CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] splendore.
è al suo servizio il cuoco Bartolomeo Stefani, di cui resta memorabile negli annali della culinaria , in trad. franc., s.l. 1667 e ristampato in Amori di C. G. e di Francesco de Medici. Manuscritti anon. ed inediti, Milano 1861, pp. 1-82, ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] impegnò a provvederlo "de tali nido de citro vel ultra Abduam . lomb., XVI (1889), pp. 970-991; F. Stefani, Nuovi appunti sul conte di Carmagnola, in Atti del R ; A. Battistella, Lettera inedita di P. C. Decembrio sul Carmagnola, in Nuovo arch. veneto ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] in armis et doctus ad bellum» (così Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, di Carlo Cipolla e Luigi Simeoni (Stefani, Baudi di Vesme ecc.), attenta soprattutto ecc.), cui si può risalire facilmente.
C. Cipolla, Note di storia veronese. X ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] 1880-82) – e da Teresa Stefani. Fin da giovanissimo coltivò l’interesse «nell’opera di Marcello Piacentini non c’è soltanto da notare l’originalità 5, monografico; M. Lupano, M. P., Bari 1991; A.S. De Rose, M. P.: opere 1903-1926, Modena 1995; M. P. e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] trovare il proprio campione nel gonfaloniere Salvestro de' Medici. Il C. cercò allora invano di convincere i 194;M. B. Becker, Un avven. riguardante il cronista Marchionne di Coppo Stefani..., in Arch. stor. ital., CXVII (1959), pp. 139, 143 n ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] in Venezia, Venezia 1845, p. 8; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1852, pp. 330 1967), 1-2, pp. 31-53; C. Bernardi, La scuola pagnanese dei Torretto. Canova Canova, Milano 1976, nn. 108, 344; O. Stefani, La poetica e l'arte del Canova. Tra ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] Sui rapporti del C. con Petrarca e Benintendi de' Ravignani: F. Petrarca, Variae, n. XLIII, in Epistulae de rebus familiaribus et Autografi, bolle, monete: Archivio di Stato di Venezia, Raccolta Stefani, Autografi di dogi, busta 2; B. Cecchetti, Il ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] degli esseri viventi – e di Pierre-Louis Moreau de Maupertuis. Lo studio della vita lo catturò nella primavera della modernità, a cura di W. Bernardi - M. Stefani, Firenze 2000, passim; C. Castellani, Un itinerario culturale: L. S., Firenze 2001; ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] , la Mythologia (1551) di Natale Conti e le Imagini de gli dei de gli antichi (1556) di Vincenzo Cartari.
Alcuni di questi Vaticano 1985, pp. 240, 250-256, 294 s., 314; C. Stefani, C. R. «trinciante»: un letterato alla corte del cardinal Salviati, in ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] forse anche il testo) della Guerra dei topi e de’ ranocchi pubblicata (Firenze 1788) con l’attribuzione ad : Consulti medici, a cura di C. Doni, Firenze 1985; A. LXXII-LXXIII (2012), pp. 343-355; M. Stefani, F. R., in Il contributo italiano alla ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...