• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [28]
Storia [18]
Lingua [10]
Religioni [8]
Geografia [8]
Diritto [6]
Matematica [5]
Diritto civile [5]
Astronomia [5]
Letteratura [4]

SENUSSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SENUSSI Carlo Alfonso Nallino Vocabolo usato abitualmente per designare: a) i discendenti del fondatore della confraternita religiosa e dello stato senussita; b) gli affiliati alla confraternita suddetta [...] canoniche attribuite a Maometto, non dovesse considerarsi chiuso con il sec. V eg. (XI d. C.), ma fosse e con gli Egiziani troppo poco musulmani ai suoi occhi, lo indusse a trasportare la capitale nel cuore del deserto libico, nell'oasi di Cufra ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – MANFREDO CAMPERIO – AḤMAD IBN IDRĪS – CARAVANSERRAGLI – MOḤÁMMED IDRÍS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENUSSI (3)
Mostra Tutti

‛OMĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

‛OMĀN (A. T., 91) Carlo Alfonso NALLINO Piero LANDINI Giorgio LEVI DELLA VIDA Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] sviluppo forti gruppi di Kharigiti ibāḍiti (v.), i quali al principio del califfato ‛abbāside (c. 750 d. C.) vi si stabilirono fortemente, resistendo a varie spedizioni inviate contro loro dai califfi, e mantennero la loro tradizione dottrinale fino ... Leggi Tutto

NEǴD

Enciclopedia Italiana (1934)

NEǴD (o naed; A. T., 91) Giuseppe STEFANINI Carlo Alfonso NALLINO Giorgio LEVI DELLA VIDA Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] il 41° e il 48° long. E. e si estende per circa 900 km. da N. a S., 700 km. da E. ad O., occupando un'area di circa 500 mila kmq. L' la cui supremazia, tra il sec. IV e il VI d. C., è forse in rapporto con le vicende dei regni dell'Arabia meridionale ... Leggi Tutto

SCIITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIITI Carlo Alfonso Nallino . Dall'arabo shī‛ī, cioè seguace del partito (shī‛ah) di ‛Alī e dei suoi discendenti in linea retta maschile. Sono un complesso di sette musulmane, al quale si contrappongono [...] turbarono il califfato di ‛Othmān (23-35 ègira, 644-656 d. C.) e quello di ‛Alī (35-40 ègira, 656-661); poi alla diritto seguono il rito o scuola gia‛farī, che si vuol far risalire a Gia‛far aṣ-Ṣādiq, il celebre sesto imām; il divario più saliente dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIITI (3)
Mostra Tutti

ZAIDITI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAIDITI Carlo Alfonso Nallino . Sono i seguaci della più moderata fra le sette musulmane sciite, cioè di quella che prende il nome dal suo iniziatore Zaid ibn ‛Alī Zain al-‛Ābidīn (v.) e che oggi sopravvive [...] Yarīm al sud fino ai limiti meridionali del territorio del Naǵrān a nord), pur avendo oggi la sovranità su tutto il paese dello Yemen si può vedere a p. 68 di Rathjens-Wissmannsthe Südarabien-Reise, III (Landeskundliche Ergebnisse di C. Rathjens e H. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIDITI (1)
Mostra Tutti

MĀLIKITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MĀLIKITI Carlo Alfonso Nallino . Nome dei musulmani seguaci del sistema o rito o scuola (madhhab, v.) di Mālik ibn Anas (v.), nelle pratiche del culto e nel diritto. Il sistema mālikita ebbe subito [...] (con il qāḍī Ismā‛īl ibn Ishāq, m. 282 èg., 896 d. C.); nella Tunisia, ove per opera del qāḍī Saḥnūn (m. 240 èg., 854) ibn Isḥāq, I, pp. v-x e xv-xix; M. Morand, Introduction à l'étude du droit musulman algérien, Algeri 1921, pagine 66-68, 72-93; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MĀLIKITI (2)
Mostra Tutti

SABII

Enciclopedia Italiana (1936)

SABII (dall'arabo ṣābi'; al plur. ṣābi'ūn o ṣābi'ah) Carlo Alfonso Nallino Sono i seguaci di alcune sette religiose non bene precisabili, delle quali è cenno nei libri arabi e nel diritto musulmano. [...] , 59 e V, 73) è detto che nella vita futura non avranno a temere presso Dio coloro che credono, coloro che seguono il giudaismo, i cristiani , che continuò sino alla fine del sec. XI d. C. nella Mesopotamia, avendo come centro Ḥarrān (la Carrhae dei ... Leggi Tutto

GIHĀD

Enciclopedia Italiana (1933)

GIHĀD Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo arabo, che nel linguaggio tecnico di tutti i popoli professanti l'islamismo designa la guerra santa, ossia la guerra dei musulmani contro gl'infedeli. Propriamente [...] tenuta da Maometto nel decennio della sua vita a Medina (622-632 d. C.), quale capo di stato oltre che quale apostolo la guerra santa è dovere non individuale, ma comune in solido a tutto il mondo o stato musulmano e quindi soddisfatto quando all' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIHĀD (4)
Mostra Tutti

MU‛TAZILITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MU‛TAZILITI (in arabo al-Mu‛tazilah) Carlo Alfonso Nallino Sono i seguaci d'un indirizzo o sistema di teologia musulmana, considerato poi come eterodosso, ma dal quale ripete le sue origini il kalām [...] del sec. I ègira e agl'inizî del II (718 d. C.), i mu‛taziliti furono gruppi d'uomini pii dell'‛Irāq meridionale che sayyid Aḥmad Khān dopo la metà del sec. XIX, non hanno nulla a che fare con i veri mu‛taziliti, dei quali assunsero il nome per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MU‛TAZILITI (3)
Mostra Tutti

IKHWAN AS-SAFAʼ

Enciclopedia Italiana (1933)

IKHWĀN AṢ-ṢAFĀ' Carlo Alfonso NALLINO . In arabo significa "amici sinceri" (non "fratelli puri" o "della purezza", come talora si traduce) ed è il nome degli appartenenti a una società segreta di carattere [...] della quale si ha sicura notizia per il 373 èg., 983 d. C. Il suo centro era al-Baṣrah nella Babilonide meridionale. Intorno all'epoca l'ultima parte del n. 22 (o 21) e circola spesso a sé stante con il titolo di Tuḥfat Ikhwān as-Ṣafā' (Dono degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IKHWAN AS-SAFAʼ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali