• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
286 risultati
Tutti i risultati [58534]
Biografie [24400]
Storia [10481]
Arti visive [8639]
Religioni [4396]
Archeologia [3874]
Letteratura [3332]
Geografia [1819]
Diritto [2212]
Musica [1921]
Medicina [1278]

VEICOLI FERROVIARI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEICOLI FERROVIARÎ Anjuta MAVER Alfonso MAFFEZZOLI FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] il corpo dell'asse F, il colletto di arresto A, la portata di otturatore C, il cordone E. Le ruote sono costituite dal centro di ruota e dal cerchione dimensioni trasversali dei veicoli. Nel 1913 fu stabilita la sagoma limite internazionale (gabarit ... Leggi Tutto

RISORSE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISORSE Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] La possibilità di una catastrofe ecologica da inquinamento fu messa in evidenza in un famoso rapporto grande rilevanza strategica (per es. l'ossidiana, che qualche millennio a.C. ha dato avvio a importanti commerci nell'area del Mediterraneo, e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Nautica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nautica Andrea Vallicelli Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] delle cento ghinee, tale era il nome del trofeo originario) fu messa in palio dagli inglesi a Cowes, mentre era in corso in tre zone: A, di riserva integrale; B, di riserva generale; C, di riserva parziale. La più antica (1973) è quella di Miramare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: DESIGN NAVALE E NAUTICO – MATERIALI COMPOSITI – CAMERE DI COMMERCIO – LINGUAGGI FORMALI – RESINE SINTETICHE

SICUREZZA INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SICUREZZA INDUSTRIALE Pasquale Erto (App. IV, III, p. 325) La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] d.P.R. n. 175/1988 che recepisce la direttiva 82/501/CEE e d.P.C.M. del 31 marzo 1989). Ogni problema di s.i. è sempre legato a un eventi anomali quali guasti di apparati o errori umani. Fu pure applicata la tecnica degli alberi dei guasti che, ... Leggi Tutto

SPAZIALI, VETTORI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIALI, VETTORI Antonio Castellani (v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153) Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] ed E.E. Aldrin, il 20 luglio 1969). Il vettore impiegato fu il Saturno 5, costituito da tre stadi, propulsi il primo con ossigeno sottoposte alla temperatura dell'idrogeno (−250 °C) e dell'ossigeno (−175 °C) liquidi (serbatoi, pompe, iniettori della ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – OSSERVAZIONE DELLA TERRA – SATELLITI ARTIFICIALI – SCIENZA DEI MATERIALI – ORBITA ELIOSINCRONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIALI, VETTORI (1)
Mostra Tutti

LEGHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEGHE Giuseppe Violi Eugenio Mariani (XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323) I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] Naval Ordnance Laboratory, presso il quale il materiale fu inizialmente studiato), sia di l. Cu-Zn. di diametro, mentre in fase di esercizio, per debole riscaldamento, si dispiega (C) a formare una struttura semisferica del diametro di 25 cm (D). L' ... Leggi Tutto

VELLUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLUTO (fr. velour; sp. terciopelo; ted. Samt; ingl. velvet) Vittorio Ferrari Tessuto con pelo. Tecnicamente si distinguono due generi di velluto: velluto di ordito, cioè con il pelo formato dall'ordito; [...] tessuto di fondo (i e 2); l'intreccio dell'ordito di pelo (C′, D′) avvolto sul subbio A, è tale che tagliando il doppio tessuto della duchessa di Angoulême, ecc. Negli altri paesi scarsissima fu la produzione e si può quindi affermare che fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLUTO (1)
Mostra Tutti

VAUGHAN, Victor Clarence

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUGHAN, Victor Clarence Michele MITOLO Farmacologo e patologo americano, nato a Mt. Airy (Randolph Missouri) il 27 ottobre 1851, morto a Richmond il 21 novembre 1929. Studiò all'università di Michigan, [...] 1876 e in medicina nel 1878. Dal 1875 all'83 fu assistente di chimica, dal 1879 all'80 lettore per la chimica . Shakespeare; Washington 1904); Protein split products (in collaborazione con V. C. Vaughan jr. e J. Walter; Filadelfia e New York 1913); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

WIELAND, Hermann

Enciclopedia Italiana (1937)

WIELAND, Hermann Alberico Benedicenti Farmacologo, nato a Pforzheim (Baden) il 26 febbraio 1885, morto a Heidelberg il 7 maggio 1929. Studiò a Monaco e a Strasburgo dove si laureò nel 1909; fu allievo [...] di spirito non dottrinario, ma artistico, intuitivo e sintetico, il W. considerò la farmacologia come tratto d'unione fra la chimica, la fisica, la fisiologia da un lato e la clinica dall'altro. Insieme con J. C. Gauss fondò il periodico Der Schmerz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ZEISS, Carl

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEISS, Carl Giuseppe Albenga Nato l'11 settembre 1816 a Weimar, morto il 3 dicembre 1888 a Jena. Compiute le scuole medie, fu qualche tempo apprendista in officine meccaniche, finché nel 1846 si trasferì [...] delle costruzioni ottiche le teorie dell'italiano Amici. Difficoltà gravi ostacolarono il primo sviluppo dell'industria dello Z., che però raggiunse più tardi meritata fama mondiale. Bibl.: Auerbach, Das Zeisswerk und die C. Z.-Stiftung, Jena 1907. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEISS, Carl (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 29
Vocabolario
a. C.
a. C. – Abbrev. di avanti Cristo, nelle datazioni secondo l’era cristiana: Cesare fu ucciso nell’anno 44 a. C.
kung fu
kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali