• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Biografie [297]
Storia [150]
Arti visive [34]
Economia [24]
Letteratura [21]
Religioni [18]
Diritto [17]
Comunicazione [12]
Musica [10]
Diritto civile [8]

COVONI, Covone

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVONI, Covone Franco Cardini Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] allora, in parte proprietà di Bartolomea di Pacino de' Cerchi, prima moglie del C., in parte di Simone e Pigello, fratelli che sposò Stefano di Piero Stefani e poi Francesco di Lippo Antinori. Dalle seconde nozze, ancora, il C. ebbe: Bernardo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONAZ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONAZ, Antonio Gaspare De Caro Nato a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole medie a Capodistria, Trieste e Gorizia. Nel 1849 si iscrisse ai corsi di giurisprudenza dell'università di Graz, [...] Harmet. Memorie autobiografiche, a cura di M. de Szombathely, in La Porta Orientale, III(1933), , Perugia 1937, pp. 51, 65, 80; C. Pagnini, Marco Tamaro e il giornalismo istriano, in , ibid., p. 235; G. Stefani, L'Austria e il giornalismo triestino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLCHI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo Marco Cardinale Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] fu eletto membro del Collegio de' sapienti. Portato a compimento l p. 325; Marchionne di Coppo Stefani, Istoria fiorentina, XI, in Delizie (14 maggio 1367), 334 doc. I-XIII (20 dic. 1368); C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, III, in Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SODERINI, Niccolò di Geri

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Niccolò Vieri Mazzoni di Geri. – Nacque non più tardi del secondo decennio del Trecento, se già prima del 1343 aveva svolto funzioni dirigenziali nella compagnia degli Acciaiuoli: cresciuto [...] volentieri, ed infra gli altri erano maestri uno Niccolò de’ Soderini, lo quale gli avea fatto a casa Inventario e regesto, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1893, pp. 86, 181; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di N. Rodolico, ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – TUMULTO DEI CIOMPI – INDUSTRIA TESSILE – CITTÀ DI CASTELLO

BONCIANI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCIANI, Gaspare ** Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] G. Florio e G. Stefani. Insieme con Giacomo Kotruljevic, luglio di quell'anno egli chiedeva a Cosimo de' Medici di intervenire a favore di Renato d e Bibl.: Saggio di codice diplomatico..., a cura di C. Minieri Riccio, Napoli 1878-79, II, parte 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – GIOVANNA II D'ANGIÒ – RAGUSA DI DALMAZIA – BRACCIO DA MONTONE

ODOMERI, Gerozzo degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODOMERI, Gerozzo Nelly Mahmoud Helmy degli. – Figlio di Nepuccio, nacque ad Arezzo molto probabilmente nel primo quarto del XIV secolo. Dell’eminente casata cui apparteneva – una delle dodici famiglie [...] «memorie antiche de l’elettioni de nostre chiese», - G. Grazzini, Bologna 1918, p. 18; C. Lazzeri, Guglielmo Ubertini, vescovo di Arezzo (1248 G. O. (1384-1385, 1387-1390) e Antonio Stefani (1446-1449), in Comunità e vie dell’Appennino tosco-romagnolo ... Leggi Tutto

BRUNATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNATI, Giuseppe Sandro Fontana Nato in località Videlle presso Raffa di Puegnago (Brescia) il 4 giugno 1794 da Andrea e da Marta Carampelli, in una famiglia benestante di industriali di refe, compì [...] nel 1821, per mezzo di Giovanni Stefani, in rapporti d'amicizia con la locale Amicizia cattolica diretta dal cardinal De Gregorio - e a Napoli. Nell'ottobre tra i corrispondenti del B. figurano B. Borghesi, C. Cavedoni, F. Inghirami, G. Labus, A. Mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FELICE DEL BENACO – CONCILIO DI TRENTO – COMPAGNIA DI GESÙ – RELIGIONE MOSAICA – ANTONIO ROSMINI

HORTIS, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HORTIS, Arrigo Michele Gottardi Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] S. Picciola, A. Madonizza, N. De Rin e la moglie Eloisa Zaiotti, D. Livaditi, C. Combi) di cui era composto. Venne in Rass. stor. del Risorgimento, XLII (1955), pp. 281-288; G. Stefani, Cavour e la Venezia Giulia, Firenze 1955, passim; A. Gentile, A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGALOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Giovanni Francesco Salvestrini Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] c. 119v; Manoscritti, 248: Priorista Mariani, 1, c. 72v; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XXVI, 134, c. 159; Marchionne di Coppo Stefani , pp. 280, 299; F.-T. Perrens, Histoire de Florence depuis ses origines jusqu'à la domination des Médicis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Nicolò Franco Rossi Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377. Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] di S. Marco de ultra e l'11 ; Ibid., Archivio notarile Testamenti, b. 1230, Notaio F. Stefani, n. 26, b. 1239, Notaio T. Tomei, n -2v, 3v-9v, 174v; Ibid., Commem. della Repubblica, libro X, c. 177; Ibid., Consiglio dei dieci. Misti, regg. 13, cc. 102 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 41
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
Workaholism
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali