• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [28]
Storia [18]
Lingua [10]
Religioni [8]
Geografia [8]
Diritto [6]
Matematica [5]
Diritto civile [5]
Astronomia [5]
Letteratura [4]

ḤANBALITI

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤANBALITI Carlo Alfonso NALLINO . Sono i seguaci di quella, tra le quattro scuole (o riti o sistemi) di rituale e diritto riconosciute dai musulmani sunniti (ortodossi), che si fonda sugl'insegnamenti [...] di Aḥmad ibn Ḥanbal (cfr. II, p. 18), morto a Baghdād nel 241 èg., 855 d. C. La scuola ḥanbalita ebbe subito numerosissimi seguaci a Baghdād e suo territorio; presto si diffuse anche in Siria, e penetrò in Egitto e in Persia. Ma Ibn Ḥanbal, oltre che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤANBALITI (1)
Mostra Tutti

GIZYAH

Enciclopedia Italiana (1933)

GIZYAH Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo arabo d'origine aramaica, che significava "tributo" in genere, ma che, in base a un passo del Corano (IX, 29), designò nel diritto musulmano il testatico o tributo [...] di quell'imposta. Bibl.: Th. W. Juynboll, Man. di dir. musulmano, trad. G. Baviera, Milano s. a. [1916], pp. 217-221 (3ª ed. olandese, Leida 1925, pp. 348-54); C. H. Becker, art. Djizya, in Encyclop. de l'Islam, ed. francese, I (1913), pp. 1082-1083 ... Leggi Tutto

MAWLÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MAWLÀ Carlo Alfonso Nallino . Il vocabolo arabo mawlà, al plurale mawālī, ha parecchi significati, fra i quali: a) signore, padrone; b) patrono dei suoi schiavi emancipati; c) liberto, schiavo emancipato; [...] non araba non acquistavano la pienezza dei loro diritti, se non affiliandosi quali clienti a una delle tribù arabe conquistatrici (v. arabi, III, p. 830-831). Nei sensi b) e c) si stabiliscono fra i due alcuni rapporti giuridici, anche in materia di ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – ISLAMISMO – MUSULMANI – MAOMETTO – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAWLÀ (1)
Mostra Tutti

IBN YŪNUS, Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn ‛Abd ar-Raḥmān ibn Aḥmad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN YŪNUS, Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn ‛Abd ar-Raḥmān ibn Aḥmad Carlo Alfonso Nallino Uno dei maggiori astronomi musulmani, nato al Cairo in anno ignoto e ivi morto nel shawwāl 399 èg., giugno 1009. Per un [...] fāṭimita al-Ḥākim. Di esse soltanto una parte è giunta a noi, dispersa fra Leida e Parigi. Fece fare progressi . 16-240 (testo e trad. dei capitoli di carattere storico); A. von Braunmühl, Vorlesungen über Geschichte der Trigonometrie, I, Lipsia 1900 ... Leggi Tutto

SHEIKH al-ISLĀM

Enciclopedia Italiana (1936)

SHEIKH al-ISLĀM Carlo Alfonso Nallino . In arabo "capo dell'islamismo", titolo onorifico che, a partire dallo scorcio del sec. X d. C., è dato spesso, nei paesi musulmani fuori dell'Africa settentrionale [...] consulente teologico-giuridico dell'impero (con diritto di veto a progetti di legge ch'egli giudicasse in contrasto con i di emettere fetwà (responsi teologici e giuridici) anche a richiesta di privati. Nel linguaggio francese della diplomazia l ... Leggi Tutto

MIḤRĀB

Enciclopedia Italiana (1934)

MIḤRĀB Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo arabo che nell'età preislamica indicava, fra l'altro, anche una nicchia cristiana con la statua o l'immagine d'un santo, e che nell'islamismo passò a designare [...] il califfato dell'omayyade al-Walīd I (86-96 eg., 705-715 d. C.) e, dal punto di vista architettonico, derivato dall'abside delle chiese bizantine. La nicchia è a base semicircolare o anche ottagonale, parte dal pavimento della moschea e s'eleva ... Leggi Tutto

QIBLAH

Enciclopedia Italiana (1935)

QIBLAH Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo arabo che propriamente significa il tratto d'orizzonte che sta di fronte a un osservatore, ma che nel linguaggio tecnico dei musulmani designa la direzione della [...] astronomia e di determinazione del tempo; sui varî procedimenti matematici, v. C. Schoy, art. Qibla, in Encyclopédie de l'Islām, II, 1927 . Siccome per molti paesi la direzione della Mecca è circa a sud o sud-est, in parecchi dialetti arabi (Egitto, ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – LONGITUDINE – LATITUDINE – ASTRONOMIA – MOSCHEE

MAHMAL

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHMAL Carlo Alfonso Nallino . Pronunzia corrente dell'arabo letterario miḥmal o maḥimil, che propriamente significa la lettiera coperta posta sul dorso d'un cammello per farvi viaggiare le donne, [...] cassa o armatura di legno quadrata, con la parte superiore a piramide, rivestita di ricche stoffe broccate e posta sul dorso sovrani mamelucchi d'Egitto e di Siria nel 670 èg., 1272 d. C., o poco prima; cessò l'invio da Damasco con la rivolta del re ... Leggi Tutto

IBN ISḤĀQ, Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN ISḤĀQ, Muḥammad Carlo Alfonso Nallino Raccoglitore di ḥadīth (v.) o tradizioni canoniche musulmane e famoso storico, nato (a quanto sembra) a Medina, ove visse a lungo, per poi trasferirsi nell'‛Irāq; [...] èg. (768 d. C.). Oltre a una perduta storia dei primi quattro califfi compose un'opera che potrebbe chiamarsi la storia sacra dei musulmani e che constava di due parti: 1. la storia del vecchio e Nuovo Testamento dalla creazione a Gesù Cristo incluso ... Leggi Tutto

KHALĪL ibn Isḥaq

Enciclopedia Italiana (1933)

KHALĪL ibn Isḥaq Carlo Alfonso Nallino Comunemente noto nell'Africa settentrionale con il nome di Sīdī Khalīl; giurista musulmano della scuola mālikita, vissuto in Egitto ed ivi morto nel 776 èg. (1374 [...] ad essere appreso a memoria per ricordare prontamente tutta la materia, esso gode grande celebrità e autorità, ma non è intelligibile senza ampî commenti. Di questi i più famosi sono quelli di alKhirshī (morto nel 1101 èg., 1689 d. C.), in due ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali