• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Letteratura [7]
Biografie [3]
Lingua [3]
Storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Filologia [1]

PLATONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATONE (Πλάτων, Plato) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Bruno NARDI La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] e che sarà probabilmente curato da S. Caramella. Le versioni sono opera di varî: M. Valgimigli, C. Diano, M. Faggella, C. O. Zuretti, C. Giarratano, A. Cassarà; vi primeggiano, anche dal punto di vista artistico, quelle del Valgimigli). Le edizioni e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PSEUDO-DIONIGI AREOPAGITA – ADAMO "PULCHRAE MULIERIS – GIORGIO GEMISTO PLETONE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATONE (7)
Mostra Tutti

LIVIO, Tito

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVIO, Tito (T. Livius) Gaetano De Sanctis. Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] fonti di natura molto diversa:1. un papiro del sec. III d. C., che contiene un frammentino del libro I; 2. un palinsesto veronese (V R. S. Conway e C. F. Walters, Oxford 1914 segg. (in corso di pubblicazione); C. Giarratano (libri XLI-XLV), Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVIO, Tito (6)
Mostra Tutti

VALERIO Flacco

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO Flacco (C. Valerius Flaccus Setinus Balbus) Cesare Giarratano Poeta latino, forse nato a Sezze, nella Campania. Della sua vita si sa solo quello che si ricava dal suo poema, cioè che apparteneva [...] N. Heinsius (Amsterdam 1680), di P. Burman (Leida 1724), di G. Thilo (Halle 1863), di P. Langen (Berlino 1897), di C. Giarratano (Milano 1904), di O. Kramer (Lipsia 1913). Bibl.: Oltre alle storie della letteratura latina, v.: H. Gebbing, De Valeri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO Flacco (1)
Mostra Tutti

CALPURNIO SICULO, Tito

Enciclopedia Italiana (1930)

Dell'età e della vita di questo poeta latino sappiamo solo quello che si ricava dai suoi versi celebranti un imperatore ch'è detto giovane (I, 44: IV, 137; VII, 6: iuvenis robore), di maschia bellezza [...] a Calpurnio Pisone non ha serio fondamento. Edizioni. - Ed. principe, Roma 1471; edizioni moderne di H. Schenkl, Lipsia 1885, e di C. Giarratano, Torino 1924. Bibl.: M. Schanz, Gesch. d. röm. Litteratur, II, ii, 3ª ed., Monaco 1913, p. 91 segg.; M ... Leggi Tutto
TAGS: C. GIARRATANO – NEMESIANO – TEOCRITEO – VIRGILIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALPURNIO SICULO, Tito (1)
Mostra Tutti

APICIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto il suo nome ci è giunto un trattato de re coquinaria in dieci libri con poco meno di cinquecento ricette. Il nome Celio, che segue quello di Apicio nei codici recenti, si deve a congettura umanistica. [...] del sec. IX. L'editio princeps è quella stampata a Venezia, s. a., da Bernardinus Venetus; ediz. critica a cura di C. Giarratano e di F. Vollmer, Lipsia 1922. Bibl.: V. Vollmer, Studien zu dem röm. Kochbuch von Apicius, in Sitzungsber. d. Bayer. Akad ... Leggi Tutto
TAGS: LATINO VOLGARE – C. GIARRATANO – CHELTENHAM – SABBADINI – AMANUENSI

MARZIALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZIALE (M. Valerius Martialis) Cesare Giarratano Poeta latino, nato a Bilbili, municipio della Spagna citeriore, il primo di marzo di un anno incerto fra il 38 e il 41 dell'era volgare. Nell'anno 64, [...] ratione temporibusque, Rostock 1887; G. Boissier, Le poète Martial, in Revue des deux mondes, CLX (1900), p. 241 segg.; C. Giarratano, De M. Valeri M. re metrica, Napoli 1908; E. Pertsch, De V. Martiale graecorum poetarum imitatore, Berlino 1911 ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERATURA LATINA – PLINIO IL GIOVANE – ORDINE EQUESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZIALE (2)
Mostra Tutti

SABBADINI, Remigio

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBADINI, Remigio Filologo, nato a Sarego (Vicenza) il 23 novembre 1850, morto a Pisa il 7 febbraio 1934. Laureatosi in lettere a Firenze nel 1874, insegnò successivamente nei ginnasî di Girgenti, di [...] ambrosiani (Firenze 1933), che raccoglie alcuni scritti pubblicati sparsamente, contiene un Elenco cronologico deqli scritti di R.S. Bibl.: C. Giarratano, in Historia, IV (1930), pp. 613-620; V. Rossi, in Annali della R. Scuola normale sup. di Pisa ... Leggi Tutto

NEMESIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMESIANO (M. Aurelius Olympius Nemesianus) Massimo Lenchantin De Gubernatis Poeta latino, fiorì ai tempi dell'imperatore Caro (morto nel 283 d. C.). Nacque molto probabilmente a Cartagine. Di lui ci [...] nulla rimane. Le ecloghe di N. sono generalmente pubblicate con quelle di Calpurnio. L'edizione migliore è dovuta a C. Giarratano (Corpus Paravianum, n. 44). Un'edizione critica del Cinegetico è stata pubblicata da E. Baehrens, Poetae Latini Minores ... Leggi Tutto

LAVAGNINI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNINI, Bruno Claudia Montuschi Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] quali derivò la sua predilezione per la linguistica (La mia Pisa, in Eikasmos, III [1992], p. 301), A. Mancini, C. Giarratano, A. Solari, nonché vari corsi di lingua (tedesco, inglese, sanscrito, ebraico, fenicio). Nel 1920 conseguì la laurea con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – LA DITTATURA MILITARE – LETTERATURA LATINA – ELIODORO DI EMESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNINI, Bruno (2)
Mostra Tutti

SABBADINI, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBADINI, Remigio Giorgio Piras – Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro. Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] f. 5, n. 94); b. 12, f. 40; b. 14, f. 50. C. Giarratano, R. S., in Historia, IV (1930), pp. 613-620; VIII (1934), pp. 117 Studi in memoria di Giuseppe Billanovich, a cura di A. Manfredi - C.M. Monti, Padova 2007, pp. 161-188; La filologia classica e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – GIUSEPPE BILLANOVICH
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali