Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] in Soli. Per l'Asia Minore sappiamo di Alicarnasso, Efeso (fondata al principio del sec. II d. C. da Ti. Giulio Aquila in onore del padre Ti. Giulio Celso Polemeano e curata anche dagli eredi), Milasa, Prusa ad Olympum, Smirne; per l'Africa, di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Grintovec, nelle Kamniške Alpi; e quest'altezza superano anche le Giulie nel Tricorno (m. 2863), nel Ialluz (m. 2655 Ch. de fer d'État, Statistique des Ch. de fer du R. S. C. S., ann. Per la popolazione: Dir. Gén. de la Statistique d'État, Resultats ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] di presso di tale epoca gli studî di Aristotele (384-322 a. C.) sul volo degli uccelli e sulla costruzione di una macchina aerea. Note solo colle bombe di un chilo che l'allora tenente Giulio Gavotti portava in tasca per gettarle sul nemico; solo ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] molti autori. Un elenco abbastanza completo di esse si può leggere nel capitolo: Data for an anthropology of the brain di C. U. Ariëns Kappers, in The evolution of the nervous system in invertebrates, vertebrates and man, Haarlem 1929.
Per i problemi ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] ha successivamente
a + b = 2c, (a + b) (a −b) = 2c (a −b), a2 −2ac = b2 −2bc, a2 − 2ac + c2 = b2 − 2bc + c2, (a − c)2 = (b − c)2, a = b.
2. I numeri -Ii sono egutili. -. Essendo x un numero che verifica l'equazione ex = − 1, si ha successivamente
ex ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di cui uno, il M. B; cerit, si affaccia al mare al C. Laghi; tra Shkumbî ed Arzèn il Mal'i Krabës e le dorsali dei Tsakulmani 'originalità, la grazia, la fine comicità del santo prete Giulio Variboba (nato circa il 1730), che in un poemetto polimetro ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] a scrivere la formula di Taylor per una funzione f di tre variabili x, y, c, di grado n:
dove la f e le derivate s'intendono formate con x, y equazione sia una potenza di 2: teorema dovuto a Giulio Petersen (1871).
Suppongasi ora invece che si tratti ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] di Cordova (in gran parte rifatto), di Alcántara, costruito nel 106 d. C. da C. I. Lacer (v.), di Merida (lungo 792 m., a piloni. architetto, come dai suoi contemporanei Baccio Pontelli, Giuliano e Antonio da Sangallo, nei nuovi sistemi difensivi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] V, 1813: n(on) f(ni), f(ui), m(on) s(um), n(on) c(uro); Dessan, 8168: mortua heic ego sum cinis, is cinis terrast - sein est terra dea, 10239), di Stazia Irene (VI, 10231) e di Giulia Monime (VI, 10247); interessanti sotto altro aspetto gli scongiuri ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] P. G. Goidanich, in Misc. ling. in onore di G. I. Ascoli, p. 403 segg.; C. Merlo, in Rend. Istit. Lomb., s. 2ª, XLIII, p. 280; in Mem. della R. Ricchi di elementi giullareschi sono i poemetti su S. Giuliano e S. Margherita: il primo dei quali del ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...