U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] Sovietiche e che trova la sua rispondenza nei caratteri cirillici C.C.C.P. e cioè Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik. L' U prezzi in rubli carta degli altri negozî (nel 1935 circa 20 r. c. = 1 r. o.) e dove si poteva pagare solo in metalli ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] dei dati (si vedano ad es., i Collectanea di Giulio Solino), e lasciando da parte la letteratura degl'Itinerarî, con atl.; O. Peschel, Geschichte der Erdkunde bis auf A. v. Humboldt u. C. Ritter, 2ª ed., a cura di S. Ruge, Monaco 1877; L. Hugues, ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] che fu talora, dopo la morte del Sanzio, Giulio Romano o il Bandinelli. Non ostante la mancanza di 89-102, 339-48, 416-32; 1889, I, pp. 137-58, 241-46, 339-46; C. v. Lützow, Gesch. des deutschen Kupferst. u. Holzschn., Berlino 1891; W. L. Schreiber, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] d'introdurre le opere spagnole, ma ciò non riuscì. A Vienna, c'era più di un teatro d'opera, fino al 1699 il teatro dei Anschütz, L. Costenoble, K. Fichtner, L. Löwe, Sofia Müller, Giulia Gley-Rettich, ecc. - non soltanto curò l'unità di stile nell' ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] non per un ridesto interesse umano innanzi alla figura di Giulio Cesare; ma in verità questa parte è legata molto , il Secreto e Dell'ignoranza sua e d'altrui, Firenze 1904); di G. C. Parolari (1839), e (con riassunti) di A. Levati (Viaggi di F. ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] lunga la preferenza sui greci. Il figlio di Giulio Cesare, Giuseppe Giusto, è il più forte 1929), p. 305 segg.; G. Funaioli, in Annuario Univ. Cattol., 1927-28, p. 27 segg.; C. Cessi, in Aevum, VI (1932), p. 32 segg.; A. Bernardini, in Riv. di fil. ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] di 1000 HP. Vi si raggiunge la velocità di 80 m/sec. È in cemento armato.
In America, negli Stati Uniti, il tunnel N.A.C.A. (fig. 23) è a densità d'aria variabile. Vi si può sperimentare fino a 20 atmosfere di pressione data da apposito motore da 260 ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] le classi operaie e anima della rivolta, e Giulio Cesare Luciani, combattente e decorato nelle guerre I, Bari 1931, II, ivi 1934.
Sulla vita a Bari nei secoli più recenti, cfr. C. Massa, La vita a Bari nel sec. XVI; id., La vita a Bari nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] traumatiche. Sennonché, se questo è il senso letterale, non c'è a rigore un campo separato della medicina e della chirurgia la fama di Giovanni da Vigo di Rapallo, chirurgo di papa Giulio II, autore di una Practica copiosa in arte chirurgica (1511), ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] de la Colombie et du Vénézuéla jusqu'à nos jours, Parigi 1921; C. Pereyra, Historia de la América española, VI, Madrid 1925; J. Florenz scuola italiana. Tra costoro meritano un ricordo speciale Giulio Quevedo, che nelle due Messe, particolarmente in ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...