• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [28]
Storia [18]
Lingua [10]
Religioni [8]
Geografia [8]
Diritto [6]
Matematica [5]
Diritto civile [5]
Astronomia [5]
Letteratura [4]

AGAPIO di Manbiǵ

Enciclopedia Italiana (1929)

È il più antico scrittore arabo cristiano di storia. Della sua vita si sa soltanto ch'era d'origine greco-bizantina (rūmī), figlio d'un Costantino, e che divenne vescovo di Manbiǵ (Hierapolis o Bambyke [...] di Cristo (inclusa la sua vita), la seconda da Giulio Cesare sino all'epoca dell'autore, che scriveva nel 330 dell'ègira (942 d. C.); ma a noi l'opera è giunta incompleta, cioè fino al corso del secondo anno di regno del califfo al-Mahdī (777 d ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – CHIESA MELCHITA – GIULIO CESARE – L. CHEIKHO – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAPIO di Manbiǵ (1)
Mostra Tutti

al-HALLĀǴ

Enciclopedia Italiana (1933)

ĀǴ Soprannome arabo, significante "il cardatore", con cui è noto al-Husain ibn Manṣūr, famoso teologo e mistico musulmano, nato intorno al 244 èg., 858 d. C., presso al-Baiḍā' nella provincia di Fāris [...] di sud-ovest), vissuto per lo più nella Mesopotamia e giustiziato a Baghdād nel 309 èg., 26 marzo 922, dopo otto anni di fatto che la pura essenza divina, lo spirito divino, scende a coabitare con lo spirito purificato del santo nel cuore (animo) ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRITO DIVINO – MESOPOTAMIA – NESTORIANI – ISLAMISMO – BAGHDĀD

ad-DAMIRI

Enciclopedia Italiana (1931)

(Kamāl ad-Dīn Muhammad ibn Mūsà ibn ‛Isà).- Scrittore arabo musulmano, teologo, giurista, mistico e letterato, nato al Cairo intorno al 750 èg. (1349 d. C.), morto nell'808 èg. (1405-06 d. C.) La sua opera [...] volte al Cairo fra il 1305 e il 1330 èg. (1912 d. C.); una traduzione turca ne fu pubblicata a Costantinopoli nel 1272 èg. (1855-1856 d. c.) e a Kazan nel 1900. Il col. A.S.G. Jayakar ne ha intrapresa una versione inglese (omettente tuttavia alcune ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – BERLINO – ISLĀM – CAIRO – ARABO

GOLIUS, Jacobus

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLIUS (latinizzamento di Gool), Jacobus Carlo Alfonso Nallino Orientalista, nato a L'Aia nel 1596, morto a Leida il 28 settembre 1667. Versato anche in teologia, filosofia, medicina, matematica e filologia [...] Iacobi Golii, Leida 1668; Catalogus codicum arabicorum Bibl. Acad. Lugduno-Batavae, di M. J. de Goeje, 2ª ed., I, Leida 1888, pp. ii-x; C. F. Schnurrer, Bibliotheca Arabica, Halle a. S. 1811, pp. 50-56 (sui difetti di composizione deldizionario). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLIUS, Jacobus (1)
Mostra Tutti

ad-DĪNAWARĪ

Enciclopedia Italiana (1931)

Ī Filologo, storico, matematico, astronomo e giurista musulmano, che scrisse sempre in arabo, nato a Dīnawar (ora rovine a circa 45 o 50 km. a nord-est di Kirmānshāh nella Persia occidentale) in anno ignoto, [...] alla morte del califfo ‛abbāside al-MuctaŞim nel 227 èg. (principio dell'842 d. C.), intitolata Kitāb al-akhbār aṭ-ṭiwāl "il libro delle narrazioni lunghe", edita nel 1888 a Leida da W. Guirgass (donde fu tratta l'edizione del Cairo 1330 èg., ossia ... Leggi Tutto
TAGS: ABBĀSIDE – CALIFFO – PERSIA – ISLĀM – LEIDA

ALBOHAZEN HALY, filius Abenragel

Enciclopedia Italiana (1929)

HALY Forma latina medievale del nome Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn Abī 'r-Rigiāl ash-Shaibānī, astrologo arabo musulmano del sec. XI, vissuto in Tunisia alla corte dell'emiro zairita o zīrita al-Mu‛izz ibn Bādīs, [...] e non dopo il 454 (1062 d. C.); esso fu tradotto dall'arabo in castigliano per ordine di Alfonso X di Castiglia (1252-1284), e, da questa versione, in latino intorno al 1256. Questa traduzione latina fu stampata a Venezia nel 1485, 1503 e 1523, e poi ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – ABŪ 'L-ḤASAN ‛ALĪ – CASTIGLIANO – ASTROLOGIA – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBOHAZEN HALY, filius Abenragel (1)
Mostra Tutti

al-‛AYYĀSHĪ, Abū Sālim ‛Abd Allāh ibn Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1929)

Letterato, filologo ed erudito arabo marocchino, nato ad Ūṭāṭ, (Marocco del SO.) nel 1037 èg., 1628 d. C., morto nel 1090 èg., 1679 d. C. In Europa è noto per i suoi tre viaggi compiuti dal paese natale [...] Exploration scientifique de l'Algérie, IX, Parigi 1846); il testo completo fu litografato a Fez nel 1316 èg., 1899 C. (voll. 2), e da questa litografia A. de C. Motylinski estrasse gl'itinerarî (non le altre copiose notizie storiche e culturali) fra ... Leggi Tutto
TAGS: LITOGRAFIA – MAROCCO – TRIPOLI – EGITTO – EUROPA

al-GIURGIĀNĪ

Enciclopedia Italiana (1933)

Nome con il quale sono noti parecchi scrittori musulmani di lingua araba o anche persiana; fra essi: 1. il poeta persiano Fakhr ad-dīn Asīad (v.), del sec. XI; 2. 'Abd al-Qāhir ibn abd ar-Raḥmān, filologo [...] retorica notevoli per l'indipendenza di metodo; 3. ‛alī ibn Muḥammad, soprannominato as-Sayyid ash-Sharīf, morto a Shīrāz nell'816 èg. (1413-1414 d. C.), autore d'opere arabe originali (fra le quali il Kitāb at-ta‛rīfāt o Libro delle definizioni di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ARABA – ASTRONOMIA – MUSULMANI – PERSIANO – RETORICA

al-QĀDIRIYYAH

Enciclopedia Italiana (1935)

. Regola mistica e confraternita religiosa musulmana che prende il nome dal suo fondatore, il celebre santo musulmano ‛Abd al-Qādir al-Gīlānī (v., I, p. 50), morto a Baghdād nel 561 eg. (1166 d. C.). Ispirata [...] senza rapporti amministrativi con la casa centrale. La Qādiriyyah ha anche adepti nella Somalia, molti dei quali fanno pellegrinaggi a Baghdād per riverirvi la tomba del fondatore e recarvi doni. Nelle loro cerimonie settimanali in comune, gli adepti ... Leggi Tutto
TAGS: ABD AL-QĀDIR AL-GĪLĀNĪ – MUSULMANO – BAGHDĀD – SOMALIA – TURCHIA

ABŪ DĀWŪD, Sulaimān ibn al-Ash‛ath al-Azdī as-Sigistānī

Enciclopedia Italiana (1929)

Famoso tradizionista (muḥaddith) musulmano, nato verosimilmente nella Persia orientale, nel 202 dell'ègira (817-818 d. C.), ma vissuto per lo più a Baghdād e ad al-Baṣrah (Bassorah), ove morì nel 275 (10 [...] e considerata dai musulmani sunniti come uno dei "sei libri" fondamentali per la conoscenza delle tradizioni canoniche relative a Maometto. Bibl.: F. Wüstenfeld, Der Imâm el-Schâfi' í nelle Abhandlungen der Kgl. Gesellsch. der Wissensch. zu Göttingen ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – MAOMETTO – BAGHDĀD – SUNNITI – ḤADĪTH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali