Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] 1945 (trad. it. Milano 1991).
H.D. Lasswell, A. Kaplan, Power and society, New Haven 1950 (trad. it. Bologna 1997).
C. WrightMills, The power elite, New York 1956 (trad. it. Milano 1959).
H. Arendt, The human condition, Chicago 1958 (trad. it. Vita ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] Briefs il problema del ruolo delle classi medie nel capitalismo avanzato americano venne affrontato da C. WrightMills in Colletti bianchi (1951). Mills si poneva esplicitamente il problema se la sempre più massiccia trasformazione dell'impiegato in ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] 1911 (tr. it.: Sociologia del partito politico, Bologna 1966).
Mills, C. W., The power elite, New York 1957 (tr. it.: games and economic behavior, Princeton 1944, 19472.
Nivison, D. S., Wright, A.F. (a cura di), Confucianism in action, Stanford, Cal ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] diretta.
Pragmatismo ed epistemologia: C. Wright e C. Peirce
Le caratteristiche del pragmatismo H. Mead, self, language and the world, Austin, Tex., 1973.
Mills, C.W., Sociology and pragmatism, Oxford 1964 (tr. it.: Sociologia e pragmatismo ...
Leggi Tutto