• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Biografie [297]
Storia [150]
Arti visive [34]
Economia [24]
Letteratura [21]
Religioni [18]
Diritto [17]
Comunicazione [12]
Musica [10]
Diritto civile [8]

ZACCAGNA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCAGNA, Domenico Pietro Corsi – Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi. La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] stava lavorando un allievo della Scuola geologica pisana, Carlo De Stefani, un laureato in legge. Una memoria di Zaccagna, :400.000, in Memorie descrittive della Carta geologica d’Italia, C (2017), pp. 61-72). Già nella riunione ispettiva tenutasi a ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – CARTOGRAFIA GEOLOGICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE II – ALTARE DELLA PATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCAGNA, Domenico (2)
Mostra Tutti

COLAMARINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAMARINO, Giulio Silvio Lanaro Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] imperniata sul protezionismo e sull'alleanza elettorale con i cattolici, il C. presentò pertanto un ordine del giorno di minoranza in cui si avvento del fascismo - del fascismo di Alberto De Stefani, fautore di un "produttivismo" fortemente selettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEANO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEANO, Camillo Stefano Sepe PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti. Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] Mussolini e attuate dal ministro delle Finanze, Alberto De Stefani tra il 1923 e il 1924. Benché alcune Dall’unità alla regionalizzazione, Bologna 2009, pp. 143, 149 s.; R. Merola, C. P., in Scritti per i 150 anni della Corte dei conti 1862-2012, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DE FELICE GIUFFRIDA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – INDUSTRIA SIDERURGICA – CONTABILITÀ DI STATO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEANO, Camillo (2)
Mostra Tutti

LUZZO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre) Laura Di Calisto Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] in North Italy, III, London 1912, pp. 110-119; C. Hülsen, Morto da Feltre, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz L. e Niccolò De Stefani, in Antichità viva, XXXIII (1994), 1, pp. 23-28; Pietro de Marascalchi. Restauri studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO MONTAGNA – BERNARDINO TOMITANO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZO, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

D'ALESSIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSIO, Francesco Guido Melis Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] (capeggiata dall'ex capo di gabinetto del sottosegretario C. Corradini e collegata all'Unione nazionale) ottenne, e sulla indennità parlamentare. Nel luglio 1925, succeduto a De Stefani il nuovo ministro delle Finanze Volpi, questi lo chiamò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCIENZA DELLE FINANZE – CAMERA DEI DEPUTATI

FEA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Pietro Guido Fagioli Vercellone Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] . Tale testata, nell'ambito della! quale il F. ebbe per colleghi C. Cantù, A. Conti, mons. G. Audisio ed il futuro card. accettò l'invito del ministro delle Finanze, A. De Stefani di curare la compilazione di un grande catalogo bibliografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Attilio Giorgio Meletti MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli. Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] milioni di tonnellate. Nel frattempo Monti aveva sposato Caterina De Stefani, dal matrimonio con la quale era nata la dei potenti, Milano 1985; G. Pansa, Carte false, Milano 1986; C. Peruzzi, Il caso Ferruzzi, Milano 1987; S. Cingolani, Le grandi ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA POPOLARE DI MILANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIANFRANCO PIAZZESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Attilio (2)
Mostra Tutti

VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia Andrea Merlotti di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567). Nel 1582 sposò Bianca [...] cardinal Guido Bentivoglio. Lettere al cardinal Scipione Borghese, a cura di L. De Stefani, Firenze 1863-1870, I, p. 112, II, p. 163, I, Torino 1991, pp. 19, 67 s., 114-117, 145; C. Rosso, Una burocrazia d’antico regime: i segretari di Stato del duca ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO, PRINCIPE DI PIEMONTE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI NAVARRA – MARGHERITA DI SAVOIA

RICCI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Umberto Pierluigi Ciocca RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria. Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] Mussolini del 3 gennaio 1925, si unì al distacco da de Stefani, che non si era dimesso prima di venire rimosso - P. Ciocca, Roma-Bari 1994 (contiene anche i saggi di C. Cases e T. De Mauro sulla scrittura di Ricci), passim; G. Busino - P. Ciocca ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – WILLIAM STANLEY JEVONS – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Umberto (3)
Mostra Tutti

GIORDANO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Felice Pietro Corsi Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli. Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] di geologia quali A. Stoppani, T. Taramelli, G. De Stefani e il Servizio geologico finì con l'indebolire l'azione . della Soc. geologica italiana, XXIV (1893), pp. 683-686. Vedi pure C.-E. Engel, Storia dell'alpinismo (in app.: M. Mila, Cento anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Felice (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 41
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
Workaholism
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali