltori. Nel ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] , quasi in tutta Europa e in America Latina, si costituivano gruppi teatrali. In Argentina nacquero il Libre Teatro Libre di Córdoba e la Comuna Baires di Buenos Aires. Attraverso l'esilio e la diaspora dei propri componenti genereranno nei decenni ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 1499).
Un fiammingo, Lambert Palmart, l'introdusse a Valenza nel 1474 e più tardi s'unì con Alfonso Fernández de Córdoba per stampare nel 1477 una Bibbia spagnola. Vennero poi i tedeschi Nicola Spindeler e Pietro Hagenbach, Alfonso de Orta e Cristoph ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] vanno citate l'università di Lima nel Perù, risalente a un seminario domenicano fondato nel sec. XVI; quella di Córdoba in Argentina, fondata nel 1613; l'università di Santiago del Chile; fondata nel 1743. Recentissime, datando entrambe dal 1920 ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] coloni del luogo ne approfittano per triturare le loro granaglie (De Apaico, La vivienda natural e la región serrana de Córdoba, Buenos Aires 1931). Mortai scavati nella roccia si trovano anche presso talune popolazioni dell'Africa meridionale.
Fra i ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] : fu ucciso dagli Spagnoli nel 1528 o 29 durante uno scontro.
La vera scoperta dello Yucatán fu opera di Francisco Hernández de Córdoba che, partito da Cuba nel 1517 alla ricerca di nuove terre, raggiunse Campeche. Ritornato a Cuba morì poco dopo in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] però le eccezioni; per esempio, quando l'imperatore bizantino Costantino VII Porfirogeneta (905-959) donò al califfo di Cordoba il De materia medica di Dioscuride, che conteneva la descrizione di circa 600 piante medicinali, fu creata una commissione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] lunari e disegni rappresentanti i simboli di ciascuna costellazione, simili a quelli che compaiono nei manoscritti del Calendario di Cordoba e in altre opere analoghe; tuttavia, non trattandosi di una vera traduzione, l'origine di questo testo rimane ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] VV., Fouilles de Conimbriga, VI, Parigi 1976; J. F. Rodríguez Neila, Lucernas romanas expuestas al público en el Museo Arqueológico de Córdoba, in Corduba, VII, 1978-79, pp. 3-74; M. Sotomayor e altri, Los alfares romanos de Andujar, campañas de 1974 ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] 324 e 326: Badius Macrinus); in Lusitania, a Emerita Augusta/Mérida: CIL II 481 (fra 315 e 318: C. Sulpicius [- - -]); in Baetica, a Corduba/Córdoba: CIL II2/VII 264 (fra 310 e 315: Egnatius Faustinus) e CIL II2/VII 263 (fra 312/315 e 324: dedica del ...
Leggi Tutto