Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] . Poco dopo il 1930 lo psicologo svizzero H. Kunz fece largo uso di descrizioni fenomenologiche nel suo studio settimane a Lovanio; W. Marx; A. De Waelhens; B. Delfgaauw; R. C. Kwant; C. A. van Peursen; G. Brand; W. Luijpen; J. Kockelmans; A.T ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Degrassi, I fasti consolari dell'Impero Romano dal 30 a.C. al 613 d.C., Roma 1952, p. 97; C. H. Coster, The fall of B.: his character, Francesc., XXXVII (1938), pp. 398-410; L. Kunz, Die Tonartenlehre des B., in Kirchenmusikalisches Jahrbuch, XXXI ( ...
Leggi Tutto