• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
934 risultati
Tutti i risultati [6983]
Arti visive [934]
Biografie [3038]
Storia [1006]
Religioni [663]
Letteratura [510]
Archeologia [295]
Diritto [249]
Musica [190]
Diritto civile [163]
Medicina [119]

CORBULONE, Domizio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORBULONE, Domizio (Cn. Domitius Corbŭlo) A. Longo Celebre generale romano dell'epoca neroniana, che contenne l'espansione parthica. Si uccise nel 67 per ordine di Nerone, che temeva che egli potesse [...] , che costituisce uno dei migliori ritratti della tarda età giulio-claudia. L'identificazione di questo busto (attualmente al Louvre ideale. Ciò significa mettere in discussione l'identificazione con C. del busto di Gabî, accettata da tutti gli ... Leggi Tutto

CLEMENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEMENTIA L. Rocchetti Dea romana, accolta nel culto pubblico dopo l'uccisione di Cesare di cui si voleva esaltare appunto la clemenza, virtù che si considerava in lui preminente (Vell. Pat., 2, 56; [...] civ., 2, 106; Cass. Dio, xliv, 6); monete di Sepullius Macer (Colien, Giulio Cesare, 18) raffigurano il tempio con la leggenda Clementia Caesaris. La C. di Cesare in seguito significò la C. dell'imperatore; a Tiberio il senato decretò un altare della ... Leggi Tutto

ARA PIETATIS AUGUSTAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARA PIETATIS AUGUSTAE dell'anno: 1958 - 1994 ARA PIETATIS AUGUSTAE M. Cagiano de Azevedo Monumento strutturalmente simile all'Ara Pacis, noto da monete, votato dal Senato per suggerimento di Tiberio [...] Magna Mater. Nel fiamine è da vedere un principe giulio-claudio non meglio identificabile (l'identificazione con Claudio non è contenuto, dominante a Roma nella prima metà del I sec. d. C. e mostra nei rilievi la presenza di due scultori. Esso è, ... Leggi Tutto

DRUSO MAGGIORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DRUSO MAGGIORE dell'anno: 1960 - 1994 DRUSO MAGGIORE (Nero Claudius Drusus) C. Pietrangeli Figlio di Tiberio Claudio Nerone e di Livia, nacque nel 38 a. C. e morì nel 9 a. C. L'effigie di D. compare [...] 1933, p. 132; L. Curtius, in Röm. Mitt., L, 1935, p. 260 ss.; C. Pietrangeli, in Atti del IV Congr. di Studi Romani, II, Roma 1938, pp. 184-189; A. Giuliano, Catalogo dei ritratti romani del Museo Profano Lateranense, Città del Vaticano 1957, n. 17 ... Leggi Tutto

DE BLAAS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLAAS, Giulio (detto Lulo) Cristina Donazzolo Cristante Figlio del pittore Eugenio e della contessa Paola Prina, nacque a Venezia l'11 ag. 1888. Avviato allo studio della pittura dal padre, fu poi [...] arti contemporanee: ritagli dei necrologì e riproduz. di ritratti; A. M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, p. 182; C. Munari, Gli artisti di Ca' Pesaro, Bolzano 1967, p. 239; H. Vollmer, Künstler. ..., I, p. 223 (s.v. Blaas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUIDO CADORIN – ETTORE TITO – ACQUERELLO – GAZZETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BLAAS, Giulio (1)
Mostra Tutti

BRITANNICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRITANNICO dell'anno: 1959 - 1994 BRITANNICO (Ti. Claudius Caesar Britannicus) L. Rocchetti Figlio di Claudio e di Messalina, nato nel 41 d. C. e morto nel 55. Alcuni rarissimi sesterzi di B. riproducono [...] Torlonia (Roma). Poiché le statue di Otricoli e di Velleia sono state trovate insieme con gruppi di ritratti giulio-claudî e possono datarsi nell'età di Claudio, è verosimile che esse rappresentino Britannico. Anche un ritratto giovanile trovato ... Leggi Tutto

PLESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PLESTIA dell'anno: 1965 - 1996 PLESTIA (Plestia) G. Annibaldi Municipio della Regione VI Augustea nell'altipiano di Colfiorito, (Umbria) lungo la via che dalla Flaminia presso l'antico Forum Flaminii [...] fu fatto prosciugare nel 1483 da Giulio Cesare Varano. Quivi nel 217 a. C. in seguito alla disfatta del Lago stati inseguiti dai Cartaginesi ed annientati (Appian., Hann., 9, ii). Bibl.: C.I.L., XI, p. 812, nn. 5617-5627; H. Nissen, Italische ... Leggi Tutto

APOLLO del Belvedere

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APOLLO del Belvedere dell'anno: 1958 - 1994 APOLLO del Belvedere L. Vlad Borrelli Statua trovata, secondo quanto dice Pirro Ligorio, ad Anzio, alla fine del XV secolo; custodita dapprima nel giardino [...] Vincoli fu poi, quando questi divenne papa col nome di Giulio II, trasportata al Belvedere del Vaticano, ove si trova copia romana, piuttosto fredda e classicista (I-II sec. d. C.), di un'opera greca. Un certo purismo accademico ha fatto ritenere ... Leggi Tutto

VERO MASSIMO, Giulio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VERO MASSIMO, Giulio (Iulius Verus Maximus) F. Panvini Rosati Figlio di Massimino Trace. Fu nominato Cesare probabilmente nel 236. Ucciso dai soldati insieme al padre nel 238, forse all'età di 20 anni. [...] : Brit. School, Cat. of the Anc. Sculp. in the Munic. Mus. in Rome, Mus. Capitolino, p. 207, n. 63. Testa n. 4: C. Blümel, Röm. Bildnisse, p. 41, tav. 64; A. Giuliano, in Arch. Class., III, 1951, p. 181 ss. Bibl.: Hohl, in Pauly-Wissowa, X, 1919 ... Leggi Tutto

GIOIOSA IONICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOIOSA IONICA P. E. Arias Località della costa ionica calabrese, fra Locri e Caulonia, che conserva alcuni monumenti romani di un certo interesse, non ancora studiati ed identificati con un centro [...] bronzee romane, negli scavi del teatro, dal II a. C. al sec. IV d. C. La cavea aveva una scarsa pendenza; i sedili sono Fra gli oggetti rinvenuti, una testa femminile di età giulio-claudia ed una statua femminile panneggiata acefala, che sembra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 94
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
giuliano²
giuliano2 giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali