• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [5271]
Musica [195]
Biografie [2763]
Storia [1051]
Arti visive [812]
Religioni [532]
Letteratura [441]
Diritto [238]
Archeologia [186]
Diritto civile [143]
Architettura e urbanistica [100]

BERTALI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio Raoul Meloncelli Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] per quarantadue anni; nello Status particularis Reg. S. C. Maiestatis Ferdinandi II de anno 1636-67 è of music and musical style,New York 1963, pp. 234, 254; W. C. Printz, Historische Beschreibung der Edelen Sing-und Kling-Kunst [1690], a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – INFANTA DI SPAGNA – OPERA DI CORTE – FERDINANDO III – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTALI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BERNARDI, Stefano, detto il Moretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Stefano, detto il Moretto Giovanni Scalabrino Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] XV al XIX, Verona 1952, pp. 20 s., 22-25, 40, 66, 74 s., 77, 79; W. S. Newrnan, The Sonata in the Baroque Era, Chapell Hill 1959, pp. 20, 76, 97, 118 s., 206; F.-J. Fétis, Biographie univ. des Musiciens, I, Paris 1860, p. 369; C. Schinicil, Diz. univ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ANTONIO BERTALI – SANTINO SOLARI – SALISBURGHESE – CONTRAPPUNTO – MONTE BALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Stefano, detto il Moretto (2)
Mostra Tutti

BOTTESINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTESINI, Giovanni Alberto Pironti Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] del melodramma, Lanciano s.d., pp. 107-118); P. Nardi, A. Boito, Verona 1942, pp. 339, 367, 405 s., 454 ss., 571; M. Ferrarini, da camera nell'Ottocento in Italia, Siena 1960, pp. 51-60; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 232; Encicl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – HENRI VIEUXTEMPS – ERO E LEANDRO – CONTRABBASSO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTESINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAMPAGNOLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNOLI, Bartolomeo Renzo Bragantini Nato a Cento, presso Bologna, il 10 sett. 1751, apprese i primi rudimenti dell'arte del violino a Bologna, sotto l'insegnamento di A. D. Dall'Occa, allievo di [...] Monaco, Salisburgo, Innsbruck, Verona e Mantova; in ognuna di queste occasioni il C. riscosse un notevole successo questo senso che la sua personalità è più da ricordare. Del C. si conoscono le seguenti composizioni delle quali si ignora la data di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO NARDINI – ANTONIO LOLLI – VIOLONCELLO – COPENAGHEN – VIOLINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNOLI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

BAZZINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZINI, Antonio Alberto Pironti Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] in Italia, suonando a Milano, a Venezia, a Verona, a Trieste. Presto gli orizzonti si allargarono ed Id., A. B., in Gazz. mus. di Milano, LII (1897), n. 7, pp. 90-92; C. Sartori, Musicisti bresciani: A. B., in Brescia, IX(1936), nn. 5-6, pp. 17-20; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – ARRIGO BOITO – INGHILTERRA – SHAKESPEARE – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

PETRELLA, Clara

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLA, Clara Giancarlo Landini – Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] , nel 1960 nuovamente a Caracalla, all’Arena di Verona e all’Anfiteatro di Cagliari, nel 1962 al Bellini 392, 430; G. Marchesi, Canto e cantanti, Milano 1996, p. 297; C. Pelletta, Giacinto Prandelli. Del recitar cantando, Parma 2003, pp. 68, 79, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ETICHETTA DISCOGRAFICA – ERMANNO WOLF-FERRARI – PASQUALE LA ROTELLA – GIACINTO PRANDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRELLA, Clara (1)
Mostra Tutti

Fresu, Paolo

Enciclopedia on line

Fresu, Paolo Trombettista, flicornista e musicista jazz italiano (n. Berchidda, Olbia, 1961). Diplomatosi presso il Conservatorio di Cagliari nel 1984, si è affermato rapidamente come uno dei più importanti nomi del [...] atmosfere malinconiche e notturne deve molto a grandi maestri del jazz quali C. Baker, G. Evans e M. Davis; tuttavia nel corso ’Orchestra Sinfonica della Rai e l’Orchestra dell’Arena di Verona, tra le altre). Ha svolto un’intensa attività didattica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – PAOLO FRESU – FLICORNISTA – BERCHIDDA – CAGLIARI

Ingegnèri, Marcantonio

Enciclopedia on line

Musicista (forse Verona tra il 1545 e il 1550 - Cremona 1592). Allievo di V. Ruffo nel duomo veronese, fu cantore (già prima del 1572) e poi maestro di cappella al duomo di Cremona; verso il 1580-82 fu [...] maestro di C. Monteverdi. Esordì, come compositore, con un primo libro di madrigali a 5 voci (1572), non più rintracciato; seguirono altri libri di madrigali (fino al 1578), messe, mottetti, e quei celebri responsorî della settimana santa (1588) che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIMANA SANTA – PALESTRINA – MADRIGALI – MOTTETTI – VERONA

Gasdia

Enciclopedia on line

, Cecilia. - Soprano (n. Verona 1960). Vincitrice nel 1981 del concorso RAI intitolato a Maria Callas, si impose l’anno successivo alla Scala di Milano con Anna Bolena di G. Donizetti. Eccelle sia nel [...] repertorio belcantistico e rossiniano sia in quello tardo-ottocentesco italiano (G. Puccini) e francese (C. Gounod, J. Massenet). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELCANTISTICO – MARIA CALLAS – DONIZETTI – SOPRANO – VERONA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] francese in Spagna, che fu deciso nel Congresso di Verona nel 1822 e che egli seguì con occhio vigile the British Empire, volumi 4, Londra 1913-15; A History of England, ed. da C. Oman (voll. 7, Londra 1905 segg., a cura di varî collaboratori, Oman, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
verónica
veronica verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali