Letterata, nata a Venezia nel 1751, morta nel 1796. Figlia di Domenico, giornalista e compilatore di opere storiche, collaborò con il padre nella compilazione dell'Europa letteraria. Di temperamento brioso [...] Venezia. Nel '73, morì l'Europa letteraria per trasformarsi l'anno dopo nel Giornale enciclopedico, che visse otto anni. Poi la C. si trasferì a Vicenza, e pubblicò la raccolta Il trionfo della verità (1788), alla quale collaborò il Parini con l'ode ...
Leggi Tutto
Dottissimo poligrafo e umanista. Nato a Ferrara il 17 settembre 1479, militò per qualche tempo nell'esercito dell'imperatore Massimiliano e in quello di Giulio II, e fu onorato di ambascerie e commissioni. [...] .: A. Barotti, Memorie d'illustri ferraresi, I (1777), p. 231 segg.; E. Piana, Ricerche e osservaz. sulla vita e sugli scritti di C. C., Rovigo 1899; A. Luzio e R. Renier, La cultura e le relaz. letter. d'Isabella d'Este Gonzaga, in Giornale stor. d ...
Leggi Tutto
Umanista. Nato a Torri, in quel di Verona, intorno al 1444, aveva, giovine ventiquattrenne, già acquistato tanta rinomanza negli studî letterarî, che da Paolo II fu chiamato a Roma pubblico professore, [...] , scrisse due epitaffi in suo onore.
Bibl.: S. Maffei, Verona illustrata, II, Verona 1731, pp. 220-33; G. Levi, Cenni intorno alla vita e agli scritti di D. C., Padova 1900; R. Malaboti, D. C., contributo alla storia dell'umanesimo, Milano 1919. ...
Leggi Tutto
Librettista e poeta satirico dialettale veneziano del sec. XVII.
È autore dei seguenti libretti d'opera, scritti per C. Monteverdi e per F. Cavalli, e tutti per i teatri di Venezia: Gli amori di Apollo [...] , 1641); L'Incoronazione di Poppea, musica di Monteverdi (teatro Ss. Giovanni e Paolo, 1642); La prosperità infelice di Giulio Cesare dittatore, musica di Cavalli (Teatro Nuovissimo presso quello dei Ss. Giovanni e Paolo, 1646) e Statira principessa ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo
Enrico Carusi
Nato a Modena nel 1508, morto vescovo di Carpentras nel 1572. Era figlio di Iacopo Sadoleto cugino del cardinale omonimo, che lo istruì giovanetto, e lo fece nominare prima [...] la nomina come segretario delle lettere "ad principes" sotto Giulio III serve a dimostrare la sua perizia ed eleganza di scrittore dall'ab. V. A. Costanzi nella biografia del S.; G. van Gulik-C. Eubel, Hierar. cath. medii aevi, III, 1910, p. 169. ...
Leggi Tutto
Giornalista, nato ad Asti il 13 ottobre 1890. Redattore (dal 1911) della Stampa di Torino, poi (1920-30) della Gazzetta del popolo, di cui divenne da ultimo condirettore responsabile; quindi (fino al 1940) [...] nuovamente della Stampa. Fu poi esule in Svizzera e addetto all'ufficio stampa del C. L. N. (1943-45). Dopo aver diretto il quotidiano liberale l'Opinione di Torino (1946), rientrò alla Stampa, della quale è, dal 1948, direttore. ...
Leggi Tutto
Anatomista, morto a Firenze il 17 marzo 1944.
Bibl.: N. Beccari, La vita e l'opera di G. Chiarugi, in Arch. it. Anat. e Embr., L (1945), pp. 232-57; G. Levi, G. C., in Atti Acc. Naz. dei Lincei, Rend. [...] cl. sc. fis., s. 8ª, I (1946), pp. 1218-22 ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] con l'ingresso in uno dei lati lunghi (a es. la basilica Giulia). Invece dall'edifizio di Tera, allungato, con una fila di colonne nel la dinastia giulio-claudia e sotto Adriano, l'imperatore ellenizzante. Sotto Adriano (117-138 d. C.) comincia la ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Saquarema, Maricá) si stende lungo l'orlo sottile e sterile compreso fra C. Frio e la Baia di Rio de Janeiro. Questa è Guanabara vasta di Minas Geraes. Nel 1551, una bolla di Giulio III concedeva ai re portoghesi il patronato perpetuo sul Brasile ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] costa argentina e patagonica, anzi a Porto S. Giuliano, nella Patagonia, il Magellano svernò prima d'inoltrarsi nello peso carta si usano le sigle $ m/n (moneda nacional) o $ c/l (curso legal).
Cultura.
la tipografia. - Il primo libro stampato nella ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...