. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] partito.
Il 20 settembre, adunata dei fasci della Venezia Giulia a Udine, e grande discorso di Mussolini. Era l' , Città di Castello 1922; B. Giuliano, L'esperienza politica dell'Italia, Firenze 1924; C. Pellizzi, Problemi e realtà del fascismo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Nord, in Bul. Soc. R. Rom. de Geogr., XXXIII (1912); C. Bratescu, Le delta du Danube, ibid., 1922; G. Antipa, Das 1ª (A-B), ivi 1906-13; il vol. I, parte 2ª, fasc. 1-8 (C-cojoaică), ivi 1914-1934, e il vol. II, parte 1ª (F-I), ivi 1910-1934. ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] (2% e più) e alto tenore di manganese (2%).
Un'analisi media di ghisa Bessemer è la seguente: C = 3,20 ÷ 3,40%; Mn= 0,8 ÷ 1,5%; Si = 1 ÷ 2,5%; P e d' altra frutta, firmata e datata (Giulio Seraphini Aquilani, 1500), proveniente dal palazzo Gualtiero ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] guerra di posizione come in campo, e ne scrisse, fu Giulio Cesare; nei suoi Commentarii si possono avere indicazioni, non solo maggio 1915: 2 pezzi autocampali e una sezione trainata da 75/11 C.; al 4 novembre 1918: 1124 pezzi, di cui 849 in zona di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] diritto, 2ª ed., Torino 1890 (e G. Solari, Il pensiero civile di G.C., in Memorie d. R. Acc. di Torino, s. 2ª, LVI, Torino 1928); tedesca cultori del diritto statale (così a es. Aquilino Giulio Cäsar: 1720-92; Giovanni Giorgio Schlör: 1722-83; ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] particolarmente il primo, considerare della stessa scuola vesaliana: Giulio Cesare Aranzi, e Costanzo Varoli. Nella sua opera fondamentale dei medici ebrei dal sec. II al I a. C., non dovessero essere scarse, essendo noto, da quanto comunica ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della valle dei musei - costituito da Villa Giulia, dalla Galleria Borghese e dalla Galleria nazionale d Valentino, Roma 1994.
Rapporto sull'economia della cultura 1980-1990, a cura di C. Bodo, Roma 1994, pp. 141-364.
Musei 2000 alla ricerca di una ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Correspondance del cardinale di Granvelle (ed. Weiss, Parigi 1841-52,8 voll.; e C. R. H. in −4°; ed. Poullet e Piot, Bruxelles 1878-96,12 , comune a tutta l'Europa.
La conquista di Giulio Cesare impose alle diverse tribù belghe la civiltà romana, ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] d'acqua si abbassa, essa ne contiene sempre di meno, e a 22° C. ne conterrà solo la metà che a 37°. Se però l'umidità dell'aria spesso lamentati.
Fonte principalissima è l'opera di Sesto Giulio Frontino, curator aq. nel 97, De aquae ductu urbis ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] soluzione fu sostenuta sulla testimonianza di consanguinei di Gesù da Giulio Africano, al principio del sec. III, in Eus., Hist morì avanti la Pasqua del 750 di Roma, l'anno 4 a. C.
Vita pubblica di G.: quadro cronologico. - Gesù rivelò i suoi ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...