• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
651 risultati
Tutti i risultati [2777]
Storia [651]
Biografie [1546]
Arti visive [452]
Religioni [378]
Diritto [159]
Letteratura [162]
Storia delle religioni [83]
Musica [104]
Diritto civile [96]
Archeologia [84]

POGGIALI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIALI, Cristoforo Simona Negruzzo POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] e carte varie dal XVI al XVIII), e le Memorie storiche della città di Piacenza, a cura di F. Borotti, Piacenza 1927-33. Fonti e Bibl.: L. Bramieri, Elogio di C. P. scritto per la necrologia del 1811 e recitato nella Conversazione letteraria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE-PARMA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRATI MINORI OSSERVANTI – PAOLO MARIA PACIAUDI

MAGGI, Bertolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo) Gian Maria Varanini Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] del 1299; Berardo (Berardino) fu podestà eletto di Piacenza (nel 1309) e poi podestà di Perugia nel secondo delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, a cura di C. Cipolla, Venezia 1906, p. 66; G. Giulini, Memorie spettanti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Pandolfo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] molestato durante il viaggio; arrivato a Piacenza dovette però tornare indietro perché il marchese Mediceo del Principato, ff. 343, c. 116(lett. di Caterina de' Medici); 364, cc. 417, 478;372, c. 20; Tratte, regg. 73, c. 4; 85, c. 85; 86, cc. 17, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – CATERINA DE' MEDICI – BERNARDO STROZZI – ALFONSO D'AVALOS – VALDICHIANA

CACCIANEMICI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIANEMICI, Alberto Augusto Vasina Personaggio di non comune importanza politica nel mondo comunale bolognese ed emiliano del sec. XIII, ma noto per lo più, indirettamente, come padre di Venedico [...] dopo la morte del capo guelfo Guglielmo Galluzzi. Fu proprio il C. a dare, in tal modo, un contributo notevole non solo infatti, ancora podestà a Pistoia nel 1270 e, infine, a Piacenza nel 1275. Ciò si deve presumibilmente attribuire anche ad un grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABIANCA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIANCA, Domenico Domenico Caccamo Nacque a Bassano intorno al 1520. Fonti attendibili indicano la sua condizione sociale e il suo mestiere: l'ambasciatore estense, che si trovava a Piacenza quando [...] e lo Stato di Milano, in Arch. stor. ital., XXXVII (1910), pp. 352 s.;C. Poggiali, Addizioni alle memorie storiche di Piacenza, a cura di G. Tononi-G. Grandi-L. Cerri, Piacenza 1911, p. 185; G. Zonta, Francesco Negri l'eretico e la sua tragedia "Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE ROMANA – LEGA DI SMALCALDA – FERRANTE GONZAGA – FRANCESCO SPIERA – ANTITRINITARISMO

GAIDULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus) Jörg Jarnut Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] San Giuliano nel lago di Orta, e quelli di Piacenza, di Parma e di Reggio Emilia. In particolare, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 1, Leipzig 1900, pp. 99 s.; G.C. Mor, La successione al trono nel diritto pubblico longobardo, in Studi in onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCHI LONGOBARDI – ISOLA COMACINA – PAOLO DIACONO – REGGIO EMILIA – LAGO DI COMO

CASTIGLIONE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Camillo Gaspare De Caro Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] Caterina Mandelli, figlia del conte Bernardino di Piacenza. Da questo matrimonio nacquero tre figli: Cristoforo cura di R.Magdaleno, Valladolid 1961, pp. 56, 57, 117, 122, 125; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 157; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MARCHESATO DEL MONFERRATO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – BALDASSARRE CASTIGLIONE

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Dario Busolini Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] Inghilterra, Olanda, Fiandra e Germania (1655-1670), a cura di M. Desideri, Spoleto 1905, p. 86; C. Poggiali, Mem. storiche di Piacenza, XII, Piacenza 1766, p. 121; P. Martini, Atti della R. Deputazione di storia patria in Parma, sunto delle tornate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Odoardo Dario Busolini Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto. Battezzato [...] des duchés de Florence, Modène, Mantoue et Parme, Utrecht 1711, pp. 471, 503, 510, 512, 519, 531; C. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, XII, Piacenza 1766, pp. 64, 145-150, 152, 159 s.; F. de Navenne, Rome et le palais Farnèse pendant les trois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Guelfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Guelfo Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] Ghirardacci, Della historia di Bologna, parte II, Bologna 1657, pp. 169, 271, 274; C. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, VI, Piacenza 1759, p. 284; E. Repetti, Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana, III, Firenze 1839, p. 569; F.-T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 66
Vocabolario
Intimacy coordinator
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali