• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
286 risultati
Tutti i risultati [58534]
Biografie [24400]
Storia [10481]
Arti visive [8639]
Religioni [4396]
Archeologia [3874]
Letteratura [3332]
Geografia [1819]
Diritto [2212]
Musica [1921]
Medicina [1278]

deltaplano

Enciclopedia on line

Tipo di aerodina costituita da un’ala (o vela), in speciali fibre sintetiche, sostenuta da una struttura in lega leggera controventata da cavi. Fu ideato attorno al 1960 da F. Rogallo, tecnico della NASA, [...] e fu proposto come alternativa al paracadute per il recupero dei velivoli spaziali. Pur non utilizzato a tale scopo, da stecche preformate (centine, b), fissata al telaio c e controventata dai cavi d, ancorati superiormente al pilone centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: ALA, A FRECCIA – SVERGOLATA – PARACADUTE – AERODINA – PORTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deltaplano (1)
Mostra Tutti

antisepsi

Enciclopedia on line

Procedimento proprio della chirurgia, mirante alla distruzione degli agenti infettivi che comunque si trovino sulla superficie delle ferite. Precursori furono C. Magati, A. Nannoni, M.-L. Mayor, A. Vaccà; [...] l’uso di uno spray di soluzione fenicata per irrorare il campo operatorio e le mani del chirurgo. Successivamente si fu portati a minimizzare l’importanza dell’aria come veicolo d’infezione e a preferire alla distruzione dei germi del campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – INDUSTRIA ALIMENTARE – VIE RESPIRATORIE – STERILIZZAZIONE – ACIDO FENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antisepsi (2)
Mostra Tutti

Cìrio, Francesco

Enciclopedia on line

Cìrio, Francesco Industriale (Nizza Monferrato 1836 - Roma 1900). Fu uno dei fondatori dell'industria conservaturiera in Italia. Figlio di un piccolo commerciante di granaglie, la sua prima attività fu l'esportazione di [...] , il primo stabilimento, cui seguirono altri nell'Italia meridionale, dove C., si impegnò tra l'altro in prima persona al fine di sviluppo all'esportazione di prodotti agricoli, da lui iniziata dal 1869, e fu un promotore della cooperazione agraria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – NIZZA MONFERRATO – LIVERPOOL – PIEMONTE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cìrio, Francesco (2)
Mostra Tutti

Parmalat

Enciclopedia on line

Gruppo alimentare fondato nel 1961 da C. Tanzi a Collecchio, dove ha la sua sede centrale. Entrò in una fase di rapido sviluppo dalla metà degli anni Settanta, affermandosi sia grazie ai suoi prodotti [...] , società calcistica Parma football club, network televisivo Odeon TV). Al grave scandalo finanziario in cui la società fu coinvolta nel 2003 seguirono alterne vicende e, nel piano di risanamento promosso dall'amministratore straordinario E. Bondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: COLLECCHIO – ITALIA – LATTE – PANNA – OPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parmalat (2)
Mostra Tutti

Cognac

Enciclopedia on line

Cittadina della Francia occidentale (19.400 ab. nel 2005), nel dipartimento della Charente, sulla riva sinistra di questo fiume. Famosa per gli stabilimenti enologici (i primi datano dal 1643). La romana [...] di Savoia e Francesco I; durante le guerre di religione fu occupata dai protestanti; la revoca dell’editto di Nantes (1685 con l’esodo dei calvinisti, la decadenza commerciale. Da C. prende nome il cognac, acquavite fabbricata distillando vini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GIOVANNI SENZA TERRA – GUERRE DI RELIGIONE – EDITTO DI NANTES – LUISA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cognac (1)
Mostra Tutti

Chevron

Enciclopedia on line

Società petrolifera statunitense, nata nel 2001 dalla fusione della C. Corporation e della Texaco Inc. Ha sede a San Ramon, in California. La C. Corporation fu fondata nel 1879 a Los Angeles con il nome [...] in Standard Oil Company of California e infine in C. Corporation) per lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi del nel Texas sud-orientale, nella Louisiana e nell’Oklahoma. La C. è oggi una delle maggiori società petrolifere mondiali, presente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ENERGIA GEOTERMICA – GAS NATURALE – LOS ANGELES – CALIFORNIA – LOUISIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chevron (1)
Mostra Tutti

Agnèlli, Umberto

Enciclopedia on line

Agnèlli, Umberto Industriale italiano (Losanna 1934 - Torino 2004), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.); laureato in legge, negli anni Sessanta fu presidente della SAI e della FIAT France. [...] il ruolo di presidente della FIAT Auto (1980-90), presidente della società Piaggio & C., vicepresidente e amministratore delegato dell'IFI. Fu senatore, eletto come indipendente per la Democrazia Cristiana (1976-79). È stato membro del consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PIAGGIO & C – GIAPPONE – LOSANNA – DANONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnèlli, Umberto (1)
Mostra Tutti

Salmoiraghi, Angelo

Enciclopedia on line

Salmoiraghi, Angelo Ingegnere e industriale (Milano 1848 - ivi 1939); interessatosi agli studî di I. Porro, rilevò la sua officina-scuola La Filotecnica e fondò nel 1873 la società Salmoiraghi, Rizzi e C. per la costruzione [...] attività di produzione nel 1971, la società si dedicò esclusivamente alla commercializzazione di impianti fotografici, ottici e di precisione. Nel 1974 fu ceduta dalla Finmeccanica, di cui faceva parte, alla società inglese Dollond International Ltd. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINMECCANICA – ITALIA – IRI

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] fattore di crescenza, gli antibiotici il cui effetto fu notato, per la prima volta, sui pulcini. feeding, Ithaca, New York, 1957; R.F. Sewell, E.P. Warren e C.C. O'Mary, Effect of orally administered diethylstilbestrol, in Jour. An. Sci., XVI (1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – PERDITA DI APPETITO – IPERCOLESTEROLEMIA – CIRROSI EPATICA – TENSIO-ATTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VINO Giovanni DALMASSO Agostino PALMERINI (dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine). Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] i 700 mila hl. e 1 milione di hl. La media del triennio 1932-34 fu di hl. 922.395, pari al 2,3% della produzione complessiva, per un valore alcoolici. La natura di questi microorganismi fu riconosciuta già nel 1822 da C. Persoon, il quale li chiamò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Vocabolario
a. C.
a. C. – Abbrev. di avanti Cristo, nelle datazioni secondo l’era cristiana: Cesare fu ucciso nell’anno 44 a. C.
kung fu
kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali